Fierucola

 

Folklore

 

Parlando della rificolona avevo accennato alla Fierucola del pane che si è svolta ieri 13 e oggi 14 a Firenze.

Fino ai primi del 1800 era continuato il mercato della rificolona, quando i contadini venivano a vendere i loro prodotti nella piazza ss. Annunziata in occasione della festa della madonna.

 

zucca

Poi per circa 150 anni questa usanza si era persa e fu solo nel 1983 che nella  piazza  si svolse la prima Fierucola riservata alle produzioni bio ed ecologiche, che venne intitolata al Pane come simbolo dei bisogni primari dell’uomo.

La Fierucola – che quest’anno compie i suoi 25 anni – propone prodotti di agricoltura biologica realizzati in piccola scala (per lo più si incontrano famiglie giovani, o ragazzi che con entusiasmo hanno ripreso l’attività dei genitori e nonni per tornare alla serenità della campagna), artigianato manuale- quest’anno dedicato particolarmente alla ceramica.

Sotto il loggiato  avevano creato un laboratorio per i piccoli intitolato “la bottega di Geppetto” dove si costruivano giocattoli di legno: era fantastico vedere la concentrazione di questi piccoli e piccole alle prese con sega, martello e chiodi!!!

Nel programma di quest’anno erano previste anche la mostra “il pane quotidiano”, alcuni incontri sempre incentrati sul pane: “il pane e i contadini”, “il futuro del cibo”, e uno molto particolare sull’uso della paglia di cereali nella realizzazione di case.

Bellissimo poi lo spazio in cui venivano spiegati i vari tipi di grano e di panificazione, all’interno del quale alcuni “fierucolanti” davano lezioni pratiche su come preparare il pane.

Con un’amica siamo andate sabato… nonostante il maltempo!

 

 

peperoncini

 

Abbiamo dato il nostro voto a questo banco, così colorato nella semplicità del prodotto…

Neppure i violenti acquazzoni sono riusciti a spegnere l’atmosfera giocosa della piazza….

 

  1. Che meraviglia queste feste!
    Ho letto con piacere ed interesse anche la storia della Rificolona.
     
    Buona giornata Fausta, di qua dall’ Appennino molto uggiosa.
    Un abbraccio
     

    "Mi piace"

  2. Buongiorno signora Fausta, passo per ringraziarla dei complimenti che m ha lasciato da Patry ..
    sono piccole passioni che ho rubato a mia madre, per non rompere la tradizione …
    e poi perche’ mi piace un sacco creare ,usare le mani .
    ps ho visto le sue piante ,bellissime, io le adoro ,anche se questa estate gl uccellini hanno mangiato tutta la mia pianta di basilico ,non mollo lo ripianto ..
    le auguro una settimana serena .
    un sorriso ciao.

    "Mi piace"

  3. Ciao Fausta, sbaglio o sono i famosi peperoncini??
    Adoro anche io queste feste, hanno il profumo di una volta..
    peccato che si sta perdendo un pò l’usanza…almeno qua a sud.
    Ti abbraccio e ti auguro una dolce serata.
    Mary

    "Mi piace"

  4. Grazie a te, sei stata davvero gentile… ma non c’era niente da ringraziare, la tua bravura era così evidente che non ho potuto fare a meno di scriverlo. Io ho provato ma – nonostante mi piaccia tanto lavorare con le mani – non sono mai riuscita a fare cose così carine

    "Mi piace"

  5. @ MaRy: Sì, sono tutti peperoncini, di quelli che sembra abbiano il fuoco dentro….
    Qui a Firenze l’usanza dei mercatini è tornata in auge. La Fierucola, il terzo sabto di ogni mese e ogni volta con un tema diverso, è in piazza Santo Spirito. Il Mercatale, che è un mercato dove i contadini della zona portano la loro merce e la vendono in piazza, tutti i primi sabati del mese in piazza del Carmine e ce ne sono ancora a Sesto, a Castello… tutti centri alle porte di Firenze..Come vedi c’è da divertirsi, spendere poco e mangiare bene! Oltre a tutto qui vengono fatte nelle piazze più belle della città per cui anche il "contorno" è fantastico!
    Fausta

    "Mi piace"

  6. Bellissimo.
    Domani nella mia città comincia una quattro giorni di festa… vini, gastronomia, folclore, artigianato… tutto nel centro della città. Domani pomeriggio vado a vedere e poi racconterò nel mio blog!!! Queste cose sono meravigliose, vero?
    Un abbraccio
    Francesca

    "Mi piace"

  7. Ehhhhh… ma sempre a festeggiare voi lì da quelle parti?… Quasi quasi mi trasferisco a Firenze… l’inverno sarà sicuramente più mite che qua!! ehehehe…. ciauuu (.^__^)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...