bontà d’autunno

 

BONTA’ D’AUTUNNO

 

 

 

frutta d'autunno 2

 

 

 Oggi una carissima amica mi ha portato queste stupende mele cotogne. Le ho messe insieme alla melagrana che avevo comperato ieri, come faccio sempre all’inizio dell’autunno per portare in casa il suo colore e la sua bellezza.

Ho sempre amato la mela cotogna, da quando a scuola – sessant’anni fa – la classica merendina era, quasi per tutti,  il cubetto di cotognata…!!

Questo strano frutto, un po’ mela e un po’ pera –  il suo nome ufficiale è  “Cydonia Vulgaria” – fa parte della famiglia delle rosacee e viene dal Medio Oriente.

Era considerato il frutto di Venere ed era il simbolo dell’amore e della fecondità.

Quando è così verde la buccia è coperta da una leggerissima peluria che la sembrare di velluto, e fa venire voglia di accarezzarla.

Maturando prende un bel colore dorato. E’ uno dei regali più “sani” dell’autunno

Sarebbe un frutto “da dieta” dato il suo scarsissimo apporto calorico, ma il suo gusto aspro fa sì che facilmente si mangia cotta o meglio sotto forma di gelatina o marmellata…. e va addolcita con zucchero o miele. Resta comunque ottima sotto tutti i punti di vista.

 

La melagrana – Punica granatum – è il frutto del melograno che  invece viene dalla Persia ed è molto diffuso nei climi caldi o temperati.

Dentro la sua scorza rossa e coriacea contiene come in uno scrigno i semi rossi e succosi, che hanno un sapore leggermente acidulo ma molto aromatico.

Questo frutto, che è citato anche nella Bibbia, era molto apprezzato da ebrei, egizi, fenici, greci e romani.

Parecchi anni fa veniva utilizzata anche la buccia interna per ricavarne cuoio.

Ha poco valore alimentare, è soprattutto buona per impreziosire alcuni piatti, dando un gusto un po’ asprino e un grande gusto estetico….

Con il succo si prepara la granatina…. E se ripenso alle “grattachecche” gustate da piccola a Roma (che allora si facevano solo con lo sciroppo di granatina) mi viene ancora l’acquolina in bocca!!!

Qui a Firenze, nella galleria degli Uffizi, si può ammirare la melagrana più bella e più vista, immortalata da Sandro Botticelli…..

 

 

Madonna della melagrana - Sandro Botticelli

 

 

  1. In giardino ho solo alberi da frutto e ben due melograni che però sono giovani e mi fanno dei frutti piccoli piccoli. Mi piace tanto la melagrana, è buonissima e quando la apro ammiro il colore rubino che hanno i chicchi e ogni volta apprezzo la perfezione della natura.

    "Mi piace"

  2. Bellissima la mia Fausta.
    Da me le mele cotogne vengono anche cotte al forno, intere, sino a che prendono un bel colore brunito; si mangiano tiepide, al cucchiaio. Mia mamma prepara una marmellata ottima (una delle tante che hai visto in frigo)
    Buona giornata

    "Mi piace"

  3. buone…mhhhh….le mele cotogne….un frutto che sa’ d’autunno….con i suoi colori sfumati….e un profumo delizioso……e si mangia in ogni modo…cosi’ al naturale….cotto in forno….bollita con zucchero….o x una semplice macedonia….un bacione cara…buona giornata

    "Mi piace"

  4. @rossella: qui vicino c’è un melograno, è pieno di fiori e piccoli frutti, meraviglioso! Quasi quasi scendo a fotografarlo!
     
    @pina: la memoria dei sapori è forte e salta fuori quando vediamo qualcosa che ci è piaciuta!
     
    @angela: ci provo subito, le mele normali le faccio al forno, non avevo pensato però alla mela cotogna. Ottima idea, così il forno acceso mi scalda un po’ la casa…
     
    @patry: io non riesco a mangiarla così al naturale, troppo aspra. Anche io le facevo bollite, ora le provo al forno come suggerito da angela!

    "Mi piace"

  5. bello cara, leggendo sotto ho imparato che le mele cotogne si possono cuocere al forno, ci voglio provare anche io, a Reggio dal mio compagno abbiamo un bell’albero che le fa, ma Fausta, io le cotognate di quando ero bambina non le amavo affatto, non mi piacevano, e purtroppo conservo ancora quel ricordo, ma vedro’ di !rinnovarmi "e superarlo, cosi’ come consiglia la tua bella preghiera sopra che ho letto ed ora vado a commentare (oltre che a copiare, perchè bisogna ogni tanto ricordarsele certe cose)
    ciao cara e gra-zi-e per i semi.
    sei un tesoro

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...