Barchette

 

BARCHETTE

 

Ho letto oggi un racconto che terminava con queste parole:

 

“E un giorno il vecchio marinaio, dopo avere toccato tutti i porti a lui accessibili, si ritirerà ancora una volta sulla sua torre e guardare con sorriso malizioso, tutte le barchette di naviganti alla ricerca di nuove storie e avventure che a loro volta racconteranno”.

 

Queste parole mi hanno fatto ritornare in mente una manifestazione svoltasi pochi giorni fa qui a Firenze. Mi ero ripromessa di raccontarla….

 

 

Progetto “CARTA BIANCA”

 

 

Il 2 ottobre, giorno dedicato a S. Francesco, patrono d’Italia, l’Arno è stato il palcoscenico di uno spettacolo quanto mai garbato e fantasioso: un’invasione pacifica ed ecologica …

Tra il Ponte Vecchio e il Ponte alla Carraia l’artista Nicoletta Boris ha fatto navigare nelle acque del fiume, 100 barchette di carta.

Queste barchette, lunghe un metro, sono state realizzate da Nicoletta – alcune davanti agli occhi dei numerosi e divertiti spettatori,- prima dell’inizio della manifestazione – usando la tecnica più tradizionale che tutti conosciamo … piegando il foglio fino ad ottenere la forma desiderata.

La carta usata era un po’ particolare.

Perché potesse resistere all’acqua, era stata plastificata con un sostanza chiamata “Mater-Bi”, un amido ci mais totalmente biodegradabile che è stato fornito all’artista da un consorzio fiorentino specializzato nel recupero ed il riciclaggio di carta e cartoni.

Alla fine del loro viaggio le barchette sono state asciugate ed esposte al pubblico sul greto dell’Arno presso il “Circolo canottieri Firenze”.

Successivamente le barchette saranno messe all’asta per una raccolta di fondi per beneficenza.

 

In un’era tecnologica come quella in ci viviamo, questa artista è riuscita ad “inventare” una manifestazione semplice, naif, ma di grande impatto.

Con la semplicità di una barchetta di carta è riuscita a mostrare e dimostrare la possibilità di utilizzare la tecnologia della plastificazione servendosi di sostanze che rispondano perfettamente alle necessità dell’ecologia, alla cura della Madre Terra.

 

 

barchette sull'arno

 

 

 

 

  1. Sono ammirevoli le cose semplici e genuine e noi tutti ne abbiamo un bisogno immenso.
    Molto carina e originale come iniziativa, poco dispendiosa, anche suggestiva.
    Questo vostro straordinario ed incantevole Arno è un infaticabile narratore.
    Un abbraccio Fausta cara.
    Silvia

    "Mi piace"

  2. ciao Fausta! Vedo con piacere che c’è ancora della gente che ci viene a questo nostro triste e malconcio mondo, mi dispiace vedere come il nostro pianeta così grande e imponente viene ogni giorno ferito da essere così infimi come noi, che però dalle nostre case così piccole riusciamo a fargli tanto male. Bisognerebbe che fossimo molti di più quelli con un pò di coscienza ecologica!! Un grazie a te per riportare questa notizia e a quell’artista per aver fatto un gesto così nobile. Baci cari a tutti!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...