ORA SOLARE
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre l’Italia spostera’ le lancette degli orologi un’ora indietro per passare, dopo 7 mesi di ora legale, all’ora solare
Il ripristino dell’ora solare nella notte tra sabato e domenica, sara’ tutt’altro che una passeggiata per il nostro organismo. Lo conferma uno studio condotto dal dottor Till Roenneberg, dell’universita’ Ludwig-Maximilians di Monaco, pubblicato sulla rivista "Current Biology".
"I dati indicano che il ritmo circadiano della nostra specie mal si adegua alla convenzione dell’ora legale", ha detto lo specialista: il disagio si concretizza in sonnolenza e malumore. A questa sorta di ‘jet lag’ e’ soggetto due volte l’anno un quarto della popolazione mondiale, eppure l’impatto di una simile "jattura", che peraltro assicura vantaggi dal punto di vista economico, e’ largamente sottovalutato dalla scienza”.
L’orologio biologico utilizza la luce solare per sincronizzare i ritmi dell’organismo a quelli ambientali e per regolare il ciclo sonno/veglia.
Gli studiosi hanno appurato che con l’ora solare gli individui tendono ad allineare l’ora del risveglio con l’alba, cosa che non avviene con l’ora legale.
Comunque normalmente il ritorno all’ora solare non crea problemi grossi come l’ingresso nell’ora legale.
Ci sono però persone che ne risentiranno parecchio: chi lavora di notte avrà una nottata lunghissima… vivrà due volte la stessa ora!!!
Verissimo!! Io mi scombussolo un po’
Ciao una buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
I cambiamenti di orari mi hanno sembre rimbambita…e poi sinceramente quanto è triste vedere far buio alle 17!!!!Un bacio Fausta
"Mi piace""Mi piace"
Giusto, fausta. Il nostro organismo ne risente, seppure ha una notevole capacità di adattamento. Io infatti non ne soffro: mi corico alle 2,00 e mi sveglio alle 6,45, sia solari che legaali. Ma il fatto che io non ne soffra non fa testo..il discorso è statistico, collettivo. Sai di che "jet lag soffrivo io? Quando lavoravo ad Abbasanta, al confine con la provincia di Nuoro, risentivo dello "sbalzo climatico" dovuto al fatto che terralba-6mt sul liv. del mare- ha un clima marittimo e + mite, metre Abbasanta è in collina-350 metri su- e c’è una differenza di 4 o 5 gradi.ci ho lavorato per nove anni.. Ci sono tanti piccoli jet lags". Pensa ai turni-mattina, pomeriggo e notte-, ti lascio immaginare. Si, gli scienziati non tengono conto dell’ora legale o solare..e i datori di lavoro non tengono conto degli orari che ci possono disturbare i ritmi…beh, il dovere. Ciao. *Ah, il mio lavoro è "custode". Ad oristano faccio orari diurni ed il clima è il "mio". Molto meglio.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Ma dopo tutto preferisco quello legale..perché coincide con l’estate…alle otto di sera luce e..tanta gente da stare insieme…far buio presto è triste…come dici ,tu, Jessica.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Come è stato bello dormire un’ora in più!
Domani non sarò tanto contenta…perchè entrerò a lavorare con il buoi al mattino ed uscirò nuovament econ il buio…però per oggi va bene così!!
ciao e buona giornata…
"Mi piace""Mi piace"
ciao Fausta, ho letto solo ora questo post, io devo dire che detesto il ritorno all’ora solare, ma perche’ non lasciano per sempre quella legale? ma come, dicono che si sono risparmiati 99milioni di euro in energia elettrica, e la vanno a togliere? non riesco ad abituarmi al fatto che faccia buio cosi’ presto, anche la mia piccola ha difficolta’, cosa che invece non accade quando si mette l’ora in avanti.
vabbe’ io non conto nulla in fondo, ma se dipendesse da me:lascerei sempre l’ora legaleeeeee!
ciao bella un buon pomeriggio
"Mi piace""Mi piace"