Da L’unione sarda.it
Una particolare storia di onestà è accaduta a Cagliari nei giorni scorsi. Una donna ha trovato una cassetta dove erano depositati 160.000 euro, fra assegni circolari e 15.000 euro in contanti, e l’ha consegnata ai carabinieri. Un gesto straordinario, che è stato reso noto solo ieri dai militari. Tiziana Concu, 43 anni, si trovava al Monte dei Paschi di Siena di via Tuveri, a pochi passi dalla questura, quando ha notato la cassetta contenente il denaro. Senza pensarci due volte l’onesta cittadina ha deciso consegnare assegni e denaro, poi risultati appartenenti alla società Servizi stampa di Cagliari.
La signora Concu è sicura di aver fatto la cosa più normale e ovvia.
Perché allora questa storia ha suscitato tanto stupore?
Forse l’onestà è diventata una merce rara?
Sì, cara Fausta, l’onestà è diventata una merce rara ma……esisteeeeeeeeeeeeeeeeee ancoraaaaaaaaa e la signora cagliaritana ce l’ha dimostrato.Evviva l’onestà e tutte le persone che credono in essa e la praticano. Un abbraccio.Lucetta
"Mi piace""Mi piace"
cara Fausta, sapessi quanto è rara!è capitato anche a me e al mio compagno tre anni fa, d’estate, dal distributore automatico di benzina di ritrovare un portafogli dimenticato sul distributore, pieno e dico "pieno" di soldi, carte di credito, documenti e patente!il nostro primo pensiero:portiamolo immediatamente ai carabinieri, chissa’ poveretto come sara’ disperato! neanche per un attimo abbiamo pensato ad altro, ma ti assicuro che nessuna, e dico "nessuna" delle persone ai quali abbiamo raccontato questa cosa ci ha detto: bravi, avete fatto il vostro dovere! tutti ci hanno detto: che scemi, potevate tenervi i soldi e lasciare i documenti li!quindi l’onesta’ si conta sulla punta delle dita, ma almeno quando succede, ben venga!io so che non intendo cambiare il io modo di essere e continuare ad essere la "scema" che pensano gli altri furbi!
"Mi piace""Mi piace"