EPIFANIA – theophàneia

Non erano tre, non erano re, non erano magi.
Videro una cometa e si misero in cammino da parti diverse del mondo, per trovare un bambino a cui donare oro, incenso e mirra… segni di regalità e di morte…
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
"Segni di regalità e di morte"."Mirra, la piu’ preziosa delle erbe d’oriente, ma anche la piu’ amara", disse il "terzo re" nel "gesu’ " di Zeffirelli. Non erano re, non erano tre, non erano…magi. Giusto, per quanto riguarda "re" e "tre", ma su "magi"….penso che lo fossero. Se "magi" significa "studiosi degli astri", lo erano, come attesta anche il vangelo-i magi che erano studiosi degli astri videro la stella…..-. Posso sbagliarmi, fausta, in tal caso correggimi pure. Certo che "mago" non sta simpatico nel vangelo…ma se noti bene, il vangelo e le scritture fanno tanti riferimenti all’astrologia. S. Matteo scrive che "Il messia è nato nella 6a età del mondo"(sentii questa frase nella messa di Natale officata da Woityla-dal vangelo secondo…-!). Come sai, in astrologia, si parla di "ere, o "età del mondo". "6 a età"..e la scienza stima che ci siano state..6 estinzioni di massa, dai dinosauri al "diluvio" e ad…oggi. Ci pensi? Scusa se esco dal "seminato", ma io penso che gli antichi astronomi -astrologi fossero molto preparati, nulla a che vedere con la "magia" di oggi..cavolate. Ecco perché "magi" mi piace…Il vanggelo li chiama anche "saggi" o "maestri"… "Epifania" (Epifaneia) ho scritto io, e tu "Epifania" ( theophàneia ). Giusto in entrambi i casi…tu scrivi "theofaneia", precisando che si tratta proprio di "teofania", manifestazione divina. Epifania-epifaneia è, soltanto…"manifestazione". Che complicato, scusa!!!!!!!!! Oggi ero a messa e sono stato benissimo, il coro cantava al suono dell’organo, ed è stato bellissimo. Questa sera- poco fa!- in un paese vicino, un coro gospel, sempre in una chiesa…davvero la "theofaneia" si percepiva. Ciao, fausta.Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Scusa ancora..e la cometa, forse, non era una cometa. dai quelle congiunzioni di pianeti (metti Giove, saturno e..Marte). Secondo gli astronomi, ce ne fu una intorno al 6 o 7 avanti Cristo. Erode mori’-da fonti storiche- nel 4 avanti cristo e nel 7 A.C. Augusto ordino’ un ….censimento. Che fosse quello che ci interessa? Ciao.Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, e riscusa.".dai quelle congiunzioni di pianeti …" leggi: "SAI quelle congiunzioni di pianeti…"Scusa ancora.Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Carissimo Marghian,ora la descriviamo come una cometa, ma nel vangelo c’è scritto "una stella". I magi erano forse proprio astronomi, studiosi del cielo, interessati alla congiunzione di cui parli: gli astronomi non hanno più bisogno di fare tanta strada per osservare un avvenimento celeste (l’ultima cometa l’ho fotografata anche io, ripetutamente – non era questa perchè non aveva la coda!!!) ma allora sicuramente sono andati per studiare più da vicino….Ma quello che è importante è che abbiano saputo "vedere" al di là, riconoscere in un bambino come tanti il re, rendersi conto dell’ambiguità di Erode….. Questa è la loro più grande sapienza!Come quando, in Chiesa, percepisci la presenza del Divino da un canto, da un’atmosfera di unità che si crea….Grazie, è sempre tanto interessante leggerti! Tra l’altro non sapevo della 6^ età! Dovrò colmare questa lacuna!!!Un abbraccioFausta
"Mi piace""Mi piace"
fausta, hai ragione..l’importante non è che fosse una cometa o che (addirittura, per chi ci crede, era un astronave pilotata da extraterrestri -si poso’ sopra la capanna-che, essendo molto piu’ vicini a Dio di noi, sapevano e si manifestarono per dare un segno.per chi ci crede, naturalmente), ma l’essenza del discorso, la nascita di Gesu’. Ma serve anche essere "curiosi". Pur sapendo che cio’ che conta, in questo caso, è Dio, è stimolante comunque "interrogarsi", chiedersi se i magi erano tre o meno, se si trattasse o no di una cometa, o che Cristo non sia nato…7 anni prima. Tutto questo è "corollario", e deve essere tenuto presente..ma serve anche questo. Senza questi discorsi "complicati" crederemmo ancora nella "mela di Adamo", mentre oggi anche la Chiesa dice ceh "Adamo" è..l’uomo, come specie e creatura che, sul piano fisoco, ha origine appunto dalla terra (Adam= nato dalla terra). Ecco, la fede e il senso della vita..ma essere curiosi, chiedersi delle cose, è bello, e penso che Gesu’ stesso sia fiero di noi, perché l’uomo è anche intelligenza, e a lui piace anche che si sia…critici. una fede senza domande e dubbi è….tiepida. Con i dubbi è…ricerca. A proposito di curiosità "religiose" Cristo sarebbe nato addirittura a marzo o ad aprile-non so le fonti- e, molto probabilmente, alcuni anni prima. Ed il simbolo cristiano del pesce non sarebbe soltanto per via dell’acronimo "jesus kristos jios teu’ sote’r" iktzyis"-non ho trascritto bene-, ma addirittura in riguardo alle "ere"…l’era dei ….pesci, che inizia qualche secolo prima dell’era cristiana e dovrebbe terminare tra circa 50 o 100 anni e lasciare il posto all’era dell’acquario. AAnche per la scienza è accertato che ogni quasi 2200 anni c’è lo "sfasamento" di un..segno" per via della precessione degli equinozi che ha un ciclo di quasi 26000 anni. Oggi infatti, c’è lo "sfasamento di quasi un segno-io, che sono acquario, in realtà sono..capricorno. Cristo, se nacque a fine marzo o primi di aprile se oggi sarebbe "ariete", a quei tempi si era dei…pesci , e per giunta nell’era dei pesci (iktzhiis-scritto male). Astrologia e cristianesimo, ma…allora l’astrologia era considerata scienza anche dai sacerdoti…gli esseni erano dei cultori di tale scienza, per non parlare-molto prima- dei dei sumeri e dei caldei, loro "vicini di casa", con esponente illustre..Abramo. Non deve stupirci quindi se anche gli evangelisti facessero riferimento a queste cose..e pure di numerologia è pieno il vangelo (tre, dodici, sette, quaranta eccetera…). per non parlare della scienza degli antichi, Dio solo sa cosa si conosceva e che ora….si è perso. Ciao.Marghian
"Mi piace""Mi piace"
PARDON: INVERTI: A QUEI TEMPI SI ERA "ARIETE", OGGI, 2000 ANNI DOPO, SI E’ IN REALTA’ DEI PESCI. TIENI CONTO PERO’ CHE AI TEMPI DI CRISTO SI ERA NELL’ERA DEI PESCI-E’ UNA CONVENZIONE PER GLI ASTROLOGI-. GLI ASTRONOMI TENGONO CONTO DEI SEGNI, MA PER PURO RIFEIMENTO SULLE POSIZIONI DEGLI ASTRI./// NON HA IMPORTANZA SE L’ASTROLOGIA NON E’ VERA-IO NON CI CREDO-, MA GLI ANTICHI CI TENEVANO, CRISTIANìI COMPRESI. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Quante cose si imparano ogni giorno… Grazie!Francesca
"Mi piace""Mi piace"
Cara Fausta,alla tua nipotina piace fare la matematica? A me no, mi piacerebbe che aiutassi anche me.Buon AnnoMartaP.S. Grazie per essere passata sul mio blog.
"Mi piace""Mi piace"
ciao Fausta grazie per l’invito e grazie per il complimento sul blog ho visto che sei amante dei fiori e delle piante bellisime le immagini verrò con calma a leggermi il tuo blog ciao a presto
"Mi piace""Mi piace"