Oreste Lionello

 

BUON VIAGGIO ORESTE!

 

 

 

 

E’ morto oggi a Roma, dopo una lunga malattia, l’attore e doppiatore Oreste Lionello, nato a Rodi il 18 aprile 1927.

Artista multiforme, Lionello ha iniziato la sua carriera artistica come attore di teatro e cabarettista, e recitando in numerosi film.

 

Lionello è stato uno tra i più grandi doppiatori italiani: è stato l’inimitabile voce italiana di Woody Allen in tutti i suoi film, da “Manhattan” fino a “Scoop”; di Gene Wilder nel capolavoro della comicità “Frankenstein Junior”;”; di Peter Sellers in “Il dottor Stranamore”; di Charlie Chaplin nello splendido “Il grande dittatore” (doppiato nel 1972); di Dick Van Dyke in “Mary Poppins”; di Rick Moranis nei due “Ghostbusters”; inoltre, di tanti altri attori cinematografici.

 

E’ stato la voce di Asterix negli animati “Asterix il gallico” e “Asterix e Cleopatra”, ma anche quella della protagonista Zeta in “Z la formica” (doppiata in originale da Woody Allen).

 

Ma non era solo un grande doppiatore, il suo lavoro dietro le quinte nell’adattare alla lingua italiana dialoghi, battute e giochi di parole è forse meno noto, ma altrettanto strepitoso.

 

Non mi piacevano i suoi programmi in TV, mentre lo ricordo con tanto affetto insieme a Gino Cervi nelle Inchieste del Commissario Maigret, garbato, misurato, ironico.

 

Tutti coloro che mettono la loro voce, o la loro immagine, al servizio dell’arte, finiscono per avere un posto eterno nella nostra memoria, perché quando ricordiamo una melodia, una frase o un’espressione, non ricordiamo  soltanto l’atto artistico ma anche colui che accompagna quel ricordo…

Ecco… come ricordiamo Ferruccio Amendola ogni volta che vediamo film in cui vi siano interpreti come Al Pacino, Robert De Niro etc, sicuramente adesso ricorderemo Oreste Lionello ogni volta che rivedremmo un film con Woody Allen.

 

 

  1. Grande imitatore di Andreotti, nel Bagaglino, almeno ke io sappia ricordo così. I grandi se ne vanno tutti ma lasciano dietro di loro un ricordo immortale. L’Higlander della comicità italiana storica e moderna. Paragonabile solo ad altri grandi genii come Totò, Macario, Gino Bramieri, ecc…

    "Mi piace"

  2. ciao bella Fausta, ho sentito ieri sera della sua morte, veramente mi mè dispiaciuto tanto, lo ricordo molto bene in tante cose che ascoltavo alla radio prima ancora che in tv.ma sai anche lui e di quelli che non moriranno mai nei cuori di chi li ha amati, troppe cose ci lascia di se.Ciao Oreste, adesso di sicuro rallegrera’ lassu’ tutti gli amici che lo hanno preceduto.

    "Mi piace"

  3. Ma sai che non sapevo che la voce di Woody Allen è la sua? grande!!! A me faceva ridere tanto… le sue performance comiche erano irresistibili. Ciao Fausta una buona giornata

    "Mi piace"

  4. Quando studiavo recitazione a Roma ho conosciuto la figlia di Lionello, Alessia. Andavamo insieme ad un corso di improvvisazione. Un giorno mi ha portata a casa sua e li ho conosciuto suo padre (conosciuto nel senso "buonasera"… "piacere…" nulla di più!!!). Mi colpì la sua "normalità"… Come doppiatore di Allen era straordinario. Adesso i film di Woody Allen, doppiati da qualcun’altro, non avranno più lo stesso sapore, la stessa bellezza. Ho perso completamente i contatti con Alessia, non ho saputo più nulla di lei e non so nemmeno se si ricorderà più di me… ma vorrei tanto farle sapere che le sono vicina, nel cuore e nell’anima… So cose significa perdere il papà e so quanto vuoto questa perdita lascia nella nostra vita. Ciao Oreste!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...