domenica delle Palme

 

Dall’Eremo di S. Andrea a Mosciano don Paolo Giannoni scrive questa rubrica per Castello 7, lettera settimanale della Parrocchia di San Michele a Castello.

 

UN INGRESSO PARADOSSALE

Che razza siamo noi cristiani che in questa domenica accompagniamo festanti un uomo che va alla croce? Che tipo di festa è la nostra, se poi nel suo svolgimento ascoltiamo e celebriamo la sua morte ignominiosa su una croce? Eppure è l’evento di grazia che oggi viviamo.
Già il fatto che questo re entri glorioso su un asinello e non su un cavallo o un cocchio o una sedia gestatoria, ci mette davanti alla paradossale verità: Gesù viene per servire, è un re che vive l’impotenza dei poveri.
Difficile da digerire e facile fare questa festa dimenticando che si entra festanti in una città che pochi giorni dopo espellerà dalle sue mura e dalla sua vita religiosa e civile questo re prima acclamato e poi fatto morire dell’orribile morte degli schiavi e scomunicato dai capi religiosi.
Questa festa paradossale è un "preludio della pasqua", un ingresso nel "centro dei centri e cuore primo dei cristiani" e la fede ci aiuta a vivere questo doppio contenuto.
Accogliendo i rami di ulivo è bene essere coscienti di quale festa essi sono il segno e il ricordo.
Non è un segno che poi si ripone, ma un impegno che ci prendiamo: essere partecipi della regalità di Cristo per il battesimo significa essere partecipi del fatto che il regnare di Cristo è servire.

Il mio augurio a tutti

 

 

  1. "entrare festanti un uomo che va sulla croce….". Un dscorso giusto, fausta. Ma allora come oggi, fra quelle folle festanti c’erano tante persone che non sapevano, ne’ volevano, che Gesu’ fosse ucciso. Ed era giusto, per queste persone amiche di gesu’ festeggiare. Loro erano ignari della imminente fine tragica di Cristo. Anche oggi, tanta gente fa festa perche’ non sa, o non pensa, che anche nella Chiesa-e in gente che va in chiesa- ci sono dei nemici di Cristo. Chi "schiamazza" in buona fede-pensa ai bimbi- non dileggia la croce….amzi la acclama per cio’ che è; il simbolo di una morte eroica. Come quella di tanti personaggi che hanno dato la vita per un mondo migliore, da gandhi a Luther King. La morte di Cristo poi, ha un epilogo glorioso, la resurrezione. Seppur "Le palme" è preludio alla "passione e morte di Cristo", questa festa è anche preludio alla Pasqua. E’ giusto, anche, festeggiare….se con compostezza, coerenza e purezza di cuore. Ciao.Marghian

    "Mi piace"

  2. Grazie Fausta, anche a te l’immagine dell’olivo mi piace tanto ancora non c’è l’ho quello nuovo, non sono andata a messa oggi mi accontento di questo in attesa che me lo dia mia sorella.lo so che avrei dovuto, ma sai che non mi posso muovere liberamente se Ale non si muove e sono sicura che LUI lo sa e mi perdona!

    "Mi piace"

  3. "Lui lo sa e mi perdona"….guai se cosi’ non fosse, carmela! Dio, infinita bontà, si "lega al dito" il fatto che talvolta non puoi andare a messa? E cosa dovrei dire io che non ci vado…mai? Si, Carmela, non sono paraticante. Ma…io credo che Dio, in quanto Dio non puo’ avercela con me perche’ non vado in chiesa…figuriamoci con te, che ti metti il problema-non sono potuta andare! *Non sono affatto contro la messa. E’ che…Dio non obbliga nessuno, è piu’ grande dei nostri riti. Parlo per me, sia chiaro: sono contrario al concetto di "precetto", non alla messa. Dio è amore immenso, e guarda al cuore..e sono fiducioso che egli, nonostante il mio "assenteismo religioso"…non s’adiri con me e..mi accetti come sono…Non perche’ ho ragione, ma perche’ gli , ancor piu’ che religione, amore. Ciao. Felice e serena settimana santa.Marghian

    "Mi piace"

  4. @lacarlafracci….: ti ha già detto Marghian quello che avrei detto io. Tu la vivi la tua messa… ogni giorno, con tutto quello che dai a chi ti sta vicino e a chi ancora ti conosce solo attraverso le tue parole…. e proprio per queste ti vuole bene….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...