mi fai venire i mente qualche anno fa andai alla lipu per consegnare una piccola gazza che avevo trovato vicino a casa mia e mi fecero vedere una cosa straordinaria ed emozionante 4 piccoli di rondine in un nido erano così belli che sarei stata a guararli per l’ntera giornata mi hanno raccontato che era una cosa straordinaria averli salvati perchè sono talmente delicati che difficilmente senza la loro madre vivono ciao bel post
ciao che bello questo post! e anche la canzone, la conosco anche io la cantava il mio ex suocero che aveva la passione della lirica e della melodia in genere, mi fa venire un po’ la pelle d’oca sta’ canzone mi pare di vederlo!Le rondinelle ci sono anche a casa mia a Reggio sai? proprio di fronte, hanno fatto il nido sotto il palazzo della Telecom, e ci tornano sempre, che belle, ma mi mettono anche un pochino di malinconia perche’ mi fanno venire alla mente la poesia del Pascoli oltre ad annunciarmi la primavera
Fausta ho dimenticato di dirti che stamani ho seminato il basilico rosso! ho preparato bene la terra e due vasi, poi gli altri me li porto a Reggio per piantarli anche li’ anche il mio compagnonon lo ha mai visto, in cambio ti spediro’ appena vado li’ i semi di una cosa che di sicuro non hai:la zucchina che fa le spugne, a un nome ben preciso ma non lo ricordo.E’ meravigliosa anche questa, e da’ tante soddisfazioni credimi, spero proprio che cresca bene anche sul balcone ed è rampicante.ciao bella un buon caffe’ come lo vedi adesso? me lo vado a fare
Ogni anno, quando sta per iniziare marzo, osservo il cielo sperandodi vedere la prima rondine.Quest’anno tardano ad arrivare.C’è un incrocio sulla strada che portaa S. Maria, una frazione di Minturno, sormontato, di traverso, da un cavo sospeso del telefono.Proprio perché deve scavalcare l’incrocio, quel tratto di filo è particolarmente lungo, può ospitare, quindi, tantissime rondini.Sia al loro arrivo che durante i preparativi per la partenza, numerose e una vicina all’altra, tutte con la testolina girata nellamedesima direzione, occupano quel filo e, passandoci sotto con l’auto,non posso fare ameno di notarle.Quando fa molto caldo e gli insetti volano radenti l’asfalto, le rondinisfrecciano rasoterra, quasi a sfidare la sorte, dovendo condividere queltratto di stada con mezzi a motore d’ogni genere, occupati da personeche le ritengono semplicemente parte del paesaggio.Io, invece, ogni qualvolta passo di li, le osservo; mi spaventa quasi il loro ardire, anche se, probabilmente, anche volendolo non si riuscirebbead investirle tanta è la loro abilità nel cambiare repentinamente direzione.Come dicevo, quest’anno, stanno tardando, ne ho vista una il primo venerdìdi aprile; altre quattro le ho notate su un filo nei pressi di Spigno,il paese dove vivono Davide e Bruna, amici che spesso devono subire le visite,mie e di Silvi, tanto accogliente è la loro casa e la loro simpatia.Forse le nostre volanti amiche, disertano le nostre terre perché hannosentito parlare del disegno di legge del Senatore Orsi, legge che vorrebbederegolarizzare la non più necessaria pratica della caccia, se così fosse, fanno bene.Un abbraccioMax
mi fai venire i mente qualche anno fa andai alla lipu per consegnare una piccola gazza che avevo trovato vicino a casa mia e mi fecero vedere una cosa straordinaria ed emozionante 4 piccoli di rondine in un nido erano così belli che sarei stata a guararli per l’ntera giornata mi hanno raccontato che era una cosa straordinaria averli salvati perchè sono talmente delicati che difficilmente senza la loro madre vivono ciao bel post
"Mi piace""Mi piace"
ciao che bello questo post! e anche la canzone, la conosco anche io la cantava il mio ex suocero che aveva la passione della lirica e della melodia in genere, mi fa venire un po’ la pelle d’oca sta’ canzone mi pare di vederlo!Le rondinelle ci sono anche a casa mia a Reggio sai? proprio di fronte, hanno fatto il nido sotto il palazzo della Telecom, e ci tornano sempre, che belle, ma mi mettono anche un pochino di malinconia perche’ mi fanno venire alla mente la poesia del Pascoli oltre ad annunciarmi la primavera
"Mi piace""Mi piace"
Fausta ho dimenticato di dirti che stamani ho seminato il basilico rosso! ho preparato bene la terra e due vasi, poi gli altri me li porto a Reggio per piantarli anche li’ anche il mio compagnonon lo ha mai visto, in cambio ti spediro’ appena vado li’ i semi di una cosa che di sicuro non hai:la zucchina che fa le spugne, a un nome ben preciso ma non lo ricordo.E’ meravigliosa anche questa, e da’ tante soddisfazioni credimi, spero proprio che cresca bene anche sul balcone ed è rampicante.ciao bella un buon caffe’ come lo vedi adesso? me lo vado a fare
"Mi piace""Mi piace"
Ogni anno, quando sta per iniziare marzo, osservo il cielo sperandodi vedere la prima rondine.Quest’anno tardano ad arrivare.C’è un incrocio sulla strada che portaa S. Maria, una frazione di Minturno, sormontato, di traverso, da un cavo sospeso del telefono.Proprio perché deve scavalcare l’incrocio, quel tratto di filo è particolarmente lungo, può ospitare, quindi, tantissime rondini.Sia al loro arrivo che durante i preparativi per la partenza, numerose e una vicina all’altra, tutte con la testolina girata nellamedesima direzione, occupano quel filo e, passandoci sotto con l’auto,non posso fare ameno di notarle.Quando fa molto caldo e gli insetti volano radenti l’asfalto, le rondinisfrecciano rasoterra, quasi a sfidare la sorte, dovendo condividere queltratto di stada con mezzi a motore d’ogni genere, occupati da personeche le ritengono semplicemente parte del paesaggio.Io, invece, ogni qualvolta passo di li, le osservo; mi spaventa quasi il loro ardire, anche se, probabilmente, anche volendolo non si riuscirebbead investirle tanta è la loro abilità nel cambiare repentinamente direzione.Come dicevo, quest’anno, stanno tardando, ne ho vista una il primo venerdìdi aprile; altre quattro le ho notate su un filo nei pressi di Spigno,il paese dove vivono Davide e Bruna, amici che spesso devono subire le visite,mie e di Silvi, tanto accogliente è la loro casa e la loro simpatia.Forse le nostre volanti amiche, disertano le nostre terre perché hannosentito parlare del disegno di legge del Senatore Orsi, legge che vorrebbederegolarizzare la non più necessaria pratica della caccia, se così fosse, fanno bene.Un abbraccioMax
"Mi piace""Mi piace"
Oggi, finalmente, sono arrivate.Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"