San Giovanni patrono

 

San Giovanni Battista

Patrono di Firenze

 

Come ogni anno, oggi – 24 giugno –  Firenze si veste a festa per le celebrazioni in onore di San Giovanni Battista, il Santo Patrono della città.

Per l’occasione tutta la città sarà coinvolta nei festeggiamenti, che doneranno a Firenze un volto affascinante, fatto di sport , rievocazioni storiche e profondi momenti religiosi.

Già dalla mattina, dopo la S:Messa delle 8 dedicata ai defunti della Società di San Giovanni (la famosa “Misericordia”), ci sarà alle 10.30 la solenne cerimonia in Duomo con  l’offerta dei Ceri 

 

Anticamente era obbligatorio per nobili e signori di Firenze fare un’offerta al Santo patrono della città, che consisteva in ceri e pali. Una parte dei ceri donati a San Giovanni doveva poi ardere per tutto l’anno nel Battistero dedicato a San Giovanni che si trova di fronte al Duomo.
Con l’aumentare della potenza di Firenze, i ceri divennero enormi e sempre più riccamente adornati. Ancora oggi, la mattina del 24 Giugno il Corteo Storico si reca da Piazza della Signoria al Battistero per offrire i ceri al proprio patrono, dopo di che viene celebrata la messa solenne con l’ostensione della reliquia del Santo.

Alle 16 parte il Corteo Storico della Repubblica fiorentina, che percorre un itinerario che va da p.zza Santa Maria Novella a Santa Croce

 

 

dove la piazza è pronta per la finale del Calcio storico fiorentino, detto anche Calcio in costume perché i “calcianti” indossano casacche e pantaloni a sbuffo del medioevo.

 

Il Calcio Storico Fiorentino è una versione medioevale del calcio; se paragonato agli sport contemporanei, è da considerarsi una fusione di lotta, rugby e calcio, molto violenta, tanto da suscitare spesso polemiche, soprattutto quando qualcuno finisce all’ospedale …….

 

Vi sono voci contrastanti su come abbia avuto origine questo calcio antico. Alcuni narrano che probabilmente fu inventato negli accampamenti militari dove i soldati si riposavano tra una battaglia e un’altra, perché facessero esercizio in modo da non perdere la loro forza, altre narrano di giovani e nobili dell’epoca che mettevano in risalto le loro gesta fisiche per far colpo sulle dame.

Si tratta comunque di un gioco di forza che ancora coinvolge profondamente ed emotivamente lo spirito dei giocatori che difendono con ogni mezzo l’onore del proprio quartiere…

Le squadre sono 4:

– Azzurri di Santa Croce, con la bandiera a fondo azzurro e croce d’oro

– Bianchi di Santo Spirito, con una colomba bianca in campo azzurro

– Verdi di San Giovanni, con la raffigurazione del Battistero in campo azzurro

– Rossi di Santa Maria Novella con un sole d’oro in campo azzurro

che si sfidano in tre partite sotto l’occhio beffardo e un po’ irritato del gran padre Dante!

 

Alle 21.15 sul Lungarno della Zecca ci sarà il consueto concerto. Quest’anno saranno suonate musiche di Haendel.

Infine, alle 22 lo spettacolo più atteso: sul Piazzale Michelangelo si tengono i “fochi”, che richiamano una grande folla …. praticamente tutta Firenze o quasi….

È lo spettacolo pirotecnico più bello che vi può capitare di vedere in Toscana. I posti più ambiti sono la pescaia di san Niccolò – praticamente sul fiume – e i lungarni, meglio su un ponte soprattutto se è vicino a Ponte Vecchio.

Per trovare un posto è importante  partire presto MOOOOLTO presto altrimenti si rischia di rimanere bloccati a metà viale. Quando cominciano i primi botti la gente spegne le macchine e si gode lo spettacolo nel bel mezzo della strada bloccando tutto il traffico …. Ma nessuno se ne preoccupa… i fochi sono più importanti.

Per un’ora il cielo estivo di Firenze si tinge di affascinanti luci e colori illuminando tutta la città e i commenti e gli applausi dei fiorentini rendono l’idea di quanto lo spettacolo sia partecipato.

Certo ci sono anche i soliti commenti (non sarebbero figli di Dante se non trovassero da ridire almeno un po’):  “anno (che per i fiorentini significa l’anno scorso) erano più belli”…. “Cosa aspettano”…se tanto tanto c’è un attimo di sosta….. ma è tutta scena e l’applauso che scatta dopo i tre botti che segnano la fine dello spettacolo ne è la dimostrazione.

Poi il lento rientro… prima di riuscire a sbrogliare la matassa delle auto c’è tempo per due chiacchiere….e magari una bella fetta di cocomero fresco!

 

 

 

 TANTI AUGURI A TUTTI I GIOVANNI!!!!

 

 

  1. anche Genova festeggia S.Giovanni Battista ma io non sò descrivere come la città si prepara per questo evento certo che a Firenze da come hai descritto deve essere un bellissimo spettacolo comunque quando vuoi puoi venire a trovarmi sono contenta che i miei disegni ti piacciano scarabocchio attraverso il computer perchè è un modo per dire ci sono anch’io ciao buona festa e un abbraccio

    "Mi piace"

  2. Che belle queste feste! Così allegre, colorate… mettono gioia a vederle!Anch’io festeggio oggi… il mio nome è composto, GIOVANNI FRANCO… quindi GIANFRANCO… quindi festeggio!Mi piacerebbe essere a Firenze per vedere queste bellissime feste…

    "Mi piace"

  3. ciao Faustaaa eccomi qua’, sono molto assente dal pc perche’ ho poco tempo, qui a reggio sto facendo un sacco di cosette, tutte cose rimandate ma è ora di dare una sistematina anche al giardino in vista dell’estate, anche se oggi a dire il vero piove che non ti dico, sembra pieno autunno tanto è scuro e frescolino!anche a Roma lo sai festeggiano S.Giovanni, meno che a Firenze, con le lumache che poverette in questi giorni sono il èpioatto preferito da tutti, meno che da me, brrr.del resto è il patrono dio Firenze ed è giusto cosi’, mi piacerebbe vederla questa festa, mi piacciono molto tutte le feste tradizionali ed è bello che si mantangano intatte e si tramandino nel tempo.un abbraccio cara Fausta, molto molto fresco oggi!vado a fare gli auguri al nostro amico Zrcadlo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...