Perseidi

 

 

Lo sciame delle Perseidi o Lacrime di San Lorenzo

 

Dalla fine di luglio, fino al 20 agosto, la terra attraversa uno sciame meteorico chiamato “Perseidi” perché sembra provenire da uno stesso punto del cielo (Radiante), che è collocato appunto nella costellazione di Perseo.

In realtà tutti i corpi dello sciame si muovono parallelamente, ma poiché noi lo guardiamo dal basso, per effetto ottico, sembra che essi percorrano un arco nel cielo.

Le stelle cadenti, o meteore, sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere. Queste si trovano in grande abbondanza nello spazio intorno alla Terra, rilasciate soprattutto dalle comete lungo la propria orbita. Quando il nostro pianeta le investe, nel suo moto orbitale attorno al Sole, esse vengono distrutte.

 

Si tratta di particelle veramente minuscole.

Le più grandi pesano appena un decimo di grammo, ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose quanto le stelle più brillanti. Vengono rilasciate nello spazio dalle comete nel loro passaggio attorno al Sole, consumate dal suo calore e dal vento solare, un flusso di ioni molto energico emesso dalla nostra stella.

Collegata a questo avvenimento esiste nella mitologia la leggenda di Perseo.

 

 

Questa racconta che Perseo, dopo aver tagliato la testa alla Medusa, girando per il cielo in groppa al cavallo Pegaso nato dal sangue sgorgato dalla testa recisa della Medusa, vede in mezzo al mare una bellissima fanciulla, Andromeda, che è stata punita da Poseidone perché si dichiarava la più bella delle Nereidi, le ninfe del mare.

Andromeda sarà sbranata da un mostro marino, Cetus, chiamato da Poseidone, che sta per arrivare.

Perseo corre dai genitori di Andromeda, Cassiopea e Cefeo, chiedendo la mano della loro figlia.

Per salvare la ragazza Cefeo e Cassiopea sono costretti ad accettare, nonostante avessero sperato di darla in sposa a qualche re potente…

Perseo uccide il mostro e si presenta alla bella Andromeda che volentieri lo accetta come sposo, anche perché è piuttosto bello, dato che è figlio di Zeus – che ha sedotto la sua madre Danae trasformandosi in pioggia d’oro….

In questa parte di cielo si è svolta una vicenda di amore e morte, ma almeno per questa volta tutto finisce bene!!!!

Purtroppo quest’anno sarà veramente difficile osservare le “stelle cadenti” visto che in questi giorni la luna è nella sua fase piena, per cui inonderà il cielo con la sua luce…… e se qualcuno sarà così fortunato da vederne una si affretti ad esprimere il suo desiderio ……

 

La stella cadente

 

Quanno me godo da la loggia mia

Quelle sere d’agosto tanto belle

Ch’er celo troppo carico de stelle

Se pija er lusso de buttalle via,

ad ognuna che casca penso spesso

a le speranze che se porta appresso.

 

Trilussa

 

 

 

 

 

 

  1. Ehh, come potevo mancare???? Ciao, Fausta!!!! Prima di tutto…che scientista distratto che sono!!!! "Oggi e’ il 10 agosto" ho pensato…leggendo il titolo del tuo post.."punto secondo": bellissimo!!!!! Si, è cosi’…la terra attraversa un "tratto" della scia lasciata da una cometa-non ricordo quale.e in questa fase della sua rotazione succede che le "stelle cadenti" vengono dalla Costellazione del perseo..otticamente parlando: il radiante". Purtroppo anche per me non è facile vedere stelle cadenti ("stelle ..scadenti" disse l’anno scorso in spiaggia…ne vidi pochissime! In realta’ "scadente" era la visibilita’!!!!). Come sai ora il "punto focale non è piu’ il 10 ma il..12, credo. E a novembre-novembre, giusti???- ci saranno le "leonidi" perche’ come sai….sembrano venire dalla costelazione del Leone. Ah, sapevi che all’anno cadono sulla terra ben….40 mila tonnellate di materiale meteoritico? Si!!! Anche piu’, credo! Tutto l’anno cadono meteoriti, non solo "da scie di comete" ma….meteoriti che non sono stati "assorbiti" dalla formazione dei pianeti. Pensa che..assieme alle "stelle cadenti" che sono "granellini" di qualche cm o 10 cm di diametro..vi sono anche-piu’ rari si intende e..tutto l’anno!- pezzi grandi come..una stanza!!! Si, eppure l’atmosfera li disintegra….deve avere almeno 30 o 50 metri di diametro un meteorite perche’ la parte rimasta intatta possa tocare il suolo (Meteor Crater, Arizona: la "meteora", prima di "consumarsi" parzialmente, aveva da 15 a 40 metri di diametro circa).Ah, le stelle, quanti sogni, quanto facino e quanti miti-Perseo, Andromeda…. -e quanti desideri fausta! Gia’, "desideri"…da "de sideribus"-"senza le stelle"(???) o "dalle stelle" o "riguardo alle stelle"-; e.. "considerare"??? Si, nell’antichita’ tutto si faceva.."cum sideribus".."conSIDERando" le stelle…..l’astrologia, antica…..gia..e la nostra lingua italiana, che prende pure da essa, e dalle stelle….Ciao Fausta!!!!!!Marghian

    "Mi piace"

  2. ciao Fausta….noi non ci conosciamo ma abbiamo un caro amico in comune….Marghian….Lui mi ha consigliato di venire nel tuo blog per leggere questa meraviglia che hai messo….Complimenti….hai messo veramente un bellissimo articolo….Buona serata e una dolce notte Marisa

    "Mi piace"

  3. @Monica: grazie, anche per me tu sei una amica meravigliosa e spero proprio di poterti abbracciare presto!@Mali e Lino: grazie per le vostre parole…… abbiamo un tesoro in comune, Marghian, e mai come in questo caso è vero il detto "chi trova un amico trova un tesoro"…. Buona notte anche a voi…@Marghian: grazie, sono stata due giorni senza poter entrare in Windows ed ero già preoccupata….. ma succede sempre qualcosa quando ho i nipotini a casa che giocano col computer….. ma la gioia di averli fa passare tutto!!Sì, quest’anno il picco dovrebbe essere verso il 12 e si sposterà ancora a causa del continuo spostamento degli oggetti celesti.Ho scoperto che ci sono ben 76 sciami meteoritici durante l’anno… Oltre alle Perseidi – che sono le più famose – io conoscevo solo le Leonidi, di cui parli, e le Geminidi che cadono in dicembre e smbrano avere come centro la costellazione dei Gemelli che è il mio segno zodiacale, invece ho visto che tutti i mesi ci sono vari passaggi di sciami…….La cometa di cui parli dovrebbe essere la cometa Swift-Tuttle che passerà nuovamente "vicino" alla terra nel 2026.Bellissimi i tuoi richiami alla lingua italiana….. è una cosa che non avevo con-siderato……Sogni d’oro Marghian!

    "Mi piace"

  4. ciao Fausta, bellissimo post, bellissimalapoesia di Trilussa e peccato che per stasera niente stelle a Roma, il cielo è coperto di nuvole e non si vedono ma avro’ tempo spero nei giorni a venire visto che dura fino al20agosto e chissa’ che non mi capiti di vederle quando sono a reggio visto che ci arrivero’ per il 14.sai che mi è gia’ capitato una volta di vederle proprio li al mare una sera? una solo una, ma l’ho vista la mia stellacadente ed ho espresso il desiderio, ma sai che non ricordo più di cosa si trattava? o forse si visto che i miei desideri vanno in una sola direzione, ma non lo ricordo con certezza, semicapitera’ di nuovo staro’ più attenta.ciao bella e buona notte, la penso come Monica sotto anche io

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...