Fernanda Pivano

FERNANDA PIVANO

 

 

E’ morta, in una clinica di Milano, Fernanda Pivano.

Era nata a Genova 92 anni fa, il 18 luglio 1917.

Giornalista, scrittrice, traduttrice e critica musicale italiana, una donna impegnata in mille campi, una figura importante nella scena culturale italiana; è stata amica di autori leggendari, facendo conoscere in Italia gli scrittori della Beat Generation.

Soprattutto di Hernest Hemingway è stata grande amica e spesso ospite di lui a Cuba e in Italia.  Di lui ha tradotto Addio alle armi, curando inoltre la traduzione dell’intera opera.

A lei si deve la prima traduzione dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

 

Innato il suo amore per Fabrizio De André, che lei ritiene il più grande poeta della seconda metà del Novecento italiano. Famosa è rimasta la frase con cui gli ha consegnato il Premio Tenco 1997: "Sarebbe necessario che invece di dire che Fabrizio De André è il Bob Dylan italiano si dicesse che Bob Dylan è il Fabrizio De André americano."

Proprio nel ricordo di Fabrizio, ha aiutato Morgan nella realizzazione del remake di "Non al denaro, non all’amore né al cielo", famoso album di Fabrizio De André.

 

Un addio al suo dolcissimo sorriso….

 

 

 

  1. grazie Fausta hai dedicato un post ad una grande donna pensa che è nata nell’anno di mia madre un saluto anche da parte mia ciao Fernanda un bacio a te fausta e buona giornata

    "Mi piace"

  2. cara Fausta, ascoltando stamani questa notizia ho pensato che un’altra grande Donna ci ha lasciato più soli(uso la d maiuscola perche’ lei lo merita).Diceva bene su De Andre’, lui era da portare ad esempio, ogni sua canzone era una prosa e poesia.Ciao Fernanda, italiana vera!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...