Curiosità iorentine

 

Curiosità fiorentine – Piazza della signoria

 

 

Quando uno si trova davanti a Palazzo Vecchio, all’angolo con via della Ninna, si lascia incantare dallo spettacolo della Loggia dei Lanzi e del loggiato degli Uffizi….. e non pensa a guardare dietro le spalle…..

Se si girasse, invece, vedrebbe scolpito sommariamente sul muro del palazzo un profilo….E’ chiamato “l’importuno”

Non se ne conoscono le origini, ma la tradizione popolare indica Michelangelo come autore.

Le leggende che cercano di dare una spiegazione sono tante: chi dice che avrebbe voluto immortalare un condannato a morte, scolpendo un ritratto istantaneo addirittura lavorando voltato di schiena, oppure un suo debitore che lo attanagliava particolarmente.

C’è chi racconta anche che, stanco di una lunga e noiosa arringa di un magistrato del popolo si sarebbe fatto un autoritratto….

 L’unica cosa certa è che non era una cosa da tutti poter scolpire impunemente sul Palazzo più importante della città visto che il corpo di guardia ha chiuso un occhio su un simile gesto…..

 

 

 

Dall’altra parte del Palazzo, di fronte alla Fontana di Nettuno (che i fiorentini chiamano Biancone) c’è una targa del 1730……gli Otto di Guardia e Balia erano praticamente la polizia municipale di allora…

 

« Adi 30 luglio 1730

Gli spettabili ssri Otto di Guardia
E Balia della città di Firenze
Proibirono a qvalvnqe persona di qvalsi
Voglia stato grado o condizione che
Non ardisca in torno a questa fonte a br
Accia venti fare sporchezze di sorte al
Cvna lavare in essa calamai panni o altr
O ne buttarvi legnami o altre sporcizie
Sotto pena di ducati quattro e dell’arb
Itrio di ll ssri e tutto in conferma daltro d

Ecreto del magistrato loro del di 21 agto 1646 »

 

 

 

Su un palazzo vicino ai caffè sul lato nord è presente una complicata meridiana ottocentesca, che indica il mezzogiorno esatto, inteso come l’istante in cui il Sole raggiunge la massima altezza, che a Firenze avviene una decina di minuti dopo le dodici (le tredici se è in corso l’ora legale).

 

 

 

Quasi di fronte alla fontana, sulle pietre del selciato c’è un tondo che ricorda il punto in cui fu arso vivo Girolamo Savonarola.

Ogni anno, il 23 maggio, a ricordo del fatto che il giorno successivo al rogo il luogo fu trovato coperto di fiori, si celebra la Fiorita: le autorità e i cittadini vi gettano fiori e petali.

 

 

 

Poi c’è, di fronte al Palazzo, un luogo particolarmente amato dai fiorentini…e particolarmente dolce…

Il caffè Rivoire, dove si gusta una delle più buone cioccolate in tazza del mondo……

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. ciao Fausta, sai che non ricordo se ho visto questo posto? sono stata a Firenze per due volte e guarda un pò, non mi riesce di ricordare.devo proprio tornarci perbacco, è così vicino, ma a volte così lontano per meun grazie comunque per le tue deliziose descrizioni, e una buona notte

    "Mi piace"

  2. quante cose interessanti certo che se vengo a firenze ci sono stata tanto tempo fa ti chiamo chissà forse riesco a convincerti di aiutarmi a scoprire la città sai tante cose che con te arriverei a casa con un bagaglio di conoscenze che nemmeno se ci stessi un anno da sola riuscirei a scoprire comunque ti ringrazio perchè mi tieni sempre informata su tante cose molto interessanti che non imparerei mai se non ci fossi tu a dirmele un caro saluto e un abbraccio da una amica

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...