Li- T’Ai- Po
Nei miei viaggi nella poesia ho incontrato questo poeta cinese che mi è piaciuto tantissimo:
Li Po è stato un poeta cinese considerato tra i massimi della Dinastia Tang
Viene chiamato anche l’immortale caduto e l’immortale poeta
Li Po è conosciuto per l’esuberante immaginazione visiva, il desiderio di distacco dalla mondanità, per gli elementi taoisti nelle sue poesie e per la gran passione per l’alcol, spesso cantata. Egli cattura un momento, una sensazione particolare, riuscendo però a farne una categoria dell’anima, adatta a molte situazioni, in cui ci si possa facilmente rispecchiare:
Come il più giovane poeta Du Fu passò gran parte della sua vita viaggiando. La leggenda vuole che sia morto annegato nel Chang Jiang cadendo dalla barca mentre, ubriaco, tentava di prendere la luna riflessa nelle acque.
床前明月光,
疑是地上霜,
舉頭望明月,
低頭思故鄉,
Ecco due sue poesie…
Tre cinque sette parole
Leggero vento autunnale
Lucente luna d’autunno
Le foglie cadute si ammonticchiano e poi vanno distanti
Il corvo si accoccola e poi si agita
E quando ti penso vorrei conoscere il giorno in cui potrò rivederti
In questo momento, in questa notte, difficili sono i sentimenti
Incisione su un monastero montano
Bivacco notturno al monastero sui monti
Allungo la mano, afferro le costellazioni
Non oso parlare ad alta voce
Ho paura di svegliare chi sta sopra il cielo.
sai Fausta, credo che i cinesi siano un popolo strano, non sono certa di amarli molto, ma è delicata e semplice la poesia che leggoHo letto un libro anni fa che ho amato moltissimo, si intitolava "la buona terra" di Pearl Buck, parlava e raccontava uno spaccato di vita e storia cinese, ed era cosi’ bello che mi sono innamorata della Cina, poi le cose avvenute e che ancora avvengono li’, mi ha di nuovo portato a essere meno innamorata e distante da loro
"Mi piace""Mi piace"
..la cultura cinese mi affascina…le loro poesie delicate come petali d ciliegio mi incantano..:-))
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono popoli, tra i quali i cinesi, che sono impreganti di una cultura millenaria. La cultura per sua natura è apportatrice di usi, costumi, credenze, che contribuiscono a caratterizzare il popolo, distinguendolo da altri. Un’altro aspetto che caratterizza la cultura è la cultura sommersa, quella che obbligando reprime…………credo che il livello di repressione determina forme di emersione che si manifestano in svariati modo……. il più eloquente è la bellezza della sagezza…ma molte altre espressioni sono ugualmente belle in eloquenza……….esse cantando il settore di una parte dell’animo apportando alla saggezza elementi per tessere le sue sapienti reti.Ho apprezzato molto la seconda poesia…………molto bella.Dolce notte
"Mi piace""Mi piace"
Che belle… davvero meravigliose! Sembrano haiku, le poesie giapponesi… Fausta, amica mia, davvero grazie e grazie per questo bellissimo regalo! Davvero una dolcezza immensa… spero di poterti abbracciare presto!
"Mi piace""Mi piace"
sempre a stupirci con effetti speciali……
"Mi piace""Mi piace"