UNO SPETTACOLO IN CIELO
Un anello di fuoco ha colorato il cielo d’Oriente
Venerdì 15 gennaio c’è stata una grandiosa eclissi che è stata parziale in Africa Orientale e Centrale e anulare in India e Cina.
Per quanto possa essere bella anche l’eclissi parziale, quella anulare è sicuramente di particolare fascino ed emozione, anche se la sua bellezza non raggiunge quella delle eclissi totali.
Una eclissi anulare è quella in cui il diametro apparente della Luna è più piccolo di quello solare, lasciando visibile dunque la corona esterna della stella.
Il fenomeno è iniziato alle 7.13 in Africa per raggiungere l’India alle 11 (da noi circa le 6.30)
Qui è stata seguita con grande partecipazione popolare a causa della coincidenza con il Kumbh Mela, manifestazione religiosa di immersione nelle acque del Gange a cui partecipano milioni di pellegrini hindu.
Il momento più importante – quello della visione dell’anello – è arrivato verso le 13.39 (circa le 9.30 ora italiana).
Scienziati ed astronomi di tutto il mondo hanno seguito l’evento, l’ISRO (organizzazione di ricerca spaziale indiana) ha usato tutti i mezzi possibili, mandando anche cinque razzi per studiare più da vicino gli effetti dell’eclissi.
Questa è stata la più lunga eclissi anulare da millenni, è durata più di 11 minuti….. per poterne osservare un’altra (certo non toccherà a noi!!!) bisognerà aspettare il 23 dicembre del 3043!
Ad osservare le foto penso a che spettacolo avvincente deve essere stato!
Mi è capitato di osservare due eclissi totali di sole (ce ne sono state anche altre ma purtroppo sempre col cielo nuvoloso).
Munita di un vetrino affumicato per non essere ferita dalla luce del sole, l’ho visto scomparire piano piano, farsi nero, mentre l’aria diventava fredda e una coltre livida si stendeva sulle cose.
Qualcuno diceva di aver avuto paura….
Certo è uno spettacolo che induce a pensare: nel momento di totale copertura sembrava che tutto in terra avesse perso vita….
Noi viviamo dando per scontato che tutto quello che c’è nel mondo ci spetti di diritto: ci lamentiamo della pioggia ma sappiamo che il sole c’è anche se coperto di nuvole. Ma cosa sarebbe la terra senza il sole? La vita scomparirebbe…..
Se riflettessimo di più su quanti doni abbiamo forse avremmo più cura di questa terra che è la nostra casa…. la casa di tutti
ma che foto belle!!!!!!!!! chissà che spettacolo!
"Mi piace""Mi piace"
ciao Fausta, buona domenica
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta, che bellissime foto!! E’ proprio vero: le eclissi, pur essendo un evento del tutto normale in natura, hanno però sempre un fascino particolare! Specialmente se l’eclissi è anulare… 🙂 Grazie Fausta, un caro abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta, mi ero persa gli ultimi tuoi post, uno spettacoloveramente bello, peccato che non abbiamo potuto vederlo bene come nelle foto, ricordo che da bambina, quando ero a Reggio, devo aver visto un’eclissi solrae totale, perchè era diventato tutto buio e mi sembrava una cosa incredibile visto che si era in pieno giorno, ma non ho avuto paura, solo che non ricordo moto altro di quel giorno, avrò avuto forse sei o sette anni non sono certa, peccato che non riesco a ricordare l’anno in cui avvenne, dovrei fare delle ricerche, ricordo solo la sensazione strana che provai.Be, magari da "lassù" potremo vedere quella del 3043 chissà!!vado a leggere oltre, più su, ciao bella
"Mi piace""Mi piace"