Firenze e le sue tradizioni

 

FIRENZE E LE SUE TRADIZIONI 

 

25 marzo – festa dell’Annunciazione

Sin dal 1581 moltissimi fiorentini, sia dal "contado" che dalla città, si recavano alla Chiesa della Santissima Annunziata per venerare l’immagine dell’annunciazione il cui volto, secondo una antica leggenda, si dice sia stato dipinto dagli angeli.

 

 

Quell’anno, in buona parte dell’Italia era già in vigore il calendario gregoriano, in base al quale l’anno iniziava  il 1 gennaio.

Firenze, invece, legata particolarmente al culto mariano, aveva deciso di non abbandonare la data dell’annunciazione per festeggiare il Capodanno.

Questa ricorrenza per i fiorentini durerà 168 anni, e cesserà nel mese di novembre del 1749, quando un decreto del granduca Francesco II di Lorena impose l’uso del calendario gregoriano, fissando anche per Firenze l’inizio dell’anno il 1 gennaio (sotto la Loggia dei Lanzi c’è la targa che ricorda il decreto di soppressione della festa).

Nonostante tutto, ancora oggi, il 25 marzo, la città del giglio celebra il “Capodanno fiorentino”.

Il comune di Firenze ha inserito questa data nell’ambito del calendario annuale delle feste e tradizioni e nelle celebrazioni ufficiali.

Oltre alla festa religiosa si tengono altre manifestazioni, in tutta la città: molti sono i fiorentini che si recano a rendere omaggio alla Vergine, la “sacra effige dell’annunziata”,

 

(questa la splendida cappella della Vergine)

 

 mentre il Corteo della Repubblica fiorentina, accompagnato da alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, attraversa la città partendo da Piazzetta di Parte Guelfa e attraversando le strade principali del centro per raggiungere Piazza della Santissima Annunziata e, dopo aver reso omaggio all’immagine della Vergine, tornare nuovamente in Piazzetta di Parte Guelfa.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...