UN POMERIGGIO di FESTA NELLA SCUOLA PIU’ VERDE DELLA CITTA’
Festa di primavera alla scuola d’Agraria
Sabato 22 maggio, presso l’Istituto tecnico e professionale Agrario di Firenze si è svolta l’annuale Festa della Primavera.
E’ una appuntamento che è iniziato 26 anni fa e che riunisce professori e alunni, ex alunni, genitori e personale ATA, per presentare alcuni dei progetti didattici e formativi svolti durante l’anno.
Per i fiorentini – che accorrono sempre numerosi – l’occasione per apprezzare il loro lavoro ma anche per godere della bellezza del giardino storico – un angolo di campagna toscana nel cuore di Firenze.
Hanno aperto la festa i “bandierai degli Uffizi” con tamburi e bandiere alzate al cielo.
Io sono arrivata un po’ prima delle 16 perché mi interessava assistere alle “Letture in Biblioteca”, un po’ per vedere questa importante Biblioteca intitolata a Cosimo Ridolfi – che è stato un importante politico ma soprattutto agronomo fiorentino che ha creato l’Istituto Agrario di Firenze -un po’ perché mi interessa tutto quello che è lettura…. e molto perché la bibliotecaria è una mia carissima amica e sapevo quanto amore e quanta dedizione aveva messo in questo progetto.
Nella splendida sala della biblioteca, tra i libri – di cui alcuni storici del 700
e fascicoli d’archivio…
alcuni ragazzi hanno letto testi da loro scelti, spiegando cosa li aveva spinti a quelle letture, quasi tutte “solide” – che spaziavano da Terzani a Meissner, da Licia Troisi a Tabucchi, da Ada Negri a Severn Suzuki, la tredicenne che ebbe il coraggio di parlare davanti alle Nazioni Unite dei suoi timori per la salvezza della terra.
Uno di questi giovani ha anche affrontato un argomento più tecnico – su “Energie e salute della terra” – dimostrazione dell’interesse che questi giovani hanno per il nostro pianeta.
Le letture erano inoltre accompagnate con molta delicatezza dalla chitarra classica di due loro compagni.
Anche se non erano molte le persone che hanno partecipato, c’è stata grande attenzione e un grande coinvolgimento…questi ragazzi sono stati proprio bravissimi!!!
Poi anche io come tutti…tantissimi…mi sono persa tra i mille sentieri del grande giardino, stupendo nella giornata di sole – a godere delle bellezze della natura….alberi immensi, secolari, fiori di tutti i generi e piante esotiche, statue e fontane piene di ninfee.
Erano presenti alcune associazioni fiorentine, tra le quali i gruppi della Croce Rossa e della Misericordia, varie Associazioni fiorentine, il Nucleo Acquatico Terranova Toscana con i loro magnifici cani
l’Associazione ACAT – contro l’alcoolismo che offriva delle gustose bibite a base di frutta (ho preso una di fragole e pesca….. con il caldo è stato un vero toccasana!!!) e tante altre…
Mi hanno colpito le teche dei serpenti, sono bellissimi!!!!
Ovviamente giravo con la mia macchina fotografica: c’era davvero tanto da fissare con le immagini, ma soprattutto è tanto quello che mi si è fissato negli occhi e nel cuore………