Un té con le farfalle

 

UN TE’ CON LE FARFALLE

 

Che ne direste se vi invitassi a prendere “un tè con le farfalle”?

 

Certo non vi porterò in un luogo fresco, come forse sperate…..magari in un boschetto dove tira una brezza frizzantina….

 

No, vi porto ai Tropici – anzi più esattamente – in un serra tropicale dove è ricostruito l’habitat delle splendide farfalle e falene che vivono soprattutto in Africa nelle zone tra l’Equatore e i Tropici, dove il caldo è forte (ma anche qui quest’anno non siamo da meno) e soprattutto l’umidità è vicina al 100%.

 

 

 

Ci dirigiamo in uno splendido giardino, il Giardino dell’Orticultura……

 

 

a Firenze in una zona chiamata Ponte Rosso…….., con un ingresso su via Bolognese che si affaccia su quelli che vengono chiamati gli “Orti del Parnaso”, dove spicca una grande fontana a forma di drago che segue la scalinata che copre il dislivello e dove è anche il “Giardino dei Giusti”. Questo giardino è un posto privilegiato dai fiorentini per vedere i “Fochi” che vengono lanciati proprio di fronte.

 

 

 

 

 

Siamo nel 1852 e l’Accademia dei Georgofili fu incaricata di creare un orto sperimentale. Fu chiamato anche l’architetto Giacomo Roster a creare una grande serra.

 

Dopo un periodo di grande splendore, l’inizio della guerra fece abbandonare il giardino che venne adibito a giardino pubblico. La seconda guerra mondiale finì per danneggiare la serra che versò per anni in uno stato di grave abbandono. Ultimamente però sono stati fatti numerosi lavori che hanno riportato la serra al suo antico splendore e nel giardino è ripresa la tradizione della Mostra dei Fiori del 1° maggio.

 

 

Ed eccoci arrivate…….

 

Davanti alla grande serra Liberty farfalle e fiori di legno, coloratissimi e coppie di personaggi – in abiti ottocenteschi – anche essi di legno……

 

 

Si entra attraversando due cortine di velo bianco che impediscono possibili fughe……

 

Sono con mia figlia. Ci avviciniamo subito al bar, due brocche di ottimo tè freddo, immerse nel ghiaccio, stanno aspettando………..La serra è bellissima all’interno: piante tropicali, orchidee di ogni genere, divanetti che circondano piccole aiuole e fontanelle zampillanti………….

 

 

Cominciamo a girare ……le aiuole sono tutte un fremito di ali……farfalle di ogni grandezza, di ogni colore, di mille razze diverse………alzo gli occhi ed è tutto un volo!

 

 

 

 

 

Le farfalle hanno due “facciate”, l’esterna e l’interna….così una farfalla marrone volando mostra le sue ali di un azzurro splendente, una che fuori sembra una foglia tanto da confondersi con il tronco su cui si è posata, all’interno mostra due strisce arancio………..una meraviglia!

 

 

 

 

L’emozione prende alla gola quando, leggere come piume, si vengono a posare sulla mano……..le zampette fanno un solletico lieve………non hanno paura eppure basterebbe un gesto più brusco per distruggerle……

 

 

Con Sabina siamo entrate alle 11 e – nonostante fossimo sudate come due fontane a causa dell’umidità che ci ha obbligato a continui passaggi dal bar per tè e acqua – si sono fatte le 15 senza che neppure ci accorgessimo del passare del tempo……..

Ci stacchiamo da quel luogo magico con fatica. Tra l’altro la presenza di biologi ci ha permesso di imparare molte cose su questo popolo etereo e leggiadro…….

 

Allora, se vi invitassi a prendere un Tè con le farfalle verreste?

 

 

 

 

  1. Affascinante questo tuo Blog mia cara Fausta.. sembra di entrare in un paradiso, grazie per questi stupendi foto.. sei riuscita a farmi sognare di un mondo migliore.. con sincera amicizia Mitakuye oyasin = siamo tutti fratelli Pif ☀Rebecca

    "Mi piace"

  2. Veramente molto affascinante… io, fin da piccolo, non ho mai tentato di acchiappare una farfalla, perchè le rispettavo troppo, le trovavo troppo belle e troppo preziose per provare a ferirle…

    "Mi piace"

  3. sono bellissime e ci verrei di corsa a bere il te mi piacciono le farfalle gli aquiloni variopinti sono stati copiati da questi bellissimi animali poi si deve provare un intensa emozione quando si posano sulle mani hanno una grazia unica invidiabile da quasiasiballerina della scala ciao dolce donna il tuo post è magnifico

    "Mi piace"

  4. Pingback: Romantic Views in Florence | Florence | NileGuide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...