La pioggerellina di Marzo

Tra i libri di poesie di mamma ce ne era uno che amavo tanto, “Il Cestello” che ora è nella mia libreria

Avevo imparato a memoria tutte le poesie del suo autore , poesie che hanno ancora una freschezza incredibile….

Questa la dedico ad oggi, 1° marzo

Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?

Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
Di fuor dalla nuvola nera,
di fuor dalla nuvola bigia
che in cielo si pigia,
domani uscirà Primavera
guernita di gemme e di gale,
di lucido sole,
di fresche viole,

di primule rosse, di battiti d’ale,
di nidi,
di gridi,
di rondini ed anche
di stelle di mandorlo, bianche…

Che dice la pioggerellina
di marzo, che picchia argentina
sui tegoli vecchi
del tetto, sui bruscoli secchi
dell’orto, sul fico e sul moro
ornati di gèmmule d’oro?

Ciò canta, ciò dice:
e il cuor che l’ascolta è felice

(Angiolo Silvio Novaro)

  1. La ricordo anch’io… Mi ricordo d’averla imparata a memoria alle elementari e d’averla recitata in piedi sulla sedia in qualche occasione… forse per la festa del papà.

    Vedo che siamo in tanti ad averla studiata a memoria… chissà magari l’Unità d’Italia che celebriamo quest’anno è passata anche dai libri di lettura e dai sussidiari della nostra infanzia…

    "Mi piace"

  2. Su marzo le poesie sono tantissime.
    “..marzo e’ un fanciullo in ozio..a cavalcioni di un vento che separa due stagioni…..” (non ricordo l’autore…la sapevo a memoria quando fui, su questa poesia, interrogato in lettere).

    *************

    Ma…le impressioni di marzo, o di novembre….piccoli scrosci di natura del nostro piccolo mondo, danno fremito al grande cosmo. Infatti…

    *******************

    “Non cade una foglia
    Ne’ silente respiro di un bimbo che dorme
    Ne’ lacrima di madre
    O lieve sommesso affanno
    E ne’ goccia di rugiada che torna al cielo
    Niente di questo accade
    Senza che l’intero universo abbia un fremito
    Anche per una sola di queste cose
    Il mondo……vibra”
    (Marghian)

    Ciao, Fausta!!

    "Mi piace"

  3. Fausta!!!! “Onofri”…ah!!!! Grazie, non sapevo….sai, se mi chiedi chi era Wolfgang pauli…ti so dire qualcosa…cone su Majorana o Maxuell (il padre dell’elettromagnetismo senza le cui equazioni…niente relativita’!!!!)…se mi chiedi che so, di Montale o Péirandello…ben poco ti so dire.

    La mia cultura generale ha dato priorita’ alle materie scientifiche….pochissima narrativa…*

    Grazie, Fausta….per…se non mi hai chiesto permesso…ancor piu’ ti sono grato-ovviamente avrei accettato-.

    Il “prezzo” dei “diritti d’autore qui..tra noi amici….e’ la *gratuita’ dell’*apprezzare…e mi hai ripagato benissimo!!!!

    "Mi piace"

  4. “Mi sa che e’ l’autore a vibrare..per l’emozione, e per la …commozione di vedermi….queste mie parole, scritte “a braccio in una nota in WLS che ho postato anche da te….. e ringrazio anche coloro che hanno gradito..questa mia piccola cosa”.

    Ho scritto questo da te….ma mi ha chiesto di “registrarmi”….”account google”….che magari faro’.

    Puoi tu, se vuoi, scrivere “a nome mio” il commento?
    (Marghian scrive: “”Mi sa che e’ l’autore a vibrare..per l’emozione..).

    marghemarg.wordpress.com/

    Nel caso gli amici e le amiche che hai li’ volessero conoscermi.

    Ciao Fausta!!!!

    Marghian

    "Mi piace"

  5. Grazie Fausta!!!!! E di’ loro che saranno le benvenute!!!!

    Si…va bene anche marghemar….ma meglio:

    marghemarg.wordpress.com/

    Sono sempre io, ma *qui, nel link di questo commento (hai notato la G in piu’?) c’e tutto!

    Non ricordo se ti scrissi-lo scrivo ora anche x loro- che WP non mi accettava parte delle operazioni (riprova….”marghian” questo nome risulta gia’ in uso…(-.-) eccetera eccetera)
    ecco perche’ ho due links…ma e’ su “marghemarG che riversai tutto quanto….i posts che tu conosci.

    “marghemaR invece…e’ quasi vuoto.

    Ah, in WLS scrivero’ una “presentazione ” su marzo.

    Sai quelle frasi che si scrivono su su…”chi trova un amico”, “la vita e’ poesia”….

    *L’anno scorso per tutti i mesi, inserivo una frase di Guccini dalla “canzone dei 12 mesi”-viene gennaio silenzioso e lieve.. e cosi’ per ogni mese-.

    Ciao Fausta!!!

    Marghian

    "Mi piace"

      • Hai visto!!!!

        col link con la “g” si apre MARGHIAN….pasticcio creato dal web…..non riuscivo a registrarmi!!!!! Anche “marghemar” risultava “invalid” e poi…..c’era!!!!

        Una fatica che non ti dico..ma come si dice, tutto e’ bene..

        Ciao.

        Marghian

        "Mi piace"

  6. Ah…voglio scriverti una cosa che ti incuriosira’.

    Io non sono uno che “crede a certe cose”, ma …

    Marzo sembra essere, per me, un mese “fatidico”.

    Mi concedai da soldato…il 21 marzo, comprai tre macchine (la 500, tre anni dopo la 127, poi la 1 e poi la Palio st. wagon che ancora posseggo)….a marzo!

    E, sempre a marzo, seppi di aver vinto il concorso per il quale ho l’impiego che ho.

    Presi anche un…7 in condotta…per il mese di marzo!

    “Ma le cose che ti sono accadute ad aprile, a giugno….non le consideri!” Piero Angela mi direbbe cosi’..il che’ e’ anche vero, ma….*

    Ciao.

    "Mi piace"

  7. Mi sa’ che questo blog “vuoto” lo faro’ …crescere, Fausta.
    C’e’ gia’…qualcosa in piu’. Per chi capitasse li’, c’e anche il link del blog “pieno” che conosci, con i posts su “scienza” ufo” musica” mistero “attualita’” poesia.

    Spieghero’ in un prox. post perche’ mi faccio chiamare “marghian” cosa che tu…sai, Fausta.

    *Per…*Marghe, la mia…e nostra… *stellina del Cielo*

    Buona notte, Fausta…amica mia.

    Marghian

    "Mi piace"

  8. Fausta..rispondo qui.in parte, su Giappone….
    Si…e’ anche l’incuria dell’uomo, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali….e la natura ci chiede il “prezzo”…specialmente se cerchiamo di usare “certe energie” che l’uomo non e’ …..in grado di controllare.
    (ti ho risposto meglio nel commento….)

    “tornando….al tema”:

    Buona donenica…di marzo, Fausta!!!!

    Marghian

    "Mi piace"

  9. Angiolo Silvio visse appartato e in riserbo nella “Casa Rossa” a Oneglia, dove SCRISSE TANTE .POESIE NOI RICORDIAMO: Che dice la pioggerellina di marzo?,
    Sai .Fausta la ricordavo anch’io…
    buon fine settimana!
    Dora

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...