“Sabato grasso”….e ancora una volta il mio quartiere – Novoli – è in festa..
Una giornata per uscire dalle case e ritrovarsi tutti insieme, nonni, figli e nipoti, tanti banchetti colorati, i carri – semplici, non si vuol fare concorrenza a Viareggio ma solo far divertire i bambini
e per tutti i bambini sui carri il divertimento è assicurato.
Peccato che il sole del mattino abbia presto lasciato il posto a nuvoloni e vento forte e gelato che alzava i coriandoli da terra e faceva volare i “fili pazzi” e purtroppo disordinava le merci esposte sui banchi…
C’erano i “gonfiabili”, gioia dei bambini, i palloncini colorati che, sbatacchiati dal vento, sembravano chinarsi verso i bambini per farsi prendere
C’era anche il “trucca bimbi”….anche se ho visto tanti adulti farsi fare baffoni da gatto o grandi occhi da clown.
Per la gola c’erano gelati, crepes con la nutella, nocciole e noccioline dolci e salate e gli immancabili brigidini che annunciano la presenza del banco con il loro profumo
Poi i banchi di “antiquariato”: dai libri nuovissimi a libri datati, compresi libri scolastici di scuole che non esistono più, banchi di ricami dove a un euro potevi trovare qualche centrino prezioso, ricamato a mano insieme a lavori più semplici ricamati a punto erba (che ricordi di pomeriggi passati a preparare portatovaglioli da regalare a Natale), ceramiche più rozze ed altre più delicate…magari una tazzina di finissimo baccarat insieme ad una scatolina di “ pura plastica”dipinta….
Io ho fatto come i bambini….sono arrivata presto (la sfilata dei carri era alle 14): c’era un’atmosfera semplice, da sagra paesana, dove tutti conoscono tutti, dove ti puoi fermare a chiacchierare con la giovane ragazza dalle mani d’oro che espone i suoi deliziosi lavori, o con gli amici che incontri qua e là…
Verso le 17 sono tornata a casa……era arrivata tanta gente e cominciava la festa per i “grandi”, che si sarebbe protratta fino alle 23….
Che bello poter uscire di casa tranquillamente e oltre a tutto conoscersi meglio nel quartiere è un’ottima cura per la solitudine di tanti…..fa sentire più vicini…
Ottimo reportage, grazie Fausta. Bacione
"Mi piace""Mi piace"
che piacevole atmosfera cara..e’come esserci!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Con le tue foto e il tuo scritto….mi hai fatto partecipare. Sei una fotografa in gamba!!!!!
Ti abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
mi piacciono tanto queste feste locali!
"Mi piace""Mi piace"
Bella festa e bellissime fotografie, sei una brava fotografa Fausta, ciao, buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hanno organizzato davvero tante cose.
Quì da me ieri c’era festa, ma purtroppo a parte un palchetto e qualche banco di formaggi e salami, non c’era niente altro.
I bimbi erano vestiti con le mascherelle, ma non avevano nulla nè da guardare nè da giocare. Ma sono certa che i loro genitori li avranno accompagnati in qualche altro paese.
Da te c’erano anche i carri, ed i gomfiabili…sì si saranno sicuramente divertiti.
Cerco di partecipare sempre alle feste della mia cittadina. Anche ieri ho invitato degli amici ed ho comprato un pò di grana e dei salamini…
Mi facevano tristezza quei venditori soli soletti e nessuno che si avvicinava…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
non lo sapevo che anche a Novoli facessero il Carnevale e addirittura con i carri…
Complimenti bel post: hai colto tutta l’essenza della festa! C’è proprio tutto il carnevale della mia infanzia: i carri, i palloncini e i brigidini…
Soprattutto i brigidini sono per noi l’essenza della festa: Carnevale, Fiere, Mercati, Luna Park etc… sono poca cosa senza i brigidini, tanto che il banco del brigidinaio, il primo e due novembre sosta perfino davanti ai cimiteri!!!
"Mi piace""Mi piace"