Torna la cicogna bianca a Bolgheri

Le cicogne bianche hanno le piume bianchissime tranne le punte delle ali e della coda nere.

Sono grandi ed hanno ali forti che, aperte, possono misurare da 180 a 250 cm.

La cicogna costruisce i suoi nidi in luoghi sopraelevati….alberi o grossi rami….o sui comignoli delle case, come si possono vedere a Strasburgo – dove la cicogna è particolarmente amata e curata.

Sono animali fedeli e spesso una coppia resta unita per tutta la vita che può durare più o meno 30 anni…

Dopo 60 giorni circa dalla schiusa delle uova i piccoli iniziano le prime prove di volo.

La settimana dopo sono già in grado di allontanarsi dal nido con voli sempre più lunghi, sempre più spesso, anche se tornano ogni sera al nido.

Verso la fine di Agosto le cicogne partono per la migrazione che le porterà a trascorrere l’inverno in Africa.

……..Quattro anni fa una coppia di cicogne bianche è arrivata all’Oasi del WWF nel padule di Bolgheri, nel livornese, nel cui territorio protetto trovano l’habitat e le condizioni ideali per la riproduzione.

 E’ stata la prima nidificazione in Alta Maremma dopo 200 anni!

Venne approntata per loro una piattaforma sui tralicci dell’Enel., ben isolata per evitare il pericolo di folgorazioni.

Il legame di questi migratori verso luogo dove nacono i loro piccoli,  li ha fatti tornare ogni anno.

 ……e il 3 marzo 2011 le cicogne sono tornate alla loro piattaforma di Bolgheri.

Per prima è tornata la femmina che ha iniziato a pulire e sistemare il nido, con una difficile scelta tra legnetti, piccole piume e foglie per rendere morbido e accogliente il posto dove deporrà le sue uova, e lì è stata raggiunta dal suo compagno.

L’anno scorso erano nati tre cicognini….. chi sa quest’anno?

Dopo Bolgheri, le cicogne sono state avvistate anche agli Stagni di Focognano, proprio vicino a Firenze (pensate che ci si arriva con un autobus di linea!!!), un’altra area protetta….e piano piano questo splendido animale sta ritornando in tutta Italia, dove sono state preparate tante piattaforme per loro….

  1. sono bellissime le ho viste per la prima volta dal vero al castello di Racconigi Torino mi sono incantata ad osservare l’eleganza dei loro movimenti e non mi sono stupita che avessero scelto un castello dove costruire il loro nido ciao un abbraccio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...