GESU’
E Gesù rivedeva, oltre il Giordano,
campagne sotto il mietitor rimorte,
il suo giorno non molto era lontano.
E stettero le donne in sulle porte
delle case, dicendo: Ave, Profeta!
Egli pensava al giorno di sua morte.
Egli si assise, all’ombra d’una mèta
di grano, e disse: Se non è chi celi
sotterra il seme, non sarà chi mieta.
Egli parlava di granai ne’ Cieli:
e voi, fanciulli, intorno lui correste
con nelle teste brune aridi steli.
Egli stringeva al seno quelle teste
brune; e Cefa parlò: Se costì siedi,
temo per l’inconsutile tua veste;
Egli abbracciava i suoi piccoli eredi:
-Il figlio – Giuda bisbigliò veloce-
d’un ladro, o Rabbi, t’è costì tra’ piedi:
Barabba ha nome il padre suo, che in croce
morirà.- Ma il Profeta, alzando gli occhi
-No-, mormorò con l’ombra nella voce,
e prese il bimbo sopra i suoi ginocchi.
(Giovanni Pascoli)
Fausta!!!!!! Ciao!!!!! Bella questa poesia sul Venerdi’ Santo…gia’, e’ Pascoli!!!!!!
*Ah, la mia interpretazione musicale del pezzo di Bach (corale, parte arpeggiata) ….*in genere la suono col piano (con l’effetto piano della tastiera). Ma ho fatto si che il programma mi desse “questi suoni” perche’ fosse, diciamo, piu’ “solenne”. Wp…lo so, non incorpora i video. Oramai, infatti.
Buona Pasqua!!!! Ciao.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
*correggo: *su gesu’….*Venerdi’ santo e’ il titolo del post. Ciao.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Che bella!!! Due cose hanno attratto la mia attenzione:
“Barabba ha nome il padre suo” e “Giuda …”*
“Bar abbah”-non guardare a come l’ho scritto- significa, come saprai, “figlio del padre”.
Si pensa, circa la “scelta di liberare Barabba” che chi incitava la folla avesse detto “dite di liberare il figlio del padre!!!”.
E’ una teoria, una ipotesi che richiama ai..”brogli elettorali”, non e’ vero? Lo so, Fausta.
Ma cio’ e’….”curiosamente possibile” se ci pensi.
“Joswah, *bar abbah….” Gesu,’ figlio del Padre..-abbi pieta’ di noi!”-.
Sicuramente c’era chi voleva libero gesu’…e chi voleva libero barabba, in piena consapevolezza.
A parte il “gioco di parole” e questa teoria (beh, e’ una cosa che ho pensato io… 🙂 -“si pensa”- credo che non fu il popolo a scegliere…ma chi lo voleva morto…chi decise di volerlo morto. Non e’ verosimile che ci fosse un “notabilato” che avesse calcolato chi la gente davvero voleva fosse liberato.
In ogni modo anche Barabba era ..un cristo, seppure su un piano umano (liberazione dall’oppressore…non un *bandito).
*Giuda. “Lo tradi’”…questo e’ vero. Ma…”quello che devi fare fallo presto”…(?). Poi Giuda che….passa notti insonni, un giuda davvero in crisi, non “30 denari” ma…”e se e’ un falso profeta….e’ bene per noi?” E se…e’ davvero il Messia ma…devo farlo proprio perche’… si adempiano le scritture?”.
*Si impicco’: il rimorso di un uomo solo.
No, io non riesco ad odiare Giuda. perche’ non so….come e perche’…ne’ i suoi drammi, i suoi dubbi.
“Ma guai colui dal quale il figlio dell’uomo e’ tradito”.
*Non sono certo che Gesu’ parlasse di Giuda. Chi fa il male, chi non perdona, chi “froda l’operaio nella sua mercede” e’..traditore.
Scusa, un’altra cosa:
*Ponzio Pilato.
“se ne lavo’ le mani”. Lo credo, ma..”cosa ha fatto di male!!” dopo notti tormentate e..e’ probabile, minacce di morte-se non condanni quest’uomo…..-.
Poi egli…cedette…*umanamente.
Non riesco ad odiare Pilato.
“Ci voleva uno che ti tradisse, era necessario, affinche’ su di te avvenisse…ero uno strumento per..” (il giuda di Jesus Christ Superstar).
Ciao fausta!!
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo in tutto con te…..e credo che quello che hai scritto – che penso anche io – sia la versione più vicina alla verità….sicuramente Gesù non ha odiato nessuno, ognuno è stato il tassello necessario perchè un piano di salvezza facesse la sua strada. Sono gli uomini che hanno la mania di dividere in buoni e cattivi (ti ricordi? perfino a scuola sulla lavagna!!!) secondo la nostra idea di bontà o cattiveria….ma il pensieo di Dio è lontanissimo dal nostro!!!
Buona Pasqua!!!!:-)
"Mi piace""Mi piace"