Le origini del “calendimaggio” o “cantar maggio” si perdono nel tempo, riallacciandosi probabilmente ai riti celti, etruschi e liguri che, per il loro particolare legame con i ritmi della natura, celebravano con grandi feste l’arrivo della bella stagione.
Erano riti diversi, ma tutti improntati alla gioia per il ritorno della primavera e quindi al rinnovarsi del ciclo della vita, erano un inno all’amore e alla ritrovata gioia di vivere, dopo le giornate buie e fredde dell’inverno.
Si ballava, si beveva il vino, si cantava, si recitavano testi poetici, anche improvvisati, per rendere omaggio alla stagione dei fiori.
I maggianti o maggerini cantavano strofe benauguranti agli abitanti delle case che visitavano, ma soprattutto facevano serenate sotto le finestre delle ragazze. In cambio ricevevano in dono i prodotti della terra … uova, vino, cibo e dolci…
I simboli di questa rinascita erano gli alberi – il maggiociondolo e soprattutto l’ontano – e i fiori, viole e rose, con cui i maggianti si decoravano e che erano l’argomento principale delle strofe cantate o recitate.
Come in altre regioni, anche in Toscana c’è da tempo immemorabile la tradizione del “cantar maggio”. I suonatori andavano di podere in podere ad intonare i canti che rallegravano l’aia addobbata a festa in onore della primavera.
Venivano recitati “contrasti” (duelli verbali in ottava rima con i quali i due “litiganti” cercavano di mettersi in difficoltà l’un l’altro nel trovare le rime)
Contrasto fra un Padrone e un Contadino
Padrone:
Oggi questi imbecilli di coloni
son diventati proprio impertinenti
ce l’hanno presa a morte coi padroni
e minacciar da parte lor ti senti.
Più non portano l’uova coi capponi
e più non si dimostran riverenti
rimpiango sempre quel tempo remoto
quando ognun si mostrava a noi devoto.
Contadino:
Vengo signor Padrone a farle noto
che anch’io sono cristiano in questo mondo
per lei lavoro e sono sempre in moto
e a tutti i miei doveri corrispondo.
A nessuno però non resta noto
che mi abbandona misero nel mondo,
se lavoro ho diritto anch’io alla vita
bisogna regolar questa partita.
…e poi danze e musica…..per questo a Firenze c’è l’Orchestra del Maggio Fiorentino…..
Sono tornata con calma a leggere questo post che mi riporta indietro a molti anni fa quando andai per due anni di seguito al Calendimaggio di Assisi. Avevo un amico là che faceva parte di un gruppo di suonatori e ci portava in giro a vedere le varie rappresentazioni in costume. Conservo dei ricordi bellissimi di quelle visite oltre che le foto naturalmente. Tutto era così suggestivo e coinvolgente! Grazie per avermelo fatto ricordare.
Bellissime le foto e il Contrasto…
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Da ragazzo anch’io andavo a cantar Maggio. La notte tra il 30 Aprile e il primo Maggio andavamo nelle campagne del Mugello a cantare a tutte le case coloniche… chi ci apriva e ci offriva da bere e da mangiare riceveva canti e balli augurali… chi non apriva o chi dalle finestre ci trattava male si beccava una canzoncina con una serie di auguri come questa sottostante
“…che v’entri la volpe ni’ pollaio che la vi mangi tutte le galline,
che v’entri i topi ni’ granaio che vi muffisca i’ vin nelle cantine…”
All’alba si rientrava alla base e si faceva colazione con quello che ci avevano regalato i contadini: uova, salsicce, salami, biscotti etc…
"Mi piace""Mi piace"
Sììì…. quella canzoncina me l’ha fatta conoscere mia suocera che, essendo nata in campagna, anche lei andava in giro per le fattorie al calendimaggio.
Essendo romana, io scopro con molto gusto queste usanze toscane: oramai sono più gli anni che ho vissuto a Firenze di quelli vissuti a Roma e mi sento una romano-fiorentina!!!
"Mi piace""Mi piace"
PER LA TUA BUONA NOTTE, FAUSTA!!!!
http://marghemarg.wordpress.com/2011/05/07/post-fuori-programma-troppo-bello/#comment-3186
Ciao.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Fausta!!! Voi siete un regalo!!!! E…vi tegalo cio’ che scopro, cio’ che penso, cio’ che…non conoscevo Erminio Sinni, tanto che, ascoltandolo a “radio margherita”- oh, per Marghe bella bella, manco a farlo apposta!!!- lo apprezzai subito.
CURIOSITA’: quando qualche mese fa la speaker di r. margnerita (io in macchina, ascoltando l’autoradio) annuncio’ la canzone-non ricordo quale – ed il cantante, io percepii, come “fonetica” del cognome, “Erminio…*siddi”.
Ecco che pensai di fare un post dal titolo: “Amici, in Sardegna abbiamo un “baglioni!”. Pensai questo perche’ “siddi” e’ un cognome sardo.
Qualche ora fa, “Marghian ci ha voluto veder chiaro”, ed ho digitato su YOU TUBE “erminio siddi”. Un sito, come sai, nel correggerti, ti dice :”forse cercav….”.
Ecco, mi son visto: “forse cercavi erminio …sinni”. Ed io: “ah, avevo capito male, ma non importa!”. Ed eccovi il post, che ho intitolato “fuori programma” perche’ dopo aver visto il video ho deciso di postarlo. Stavo scegliendo un brano da farvi sentire, per “buona notte” e, cercando questo “siddi” sono… approdato a questo video.
“Mi sa che ne faccio un post” . Ecco perche’ “post fuori programma” anche se molti miei posts nascono…cosi’, spontaneamente.
Mi basta un mio/vostro commento, come per il post :”MI STO FACENDO CONOSCERE IN LETLOG” dove tratto della mia idea di anima, e di al di la’ sulla base della filosofia di Platone….*.da un commento alla cara amica Silvia in fondo al cuore.
Ciao Fausta!!!
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta, come va?
marghemarg.wordpress.com/
Post per Marghe, ne sarei felice, se venissi a vederlo.. e’ per Gheita.
E..per te..ho sceoto questa, Fausta carissima:
E’ una delle canzoni per me fra le piu’ belle. Ho scelto questo video
con il testo tradotto (cosi’ non devo farlo io :)scherzo!!!!). Ciao Fausta, serena notte.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
*Marghe, mi basta Marghe, il primo post..anche dopo alcuni giorni, eh???
accade questo: nel registrarmi WP mi rifiutava diverse volte (e nome gia’ in uso, e riprova, e…oh!) e prova che ti riprova, modificavo anche il nome (marghian non mi veniva accettato)
e mi ritrovo con:
marghemar.wordpress.com
(quello che ti appare se clicchi su MARGHIAN) e con:
******
marghemarg.wordpress.com/
(che scelsi poi come blog principale)
Ed e’ li’, dove il blog (sfondo marrone) si chiama “marghian”
che trovi anche…il post per “per marghe”…e’ il primo post come “pagina”, l’ultimo in ordine di tempo.
Ciao!!!!
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Oh si, molto….pure se preferivo,gia’ allora, cantanti stranieri-country, rock, blues….-
Di “adesso” PERDERE L’AMORE” mi piace tantissimo.
Entusiasmante…Immagino, infatti..so che Massimo Ranieri *sa anche intrattenere il bubblico. Ciao Fausta!!!
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Sono umbra, conosco benissimo le feste del maggio, ad Assisi è un evento da vivere almeno una volta, complimenti anche a me piace rievocare le vecchie tradizioni. Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, benvenuta!
"Mi piace""Mi piace"