2 giugno.
Sono combattuta: da una parte sono contenta che sia stata ripristinata questa giornata di Festa della Repubblica. L’Italia ha un bisogno profondo di ritrovarsi “una”, di dare nuovamente una “bella immagine” di sé.
Dall’altra non mi va giù questo spiegamento di forze….. non per quanto riguarda la spesa della festa in sé – quando voglio festeggiare la mia famiglia spendo quello che serve perché la festa sia bella e loro ne siano felici. Penso però alle spese militari così alte per un paese che – almeno nella Costituzione – rifiuta la guerra e che avrebbe bisogno che quelle alte cifre fossero destinate alle necessità degli italiani.
Ma oggi i miei ricordi vanno a quel 2 giugno 1946. Alla fierezza negli occhi di mamma che andava a votare per la prima volta, con la consapevolezza di “partecipare” ad un avvenimento storico di così grande importanza. C’erano le code davanti ai seggi…. dove è finito quel senso di Patria, quella consapevolezza di avere un peso importante nella scelta del proprio futuro come popolo e come persona, mentre ora è necessario spingere la gente perché si esprima con un voto?
E dal1948 inpoi la grande parata: la famiglia di mamma era una famiglia di militari per cui avevamo sempre i biglietti per la tribuna proprio davanti a quella delle autorità. Partivamo presto al mattino….quasi tutta la strada a piedi perché i tram non arrivavano vicino ai Fori Imperiali e poi noi volevamo stare in prima fila…. ore ferme sotto il sole, in attesa. La sfilata era molto lunga ma allora non c’era la televisione e spettacoli ce ne erano pochi…. Mi piaceva.
Aspettavo con ansia il momento più emozionante…. quando sembrava che si interrompesse tutto e la strada si vuotava…. allora arrivavano di corsa i bersaglieri con la fanfara in testa: ricordo una Faustina che saltellava galvanizzata e guardava stupita tanti occhi lucidi degli anziani intorno…. i ricordi della guerra non erano lontani…
Buon compleanno Italia, butta via quell’immagine di te che è stata così ignobilmente distrutta e torna a riprendere il tuo posto nella Storia!
Bel post Fausta, la tua storia insieme a quella della tua famiglia, il ricordo della mamma accomunato a quello di tante famiglie che credevano e credemo nella Democrazia e nella Repubblica.
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io mi chiedo spesso dov’ è finito quel senso di Patria…e soprattutto il senso di responsabilità che sembra aver abbandonato buona parte degli italiani.
Forse la sfiducia nei politici, nelle istituzioni…..però tanta colpa è anche nella perdita di alcuni valori che non stati più insegnati nè a scuola, nè in famiglia.
"Mi piace""Mi piace"
Che belli i tuoi ricordi Fausta! Quest’anno nel festeggiare i 150 anni dell’Italia unita ho notato che molti miei alunni delle scuole medie capivano ed erano sensibili al valore di “Patria” e a ciò che è costato a tanti giovani poco più grandi di loro rendere l’italia libera e unita…non tutto è perduto!
"Mi piace""Mi piace"
“dare nuovamente una bella immagine di se'”. Vero Fausta!
Massimo D’Azeglio diceva “abbiamo fatto l’Italia, ora bisogna fare gli italiani”.
Come identita’ di “popolo italiano”, sotto una unica bandiera, si…aveva ragione, pur se penso che gli italiani, come “abitanti della penisola” c’erano gia’ (Romolo era…italico!).
*Ecco, ora abbiamo fatto gli italiani. Il prossimo passo sara’..impedire che gli italiani siano..disfatti, e con i tempi che corrono…e’ dura, davvero dura. Ma.ce la faremo, vedrai!
*****
*Gia’, “bel”….*grazie!!!! *Giovane, ecco…avevo…era il ”74, 21 anni! Oggi ne ho 58…c’est la vie!!!!
Allora ero un ” patito” degli occhiali da sole, ora li uso si, ma per guidare, d’estate.
* Ti ringrazio per aver apprezzatto tutto quanto. Ah, la musica. Sono due brani che conosci, “jazz”-quella veloce “tipo ridolini” e un brano che chiamai “sonata”.
Non che rispecchi la metrica della “sonata” magari si, non lo so…cosi’, per darle un nome.
Probabilmente, sentendola esclamerai: “ah si’, le conosco!”. Ma…sentirla come “colonna sonora” e’ diverso….usa le cuffie, e rivedilo con l’audio, *quando hai tempo.
Ciao Fausta, e grazie.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Non e’ in argomento con Italia….lo metto qui:
Ciao fausta.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"