Viaggio a Roma

La settimana scorsa ho fatto una “volata” a Roma….dalla mattina alla sera.

Era arrivato mio nipote dall’Argentina ma questa volta stava troppo poco tempo per poter programmare una gita a Firenze. Così sono andata io – possiamo incontrarci solo una volta l’anno, sempre che riesca a venire – non avrei lasciato passare questa occasione!

Prendo la FrecciaRossa  al mattino, sicura della partenza  ma non dell’arrivo in quanto due giorni prima c’era stato l’incendio a Tiburtina: invece solo un quarto d’ora di ritardo fortunatamente.

Solitamente per andare da mia sorella prendo la metropolitana visto che abita in una traversa della via Appia, molto vicino alla casa dove sono cresciuta ma questa volta mia sorella mi aveva messo in guardia: per la costruzione della nuova linea il percorso per arrivare ai treni è ancora più lungo, tra corridoi e scale mobili (quante volte ferme!!!) e la cosa mi preoccupava un po’….soprattutto mi preoccupava la benedetta sciatica che da un po’ mi accompagna, nonostante le cure.

Così esco e mi metto in coda per un taxi….ma sono talmente tanti che in pochi minuti salgo a bordo: alla guida un giovanottone che avrei visto benissimo nei panni di un gladiatore!

Mi avvisa “Signò, co’ ‘ste strade tutte rotte se deve da fa’ un po’ di giri”….. non ho particolare fretta per cui gli dico di fare come crede giusto. 

Si districa alla meglio nel caos della stazione e giriamo per piazza Esedra. Ci vuole un po’ perché stanno cominciando a chiuderla dato che nel pomeriggio nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli ci sarà il funerale dell’ennesimo militare morto in quelle che chiamano “missioni di pace”….

Poi giù per via Nazionale. Nonostante il tempo passato vedo ancora qualche negozio che conosco ma la maggior parte è cambiata….(ora i negozi si somigliano un po’ tutti) e la mastodontica Galleria.

Passiamo davanti ai Mercati Traianei ed arriviamo in piazza Venezia.

Sulla scalinata del bianchissimo Altare della Patria c’è gente che sale, che scende e chi sta seduta a riposare…

Giriamo per i Fori Imperiali: C’è veramente una infinità di gente, passando lentamente (non si può certo correre con il traffico che c’è!) mi incanto come al solito a vedere la bellezza di questi luoghi così carichi di storia!

Sotto il Colosseo c’è un tappeto di folla, coloratissimo….. ogni tanto spunta qualche “antico romano” naturalmente bersagliato di foto.

Usciamo dal caos girando per via dei Santi Quattro Coronati con la stupenda Chiesa, uno dei miei grandi amori….e ci infiliamo nello stradone di San Giovanni per sbucare davanti alla Basilica.

Qui c’è la “mia” Roma: quando studiavo mettevo sempre il tavolo davanti alla finestra per poter usufruire quanto più possibile della luce del giorno e ogni tanto alzavo lo sguardo alla meravigliosa facciata e alla Porta….

Dalla Porta San Giovanni inizia la via Appia Nuova: il mio sguardo va a destra…via Veio, via Faleria, via Fregene….è lì il palazzo…un po’ cambiato certamente. Ora c’è un portone chiuso e la campanelliera…. Allora il portone era sempre aperto e a guardia c’era il Sor Annibale, il portiere e fac-totum, sempre pronto a dare una mano….

Poca strada ancora e sono arrivata….

Con quanta gioia ho fatto questo “giro turistico” della mia città, con un po’ di nostalgia e con tanta voglia di stare un po’ di tempo per tornare sui luoghi che ho vissuto e amato….

Ma, scusami Roma, non sarei più capace di viverci: troppa confusione, troppo di tutto……. Nonostante tutto la mia Firenze è ancora a misura d’uomo: non faccio paragoni di bellezza perché entrambe siete straordinarie, ogni strada, ogni angolo, ogni palazzo oltre alle particolarità che rendono ognuna di voi speciale al mio cuore…..ma torno volentieri a casa, alla mia strada fortunata, dove posso ancora sentire al mattino il canto degli uccelli……….

  1. Che bel reportage! Roma è bellissima, ma Firenze…Ci sono stata diverse volte nel corso degli anni ed è una delle città in cui torno sempre con gioia. Ricordo in particolare la prima volta che l’ho visitata con una gita scolastica.
    E’ stato lì il colpo di fulmine!
    Ciao

    "Mi piace"

    • Hai ragione Patrizia. Pensa che, da ragazze, mia sorella ed io venivamo spessissimo a Firenze – affrontando l’autostrada con una 500 – da come eravamo innamorate di questa città e mai avrei immaginato che sarebbe diventata “la mia città”.
      Ma a Roma sono nata e cresciuta e per forza un pezzo del mio cuore è lì insieme ai miei ricordi più cari. Ogni tanto sento proprio un bisogno quasi fisico di tornare a respirare la sua aria!!!

      "Mi piace"

  2. BELLA ROMA!!! CHISSA’ QUANTO ERA BELLA NELL’ANTICHITA’…E COME ERA..FLORENTIA? FIRENZE…SAPPIAMO CHE…E’ BELLA..MA FLORENTIA? BELLISSIMA? CREDO 🙂 DI SI!!!!

    ************************************
    Oh fausta!!!!! Si, sono belle le tradizioni. Costruzione della frase “alla sarda” (” funti bellas is tradizionis”). Noi siamo un po’ “presi in giro” per questo:” As cumpresu?” (hai capito?) 🙂 Noi diciamo, anche con la laurea: “capito hai?”.

    Oh carissima!!!! Mi scrivi”Ti aspetto finita la festa così racconti un po’…..”.
    La festa..e’ finita!!!!!! Non so se sei arrivata qui dal post “avviso…”.

    Prima che facessi il post su “NON POTHO REPOSARE”, questo sulla FESTA appariva nella “prima schermata”-la PAGINA INIZIALE!-.

    Dopo un certo numero di posts, come sai, l’ultimo post in basso “scompare”, si nasconte.
    Mio fratello, che ha partecipato attivamente, nella festa, con un gruppo di PITTORI che ha messo su una MOSTRA di pittura e decoupage, ha dato ai suoi amici dei “bigliettini da visita” con scritto “marghemarg…-eccetera..” e poi: “girate la rotellina del mouse fino a che leggete il titolo: “SCUSATE……C’E LA FESTA!!!!”…”.

    Questo post non si vede piu’ nella PAGINA INIZIALE ed ecco che ho fatto il post “avviso per alcuni miei paesani….per chi fosse ancora interessato a…cliccare QUI”
    (perche’ le “istruzioni” dei bigliettini” non valgono piu’…e cosi’ chi fra queste persone volesse vederlo…….).

    Ah, la festa e’ stata bella anche quest’anno, con molte manifestazioni di musica e spettacolo (oltre alla parte religiosa che e’ stata bellissima…la processione, la messa solenne eccetera). Fra queste manifestazioni, con i classici “fuochi di artificio” ed il “complessino” come lo chiamiamo noi (alla faccia del “diminutivo”, il gruppo MALINDA MAI e’ composto da VALIDISSIMI MUSICISTI…..e che *CANTANO DE ANDRE’!!!!) e serate nei giorni successivi. Nei giorni percedenti (precisamente il 27 di giugno, si e’ aperta la MOSTRA con uno spettacolo inaugurale messo su’ con semplicita’ e passione: esibizione di alcuni bravi musicisti, presentazione delle opere esposte, e altre cose molto belle. Mio fratello, durante la serata, ha regalato alla giovane PIANISTA che ha suonato “similmirabilmente”- come disse una volta 🙂 Guccini in un concerto dal vivo a proposito di un suo *chitarrista- un quadro che la ritrae “mentre suona”, dipinta in quadro da mio fratello …..*era molto felice…e noi tutti con lei. Ed altro ancora.

    Oh..Non vorrei farti un supercommento-un romanzo- .anche perche’ TUTTO E’ ESPOSTO NEL POST.

    Lo so..anche io spesso apro un tuo post e…non ho il tempo di leggerlo, se non in parte.

    Ciao Fausta…grazie ancora della tua bella e gradita presenza nei miei posts. TI ABBRACCIO!
    Marghian

    "Mi piace"

    • Grazie Marghian! deve essere stata bellissima la festa! sai, ti pensavo a sonare l’organo durante le celebrazioni!!!
      Un po’ alla volta leggo tutto, magari “a puntate”!!!! e spesso devo andare a cercare i tuoi post precedenti….per fortuna ci sta tutta la scaletta con i mesi così recupero anche quelli vecchi che mi sono sfuggiti…..
      Lo sai chi ho ritrovato su facebook (ebbene sì, ci sono anche io…ma è un modo per tenermi facilmente in contatto soprattutto con il mio nipote Alessandro, che è in Argentina)? Nientemeno che Syn!!! Mi ha fatto piacere….

      "Mi piace"

  3. mi considero romana anche se sono nata e vissuta da piccola al nord.
    Roma è una città affascinante perchè è un concentrato di testimonianze di ogni epoca. passi da un quartiere all’altro del centro e da un secolo all’altro in pochi istanti. e le soluzioni barocche delle sue piazze… e i cortili rinascimentali…e i colori caldi delle palazzine settecentesche…
    anche l’Eur dove abito ha un suo fascino metafisico…
    ma Firenze…ci sono stata tante volte, anche in una giornata per gustare poco alla volta tutta quella ricchezza di arte rinascimentale…
    è banale dirlo, ma noi italiani potremmo risolvere i problemi economici solo creando un turismo qualificato!
    Love
    L

    "Mi piace"

  4. Fausta!!! Infatti, ci va tempo per leggere tutti questi posts e per leggerli “per intero” Delle volte anche io li leggo “a salti” tanto quanto basta per “farmi una idea” e rispondo in commento….o se non ho tempo ci metto il “lile”-mi piace- magari con “promessa” di ritornarci…figurati quanto vale questo (poco tempo) se si tratta die miei posts…..che sono lunghi.

    Oh..me me rendo conto…e’ che io ho molta fantasia, e scrivo “a manetta”. Apro un post (tipo un tuo post ) con l’intenzione di scriverci “ciao fausta….bel post” e poi ..bastano una parola o due del tuo post (tipo “fede” o “stelle”) e..parto in quarta!!!
    Ma una cosa mi tranquillizza: lo apprezzi. 🙂 Ora sono stato breve..aggiungo solo:

    *suonare l’organo….non mi e’ stato piu’ chiesto…sanno da altre volte che non avrei tempo o “li frena” il fatto che non sono piu’ praticante;

    *facebook no, perche’ gia’ nn ho tempo per wp ..*solo per questo motivo;

    *sono contento per te che sei in contatto con syn…salutamelo!!!!!!!!!!! Ciao.

    Marghian

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...