Si misero in cammino

Si misero in cammino gli alberi
per ungere un re su di essi.
Dissero all’ulivo:
“Regna su di noi”.
Rispose loro l’ulivo:
“Rinuncerò al mio olio,
grazie al quale
si onorano dèi e uomini,
e andrò a librarmi sugli alberi?”.
Dissero gli alberi al fico:
“Vieni tu, regna su di noi”.
Rispose loro il fico:
“Rinuncerò alla mia dolcezza
e al mio frutto squisito,
e andrò a librarmi sugli alberi?”.
Dissero gli alberi alla vite:
“Vieni tu, regna su di noi”.
Rispose loro la vite:
“Rinuncerò al mio mosto,
che allieta dèi e uomini,
e andrò a librarmi sugli alberi?”.
Dissero tutti gli alberi al rovo:
“Vieni tu, regna su di noi”.
Rispose il rovo agli alberi:
“Se davvero mi ungete re su di voi,
venite, rifugiatevi alla mia ombra;
se no, esca un fuoco dal rovo
e divori i cedri del Libano”».

 (Gdc 9, 6 – 15)

 

  1. ciao Fausta non posso esprimere una mia opinione su questa parabola mi sono un pò documentata so che è tratta dalla bibbia dal libro dei giudici ma vorrei che tu mi aiutassi a comprenderla ciao grazie

    "Mi piace"

    • Ciao Gabri, il senso che io ho tratto da questo brano (oltre alla bellezza della poesia) mi è vento dall’esperienza di questo periodo: da una parte il pericolo della mancanza di un governo, dall’altra il pericolo di cadere nelle mani di un governo incapace di guidare e difendere (come il rovo che pretende di fare ombra senza averne né la capacità né la possibilità!) 🙂

      "Mi piace"

  2. Anch’io ho dovuto documentarmi, perché pur riconoscendo la bibbia non avevo individuato il libro. E’ un passo insolito e molto bello! “Si misero in cammino gli alberi…”

    "Mi piace"

  3. Fausta ciao, ho letto con attenzione il tuo post, Il Canto dei Cantici mi ha sempre affascinato, hai ragione attraverso questi versi, di una modernità inverosimile,c’è descritta tutta l’inadeguatezza del nostro momento politico. Anch’io, in un post recente, ho citato versi del Cantico dei Cantici:

    “Prendeteci le volpi, le piccole volpi che guastano le vigne,
    poiché le nostre vigne sono in fiore!”.
    Se,ti va di leggere ti lascio il link.http:
    //luciabaciocchi.wordpress.com/2011/07/26/la-graditudine/
    Un saluto affettuoso 🙂

    "Mi piace"

    • Anche io amo tantissimo il Cantico dei Cantici che per me è la più alta espressione poetica mai raggiunta. Questo brano però è nel Libro dei Giudici, precedente di poco il Cantico.
      Ritengo che la lettura della Bibbia faccia scoprire una modernità ed una attualità di pensiero incredibili……per essere più precisi è l’unico testo che riescere ad essere sempre attuale e a dire una parola “super partes” su ogni vicenda umana. E’ per questo che mi addolora tanto vedere come anche la Chiesa ne fa spesso un’arma di ricatto…..e come le persone non tentino neppure di darci un’occhiata per partito preso….

      "Mi piace"

      • Ogni mattina leggo il Vangelo del giorno e cerco di trovare il nutrimento per capire cosa vuole dirmi il Signore. Il più delle volte è sempre qualcosa che cade ” a fagiolo” e butta una luce sugli avvenimenti che stiamo vivendo. Giorni fa per esempio nella lettera di Paolo a Timoteo (lunedì 12) c’era un invito pressante a pregare “per tutti quelli che stanno al potere perchè possiamo condurre una vita calma….”

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...