Carta

Quando ero piccola le fritture venivano messe ad asciugare sulla mitica carta paglia, bella, consistente, della paglia aveva il colore e le sottili fibre che rendevano certa la sua identità e uno straordinario potere assorbente.

Poi arrivò sul mercato una “carta cucina assorbente”.

Era completamente bianca ma faceva onestamente il suo lavoro, versatile e sempre pronta a sostituire la carta paglia che era diventata una rarità.

Ebbe talmente successo che nella lingua corrente il nome del marchio finì per indicare la carta cucina in genere, ancora oggi si dice “devo comprare lo S******….

Ma il mercato richiede sempre novità per cui la carta ebbe due cornicette per ogni foglio……

successivamente i fogli si riempirono di disegni, fiori……

Per il grande uso che ne viene fatto ne sono spuntate fuori di tutte le marche e per fortuna qualcuno comincia a fare attenzione alle realtà che sono dietro alla fabbricazione, al tipo di carta, all’impatto sull’ambiente..

Ieri al Supermercato c’era anche lei nella lista dei miei acquisti: comincio a guardare ….alcune le scanso a priori, si sa anche troppo di loro…. mi colpisce la scritta “cellulosa vergine” su una marca sconosciuta ma quantità e prezzo sono accettabili e poi dovrebbe essere completamente riciclabile….

Stamani l’ho messa in uso

Un nuovo passo!!! La carta è diventata un canale pubblicitario!!!!

Con gran gioia, però, ho visto riapparire la carta paglia, al ristorante con i famosissimi “coccoli”

  1. Ma scherziamo, la carta paglia è insostituibile, io la uso ancora, ha un fascino tuuto suo e delle propietà assorbenti che non possono essere ugualiate. Io ci avvolgo il formaggio nel frigo, si conserva benissimo, traspira e assorbe l’umidità, poi mi riporta indietro negli anni, quando compravo le castagne arrosto nei cartocci di carta paglia…
    Un saluto affettuoso 🙂

    "Mi piace"

    • Lo sai che qui la trovi solo nelle cartolerie o nei negozi di arte? e costa un sacco!!!!
      Anche a me piacevano i “cartocci” con le bruciate (o caldarroste…). Ora le mettono in una bustina fatta di due parti, una per le bruciate e uno per le bucce, Le bustine sono piccole perchè per comprarne 5 devi fare un mutuo!!!!!

      "Mi piace"

  2. è un ottima carta per disegnare io la usavo al posto dei fogli fabriano costavano troppo per me e così quando disegnavo le modelle arrivavo a scuola con il mio foglio di carta paglia il mio insegnante di figura apprezzava la mia scelta ciaoooooooo

    "Mi piace"

  3. Che fascino la carta paglia, a toccarla era tiepida e ruvida quanto basta…
    Anche io la usavo, anzi la preferivo per disegnare e ottenere effetti con le matite grasse…
    E poi, ne distribuivo fogli ai miei alunni per farci collage e tecniche miste.
    E l’ho usata anche per regalare mazzi della mia lavanda appena colta!
    Ora è di moda nei ristoranti raffinati ( e cari) per presentarti fritti vari!
    Love
    L

    "Mi piace"

  4. La carta paglia me la ricordo per due usi di quando ero bambino… il primo è il classico cartoccio in cui l’ortolano di paese ci metteva le olive oppure le caldarroste o le noccioline (tutti snack di altri tempi…), Il secondo uso era bagnata di acqua freddissima e posta su bernoccoli appena fatti… ricordo da bambino di aver girato per casa con la carta paglia sulla fronte più di una volta…

    Sulla carta assorbente con la pubblicità non mi scandalizzo, ma almeno che me la regalino! Io ti offro la mia cucina come pannello pubblicitario e tu mi regali la carta assorbente… Pagare per comprare della pubblicità, ma anche no! Mi avanza quella che mi propinano già dai muri in città e dalla televisione!

    "Mi piace"

  5. Namastè Fausta, scusa della mia assenza in questi giorni, avevo un sacco di cose da fare. In tanto ti auguro un sereno fine settimana. Mitakuye Oyasin, ti abbraccio con sincera amicizia Rebecca

    "Mi piace"

  6. Da me la carta paglia si chiama carta matta (papè mattu) e non è molto reperibile…meno pratica dell scottex, se vogliamo anche meno “bella”, ma anche io, come te, ci sono affezionata e me la procuro a pacconi da una cartotecnica…l’ho adoperata proprio ieri per disporvi sopra i ravioli per l’Immacolata 🙂 Tu la sai che vado al contrario e tendo al ritorno alle cose d’altri tempi…non ti stupirò di sicuro 🙂 un bacio

    "Mi piace"

  7. Buon giorno a tutte.
    Sono un rappresentante di materie plastiche per alimenti ed i miei clienti sono grossisti che trattano una gran varietà di prodotti da imballo alimentare e non. Desidero farvi notare che la “carta paglia” attualmente reperibile (molto facilmente) è tutto fuorché idonea al contatto alimentare. Infatti non viene più prodotta con la vera paglia, bensì con carte e cartoni da imballaggio. I puntini colorati che potete notare sulla sua superficie sono infatti residui di inchiostri (altamente tossici). Purtroppo ad ogni sagra paesana viene usata per asciugare i fritti; personalmente non la userei mai (parafrasando una Pubblicità Progresso di qualche anno fa: se la conosci, la eviti).
    Esistono alcune cartiere che ancora la producono (Ader), ma il 99% della carta paglia in commercio è tossica ed assolutamente non idonea al contatto alimentare, soprattutto se molto unto.
    C’è infatti un’azienda che produce una carta accoppiata (carta alimentare bianca e carta paglia non alimentare) per sopperire alla tossicità della carta paglia (il prodotto si chiama “Frittobon”).
    Quindi, se volete utilizzare questo tipo di prodotto, controllate bene il foglio ed assicuratevi che il colore sia uniforme e che non siano presenti puntini o macchioline colorate. Fatevi assicurare dal negoziante che la carta è per alimenti (sulla confezione c’è l’obbligo della dicitura.
    Sperando di aver chiarito la situazione vi saluto cordialmente.

    Tomislav

    "Mi piace"

    • Ti ringrazio molto per la tua puntualizzazione. Ora come ora preferisco usare la normale “carta casa” riciclabile, i miei ricordi della carta paglia risalgono alla mia infanzia, quando le cose erano ancora vere.
      Io ho detto che ora era difficilmente reperibile perchè quella che fanno passare come carta paglia in realtà non le assomiglia proprio….ma non pensavo che fosse addirittura nociva! La eviterò sicuramente!

      "Mi piace"

  8. Ho una costante lotta con mia moglie: lei è per la carta a rotoli colorati ecc. (la Sc……) io riciclo quella del pane e anche i sacchetti, non mi va di buttare le cose senza averle usate sino in fondo 😉

    "Mi piace"

    • Anche io conservo carte e cartoncini, ci si fa di tutto, è un ottimo stimolo alla fantasia!!! (oltre alle carte ci sono i tappini di plastica delle bottiglie di acqua ed anche pezzetti di stoffa…. c’è una mia mica che fa dei quadri multimateria che sono fantastici!!!!

      "Mi piace"

  9. Ciao Fausta leggo solo ora il tuo post… da allora sembra che la vecchia cara carta gialla sia ritornata in auge! Tanti ristoranti propongono fritture al cartoccio, paranze.. anche recentemente a Roma mi e’ capitato! Viva la carta gialla che mi fa ritornare ai bei tempi della spesa da Testasecca! Ciao e buona estate!

    "Mi piace"

    • Peccato che, come già scritto in post recedente (21/09/2012), tale tipo di carta, salvo rarissime eccezioni, non sia assolutamente idonea al contatto con gli alimenti, perché altamente tossica. Come capirlo? Se sulla superficie appaiono piccoli puntini colorati (residui di coloranti tossici) è pericolosa e va evitata. Fateci caso alle sagre paesane: è tutta fuorilegge.

      Saluti, Tomislav

      Piace a 1 persona

      • Grazie Tomislav, io sono rimasto ai vecchi ricordi, e effettivamente ho notato che sono aumentati i locali che propongono i “cartocci”… d’ora in poi ci starò attento!

        "Mi piace"

  10. Purtroppo quella che chiamate cartapaglia non è carta alimentare. E’ idonea al contatto esclusivo dei cibi secchi (es. noccioline) ma assolutamente da evitare per il fritto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...