Epifania – Manifestazione

“Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese”.

(Mt. 2, 1-12)

 

Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce,
la gloria del Signore brilla sopra di te.
Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra,
nebbia fitta avvolge i popoli;
ma su di te risplende il Signore,
la sua gloria appare su di te.
Cammineranno le genti alla tua luce,
i re allo splendore del tuo sorgere.
Alza gli occhi intorno e guarda:
tutti costoro si sono radunati, vengono a te.
I tuoi figli vengono da lontano,
le tue figlie sono portate in braccio.
Allora guarderai e sarai raggiante,
palpiterà e si dilaterà il tuo cuore,
perché l’abbondanza del mare si riverserà su di te,
verrà a te la ricchezza delle genti.
Uno stuolo di cammelli ti invaderà,
dromedari di Màdian e di Efa,
tutti verranno da Saba, portando oro e incenso
e proclamando le glorie del Signore.

 

(Is.60, 1-6)

 


  1. IO UNA VOLTA PENSAI A QUESTO: “NELLE COSE CHE L’UOMO FA, NELL’ARTE, DALLE COMPLESSE ARCHITETTURE DELLE COSTRUZIONI ALLA BELLEZZA DI UN DIPINTO, ALLA POESIA ED ALLA..MUSICA..ECCO, TUTTO QUESTO MI DA’ DA PENSARE CHE …L’UOMO E’ AD IMMAGINE DI DIO. E CHE DIO SI MANIFESTI IN MANIERA NOTEVOLE PROPRIO NELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE E CREATIVE DI CUI L’UOMO E’ CAPACE”.

    COME IN QUESTA MUSICA, EMANATA DA QUESTO BELLISSIMO STRUMENTO, COSTRUITO E SUONATO DALLE MANI…DELL’UOMO. Ciao FAUSTA e Buona EPIFANIA.
    Marghian

    "Mi piace"

  2. Ah su “erode” ti racconto questa. In turno di notte con un collega, quando lavoravo al Museo Nazionale di Cagliari, la televisione stava dando “gesu’ di nazareth”.
    Durante la scena in cui Erode ANTIPA e’ sul carro con ERODIADE e Giovani Battista lo redarguisce dicendo “pentiti…sei in connubio con la moglie di tuo fratello…pentiti ERODE!” il collega mi disse ” ma..Erode non era il re della strage degli innocenti, e qui gesu’ e’ adulto, so che con giovanni battista erano coetanei…”
    Io gli dissi: “Manfredi, Ma questo e’ Erode ANTIPA, e’ un altro erode. Erode Antipa, un tiranno…..” Egli mi disse serio.: “sara’ da questo *antipa, allora, che deriva la parola..”antipatico!”.
    Mi misi a ridere… “Manfredi scusa ma..questa e’ troppo forte!!!!!”. Ciao Fausta.
    Marghian

    "Mi piace"

  3. I magi adesso siamo noi, cara Fausta, in cammino verso la casa del Padre. A volte lo facciamo con coraggio e fiducia, a volte brancolando nel buio perchè la “stella” si nasconde….il nostro dono è la perseveranza. Ti abbraccio forte.

    "Mi piace"

  4. Ho letto il tuo commento da me.
    Sapevo, Fausta, della tua passione per questo cautautore country. Gia’ postai a suo tempo diversi suoi brani, compresa questa canzone. “Back home again” e’ bellissima, e nel testo tratta proprio l’amore e la nostalgia per la campagna, la vita semplice, l’amore ed il calore di una casa, una “farm” la chiama lui, appunto “fattoria”.
    Sul piano poetico la mia preferita e’ “rhimes and reasons”. Nel post su quella canzone scrissi che “e’ qualcosa di paragonabile al “Cantico delle Creature” di San Francesco.
    “seguire la saggezza dei bambini, e la ridente e graziosa via dei fiori nel vento, perche’ i bambini ed i fiori sono i miei FRATELLI E LE MIE SORELLE, la loro gioia e la loro bellezza renderanno luminoso un giorno cupo….come la musica delle montagne, ed i colori dell’arcobaleno, essi sono una promessa per il futuro…ed una benedizione per il presente…..” e’ cosi’, ricorda i versi di San Francesco. Un’altra molto bella e’ poems prayers and promises “poesie, preghiere…e promesse” che senz’altro conosci. Ciao Fausta.
    Marghian

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...