In quello che Foscolo nei Sepolcri chiama “il tempio dell’Itale glorie” –la Basilica di Santa Croce a Firenze – riposano le spoglie di uno dei più grandi compositori italiani, di cui ricorrono oggi i 220 anni dalla nascita: Gioacchino Rossini, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792.
Ipocondriaco, collerico, ironico ma anche gioviale e amante della buona tavola, a volte soggetto a crisi depressive, pigro, con la sua produzione musicale ampissima impresse al melodramma uno stile destinato a far epoca e del quale chiunque, dopo di lui, avrebbe dovuto tener conto.
La sua opera comprende farse e commedie, tragedie e opere serie e semiserie, oltre ad aver spaziato tra la più vasta gamma di generi musicali.
Come Mozart fu un genio precoce della musica: compose la sua prima opera, Demetrio e Polibio, a 14 anni!
In circa venti anni compose una quarantina di opere, accolte con alterne sorti, dagli strepitosi successi di Guglielmo Tell, Semiramide (che fu il suo ultimo melodramma), Zelmira, La pietra di paragone, a insuccessi clamorosi come per una delle sue opere più amate, Il barbiere di Siviglia, dove i detrattori del Maestro provocarono addirittura tafferugli nel teatro. Solo dopo alcuni giorni fu riconosciuto all’opera il successo che meritava.
Storica è anche la prima rappresentazione de La Gazza ladra: l’orchestra non riusciva neppure ad iniziare a causa del chiasso che veniva fatto dai soliti nemici del maestro. Gli venne in aiuto la sua ironia: chiese ai tamburi di eseguire un rullio…..la folla stupefatta restò un attimo interdetta e in quell’attimo iniziò l’opera ….e fu un grande successo! Il rullo dei tamburi è diventato parte integrante dell’Ouverture…
Negli ultimi anni compose solamente pochi lavori, tra i quali, bellissimi, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solemnelle.
Si spense per un tumore nella sua villa di Passy, vicino Parigi il 13 novembre 1868 e fu sepolto nel cimitero parigino di Père Lachaise, ma solo nel 1887, dopo la morte della moglie, le sue spoglie furono riportate in Italia.
Grazie Fausta, e molto interesante, cosi imparo un pò della cultura italiana… serena serata in amicizia Pif
"Mi piace""Mi piace"
Brava Fausta. e … auguri Gioacchino!
"Mi piace""Mi piace"
Penso che a Rossini piacerebbe anche questa musica e questa canzone
La dedico a te e ai tuoi amici. Ciao Fausta.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
“Dura” “moderna”…e anche strana, come canzone di Dalla. L’ho scelta per questo, un testo “ermetico ed enigmatico, solo per certi versi comprensibile.
Quando dice “intanto un mistico”-gesu’?- “forse un ..aviatore”-”gesu’ che era un extraterrestre”?- “invento’ òa *commozione che rimise d’accordo tutti..belli con i brutto…con qualche danno per i brutti….” la canzone ti fa dire… “cosa significa veramente? A differenza di canzoni normali, con “ti amo”…”con te…” eccetera. Ciao Fausta!
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Bello questo ricordo di Rossini nato in un giorno particolare come è oggi.
Un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
Senza dubbio i genitori spendevano poco per i suoi regali di compleanno…. 🙂
http://allegriadinubifragi.wordpress.com/
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che mia mamma è di Pesaro…
Un saluto
Stefano
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo é un bell’ omaggio ad un Grande Maestro e mio conterraneo essendo io marchigiano. viva la bella musica buonanotte Fausta.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questo tuffo nella cultura.
Un sorriso per un sereno inizio di settimana.
^____^
"Mi piace""Mi piace"
Una magnifica ricostruzione!
Buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta, un omaggio ad un Grande della Nostra Musica
Grazie Fausta, note eterne che deliziano i cuori
Felice sera
Gina
"Mi piace""Mi piace"
il mio preferito Rossini, il più ironico e amante della buona cucina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta, da me forse impari qualche ricettina ma qui s’impara la storia e sai che ne vado ghiotta, buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"