“L’olivo benedetto vuol trovar pulito e netto”
Quante volte, all’avvicinarsi della Pasqua ho sentito ripetere questo proverbio!
Quello delle pulizie pasquali era quasi un rito di rinnovamento: bisognava preparare la casa per consentire all’olivo – simbolo di benedizione e di pace – di trovare la casa già pulita e rinnovata.
Per questo si cominciava per tempo, ognuno con il suo compito, ed era impossibile non dare una mano… ricordo il mio primo compito a cui mi dedicavo con impegno come se fosse la cosa più importante! Dovevo lucidare le maniglie di porte e finestre. Avevo più o meno 6 anni ed avevo in dotazione dei panni di tela bianca, uno di lana ritagliato da abiti o golf non più usati ma conservati per queste occasioni e una lattina di “sidol” un liquido apposito che faceva annerire panni e mani ma, dopo il passaggio finale del panno di lana, lasciava le maniglie luccicanti come nuove.
Che orgoglio a lavoro finito!
In campagna poi questo lavoro veniva fatto proprio per permettere alla natura che rinasceva, con il giungere della primavera, di pulire e svecchiare campi e vigne.
Ed è proprio in questo periodo che si potano gli olivi.
Così il legame con la Domenica delle palme diventa chiaro…
In questa domenica, che precede la Domenica di Pasqua, vengono benedetti i ramoscelli d’olivo o i rami di palma per ricordare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma e di olivo, alberi che abbondano in quelle regioni, la stessa folla che – istigata dai farisei – pochi giorni dopo gli preferì Barabba.
Alla fine della celebrazione i fedeli portano a casa un ramoscello di olivo benedetto, come simbolo di pace….
Ma forse sarebbe meglio come domanda sempre attuale: tu da che parte stai?
le mitiche pulizie di Pasqua, in attesa della visita del parroco.
"Mi piace""Mi piace"
Vero!!!! E dopo l’arrivo del parroco sui nostri 3 letti – tre sorelle – si materializzavano. come per incanto, tre uova di Pasqua!!!
Certo che mamma era velocissima….non abbiamo mai capito come facesse….
"Mi piace""Mi piace"
Beh, non si finisce mai d’imparare, io infatti non conoscevo questo proverbio. Anch’io avevo un compito analogo al tuo, solo che si trattava di lucidare col sidol l’argenteria (cornici, vassoi, oggettini); un altro compito consisteva nel passare il corrimano in ottone della scala.
Buona Domenica delle Palme!
Annita
"Mi piace""Mi piace"
Anche te col sidol!!!che mani nere!!!
"Mi piace""Mi piace"
“Ma forse sarebbe meglio come domanda sempre attuale: tu da che parte stai?”
Sto dalla parte di chi ha capito che quel ramoscello di ulivo portato a casa non significherà nulla se nel cuore non ho intenzione di perdonare veramente….
Sto dalla parte di chi porta Cristo nel cuore e si sforza di testimomiarlo soprattutto con gli atteggiamenti quotidiani. Spero tanto e chiedo sempre il SUO AIUTO per persevarare. Buona domenica delle Palme anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Sono con te…. Buona Settimana Santa….
"Mi piace""Mi piace"
ho bruciato la vecchia palma e l’ho sostituita con quella nuova ciao Fausta
"Mi piace""Mi piace"
Interessante è stata la lettura di questo post, dove ho conosciuto un detto che aggiungerò a quelli che mi sono noti, e l’aggancio tra pulizie pasquali e il rinnovamento natura – casa.
Sei una vera miniera di informazioni.
Complimenti e un augurio che la settimana che si sta per aprire sia serna e felice.
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Un ricordo interessante….
http://allegriadinubifragi.wordpress.com/
"Mi piace""Mi piace"
La casa dev’ esse pelita pe quanne passa lu predde questo diceva e fortunatamente dice ancora mia madre quasi novantenne . Un caro saluto Fausta buonanotte
"Mi piace""Mi piace"
Vero, vero, anche mia madre diceva che bisognava pulire prima che il prete passasse per la benedizione….
"Mi piace""Mi piace"
Quest’anno questa palma per me ha avuto un significato di pace e armonia, le pulizie le ho fatte al mio interno, soprattutto.
Un abbraccio, carissima, e Buona Pasqua (ah, che bello sfondo che hai scelto!)
"Mi piace""Mi piace"