quanto è vero questo racconto devo aggiungere che anche tra i ricchi c’è chi ha un cuore, non tutti sono avidi e quelli che lo hanno sono da ammirare di più ,Sono però troppo pochi Molti ricchi,quando vedono la povertà, preferiscono guardare altrove. Ciao Fausta un abbraccio e un buon fine settimana
Molto profondo è il finale che racchiude in sé una verità oggettiva: ognuno dona ciò che ha nel cuore.
Partendo da questo, credo che di spazzatura ne riceviamo anche troppa.
Un saluto
C’è chi dice che di spazzatura ne riceviamo anche troppa……..,
ma quanta spazzatura doniamo agli altri senza neanche accorgercene, siamo i figli del consumo, e ci piace consumare solo per noi, siamo i figli di tutti i piaceri, e cerchiamo di possedere più piaceri degli altri a scapito degli altri, siamo i figli della tecnocologia e buttiamo tutto quello che non è in uso, o non va di moda, non doniamo neanche quello che non usiamo perchè non sprechiamo tempo neanche per donare, non doniamo neanche un euro ad un povero perchè siamo talmente pieni di spazzatura dentro, che ce la teniamo soltanto per noi, solo per noi e per il nostro egoismo.
Che insenamento!!!! “Ognuno da cio’ che ha nel cuore”, vero Fausta. Te ne racconto una: Pasquale, vero nome, era un barbone anziano, considerato mezzo matto. Eravamo nei tavolini di un bar-sai, quelli che si mettono d’estate, fuori dal locale.
Pasquale si rivolge ad un tizio che stava in piedi, a fumare. “Mi donas una sigaretta?” gli chiede pasquale”. “No, no ti ndi onu-no, non te ne do- gli risponde il tizio. E lui, Pasquale: “immo’ gia’i ch’asi guadangiau cosa ca m’ha negau una sigaretta. Du seu poburu, ma tui ses pru’ poburu , ma de coru” (adesso si’ che hai ottenuto qualcosa nel negarmi una sigaretta. Io sono povero, ma tu sei piu’ povero…di cuore”.
“Considerato….mezzo matto”, alla faccia…….
:)Ciao Fausta, un Abbraccio,
Marghian
Ciao fausta, come stai? Si’, Pasquale diede una bella risposta.de Andre’ aveva ragione, nel sottotitolo della canzone “un matto”: “dentro ad ogni scemo c’e un villaggio”. La canzone infatti dice “tu prova d avere un mondo nel cuore, e non riesci ad esprimerlo con le parole…..” ma possiedi un mondo nel cuore, aggiungo io.Non visto da chi ….un cuore non ‘ha
Marghian carissimo, non so come ringraziarti per il dono di questa canzone meravigliosa! E’ vero e lo so bene quanto sia prezioso il dono di un amico!
Con affetto, tanto! 🙂
Splendido!!!
"Mi piace""Mi piace"
stupenda, la condivido 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo! Verissimo!
"Mi piace""Mi piace"
quanto è vero questo racconto devo aggiungere che anche tra i ricchi c’è chi ha un cuore, non tutti sono avidi e quelli che lo hanno sono da ammirare di più ,Sono però troppo pochi Molti ricchi,quando vedono la povertà, preferiscono guardare altrove. Ciao Fausta un abbraccio e un buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
è vero Gabri, ma è più raro….. buon fine settimana anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Non posso fare altro che approvare in pieno. Ciao Fausta, tornerò a trovarti a fine agosto. Buona festa dell’Assunta.
"Mi piace""Mi piace"
Buona festa anche a te! Vai un po’ in vacanza? Un sorriso e un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Molto profondo è il finale che racchiude in sé una verità oggettiva: ognuno dona ciò che ha nel cuore.
Partendo da questo, credo che di spazzatura ne riceviamo anche troppa.
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Fausta .. è una splendida parabola 🙂 ribloggo
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on Et in Arcadia Ego.
"Mi piace""Mi piace"
E’ splendido, cara!
"Mi piace""Mi piace"
Né retorico né edificante, a dispetto dell’argomento. Davvero bello!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
C’è chi dice che di spazzatura ne riceviamo anche troppa……..,
ma quanta spazzatura doniamo agli altri senza neanche accorgercene, siamo i figli del consumo, e ci piace consumare solo per noi, siamo i figli di tutti i piaceri, e cerchiamo di possedere più piaceri degli altri a scapito degli altri, siamo i figli della tecnocologia e buttiamo tutto quello che non è in uso, o non va di moda, non doniamo neanche quello che non usiamo perchè non sprechiamo tempo neanche per donare, non doniamo neanche un euro ad un povero perchè siamo talmente pieni di spazzatura dentro, che ce la teniamo soltanto per noi, solo per noi e per il nostro egoismo.
"Mi piace""Mi piace"
Nonna è bellissimo!
Baciotti ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Che insenamento!!!! “Ognuno da cio’ che ha nel cuore”, vero Fausta. Te ne racconto una: Pasquale, vero nome, era un barbone anziano, considerato mezzo matto. Eravamo nei tavolini di un bar-sai, quelli che si mettono d’estate, fuori dal locale.
Pasquale si rivolge ad un tizio che stava in piedi, a fumare. “Mi donas una sigaretta?” gli chiede pasquale”. “No, no ti ndi onu-no, non te ne do- gli risponde il tizio. E lui, Pasquale: “immo’ gia’i ch’asi guadangiau cosa ca m’ha negau una sigaretta. Du seu poburu, ma tui ses pru’ poburu , ma de coru” (adesso si’ che hai ottenuto qualcosa nel negarmi una sigaretta. Io sono povero, ma tu sei piu’ povero…di cuore”.
“Considerato….mezzo matto”, alla faccia…….
:)Ciao Fausta, un Abbraccio,
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
bella risposta!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao fausta, come stai? Si’, Pasquale diede una bella risposta.de Andre’ aveva ragione, nel sottotitolo della canzone “un matto”: “dentro ad ogni scemo c’e un villaggio”. La canzone infatti dice “tu prova d avere un mondo nel cuore, e non riesci ad esprimerlo con le parole…..” ma possiedi un mondo nel cuore, aggiungo io.Non visto da chi ….un cuore non ‘ha
Una canzone sull’amicizia:
Ciao Fausta, un (((^_^)))abbraccio,
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Marghian carissimo, non so come ringraziarti per il dono di questa canzone meravigliosa! E’ vero e lo so bene quanto sia prezioso il dono di un amico!
Con affetto, tanto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"