Auguri Toscana! ♥

 Ogni anno, il 30 novembre si celebra la festa della Toscana.

Il Granducato di Toscana, prima dell’invasione sabauda, era tra gli stati più illuminati e progrediti della penisola italiana. Il 30 novembre 1786 il Granduca Pietro Leopoldo di Lorena promulgò a Pisa la Riforma Penale abolendo la pena capitale (oltre alla tortura e alla mutilazione delle membra), primo stato al mondo a compiere questo importante passo di civiltà per l’umanità, in quanto considerata “conveniente solo ai popoli barbari”.Come primo segnale fece dare fuoco alle forche del Bargello.

Dal 30 novembre del 2000 è stata sancita la celebrazione di questo importante evento – che riunisce tutti coloro che si riconoscono negli ideali di pace, giustizia e libertà – e in quell’occasione le campane di tutta la Toscana hanno suonato a festa.

Ancora oggi ci svolgono celebrazioni e festeggiamenti in tutte le città

toscana

«Abbiamo veduto con orrore con quanta facilità nella passata Legislazione era decretata la pena di Morte per Delitti anche non gravi, ed avendo considerato che l’oggetto della Pena deve essere la soddisfazione al privato, ed al pubblico danno, la correzione del Reo figlio anche esso della Società e dello Stato, della di cui emenda non può mai disperarsi, la sicurezza nei Rei dei più gravi ed atroci Delitti che non restino in libertà di commetterne altri, e finalmente il Pubblico esempio; che il Governo nella punizione dei Delitti, e nel servire agli oggetti ai quali questa unicamente è diretta, è tenuto sempre a valersi dei mezzi più efficaci col minor male possibile al Reo …avendo altresì considerato, che una ben diversa Legislazione potesse più convenire alla maggior dolcezza, e docilità di costumi del presente secolo, e specialmente nel popolo Toscano, Siamo venuti nella determinazione di abolire come Abbiamo abolito con la presente Legge per sempre la Pena di Morte contro qualunque Reo…»
(51° articolo della Riforma)

Pinacoteca%20Rambaldi_Ritratto%20di%20Leopoldo%20I%20Granduca%20di%20Toscana

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...