Certo Rebecca, io so bene che questo post non piacerà a tante persone ma è quello che penso realmente: da un po’ seguo e leggo di questo “fine pena mai”: sono assolutamente contraria alla pena di morte, non posso non essere contraria a questa che è anche peggio!
Un abbraccio 🙂
Non è per questo cara Fausta, ma io ho i miei principi.. e se apro una volta la bocca (potrei dimenticare la mia buona educazione) e questo vogliamo meglio evitare 😀 … perchè anche IO so essere diversa .. purtroppo 😉 .. comunque credo tu capisci come penso al riguardo .. tvb Pif♥
Mi auguro solo che Roberto Benigni legga, faccia suo il problema e ne parli non solo il 17 dicembre ma anche dopo.
Ciao Fausta, ti seguo e sei presente.
Bellissima, toccante. Ho letto molta letteratura in materia sull’argomento, anche scritti di ergastolani e tutti parlano, anche senza conoscersi, del senso di straniamento della sentenza su cui, come codice, è scritto: “Fine pena: mai”. Spero che Roberto, con la sua grandissima sensibilità, dia ascolto alle “voci di dentro”. Un caro abbraccio, Fausta, e grazie per aver “rebloggato”questo bellissimo post, dandomi la possibilità di leggerlo. Un’ultima cosa: davvero la nostra Costituzione è la più bella del mondo, quando lo dico ai miei studenti, da loro prof di diritto, dapprima sorridono increduli e poi piano piano ne diventano conquistati. 🙂
sai Fausta penso che non tocchi a noi decidere se perdonare o no ma a quelle persone che sono state private con un delitto della vicinanza di un loro caro perchè è a loro che devono rivolgersi per chiedere grazia, Sono favorevole a migliorare le carceri dare la possibilità ai detenuti di riscattare la loro colpa lavorando per la comunità e rendendo le carceri più vivibili E’ vero che una persona può pentirsi e migliorare ma, proprio il suo pentimento , dovrebbe fargli accettare con più rassegnazione la pena che gli è stata assegnata ciao Fausta
Sì, Gabriella, se è una pena che ha un senso, ma il “fine pena mai” non ha nessun senso: è più che giusto che chi ha fatto del male sconti la sua pena ma questa deve poter avere un termine altrimenti è peggio di una condanna a morte!
Fausta chi commette un crimine è consapevole della pena la condanna a morte l’esegue privando la vita ad un altro e quella persona non avrà più nessuna possibilità ciao
chi ha commesso un crimine ha privato per sempre della vita ed era ben consapevole di cosa stava commettendo e poi non tutti i casi sono uguali si deve saper distinguere da un caso all’altro. Ci sono persone che hanno commesso crimini talmente efferati che andrebbe gettata via la chiave ciao Fausta
Ciao Fausta … ho letto tutto, ma non lo commento in questo caso tengo i pensieri per me 😉 … abbi una serena giornata tvb Pif♥
"Mi piace""Mi piace"
Certo Rebecca, io so bene che questo post non piacerà a tante persone ma è quello che penso realmente: da un po’ seguo e leggo di questo “fine pena mai”: sono assolutamente contraria alla pena di morte, non posso non essere contraria a questa che è anche peggio!
Un abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non è per questo cara Fausta, ma io ho i miei principi.. e se apro una volta la bocca (potrei dimenticare la mia buona educazione) e questo vogliamo meglio evitare 😀 … perchè anche IO so essere diversa .. purtroppo 😉 .. comunque credo tu capisci come penso al riguardo .. tvb Pif♥
"Mi piace""Mi piace"
Sì, Rebecca, non avevo dubbi sul tuo pensiero…. oramai penso di conoscerti e di conoscere il tuo amore per tutte le creature! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono fatta cosi.. ma ti giuro se mi gira male.. posso essere una furia 😀
"Mi piace""Mi piace"
tvb 🙂
"Mi piace""Mi piace"
anche io 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi auguro solo che Roberto Benigni legga, faccia suo il problema e ne parli non solo il 17 dicembre ma anche dopo.
Ciao Fausta, ti seguo e sei presente.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lucetta, lo spero anche se ho tanti dubbi…… comunque è l’unico che – se vuole – può farlo in TV!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima, toccante. Ho letto molta letteratura in materia sull’argomento, anche scritti di ergastolani e tutti parlano, anche senza conoscersi, del senso di straniamento della sentenza su cui, come codice, è scritto: “Fine pena: mai”. Spero che Roberto, con la sua grandissima sensibilità, dia ascolto alle “voci di dentro”. Un caro abbraccio, Fausta, e grazie per aver “rebloggato”questo bellissimo post, dandomi la possibilità di leggerlo. Un’ultima cosa: davvero la nostra Costituzione è la più bella del mondo, quando lo dico ai miei studenti, da loro prof di diritto, dapprima sorridono increduli e poi piano piano ne diventano conquistati. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grqzie Harielle!
"Mi piace""Mi piace"
sai Fausta penso che non tocchi a noi decidere se perdonare o no ma a quelle persone che sono state private con un delitto della vicinanza di un loro caro perchè è a loro che devono rivolgersi per chiedere grazia, Sono favorevole a migliorare le carceri dare la possibilità ai detenuti di riscattare la loro colpa lavorando per la comunità e rendendo le carceri più vivibili E’ vero che una persona può pentirsi e migliorare ma, proprio il suo pentimento , dovrebbe fargli accettare con più rassegnazione la pena che gli è stata assegnata ciao Fausta
"Mi piace""Mi piace"
Sì, Gabriella, se è una pena che ha un senso, ma il “fine pena mai” non ha nessun senso: è più che giusto che chi ha fatto del male sconti la sua pena ma questa deve poter avere un termine altrimenti è peggio di una condanna a morte!
"Mi piace""Mi piace"
Fausta chi commette un crimine è consapevole della pena la condanna a morte l’esegue privando la vita ad un altro e quella persona non avrà più nessuna possibilità ciao
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, ma che possibilità c’è per chi non ha nessuna speranza di uscire dal carcere se non da morto?
"Mi piace""Mi piace"
chi ha commesso un crimine ha privato per sempre della vita ed era ben consapevole di cosa stava commettendo e poi non tutti i casi sono uguali si deve saper distinguere da un caso all’altro. Ci sono persone che hanno commesso crimini talmente efferati che andrebbe gettata via la chiave ciao Fausta
"Mi piace""Mi piace"