Epifania

0106

“Non erano tre, non erano re, non erano maghi”

Mi è rimasta impressa questa omelia che ho ascoltato tanti ani fa.

L’Epifania non è la festa dei Magi….l’episodio raccontato si presta a tante rappresentazioni piene di fascino, a tanti interrogativi: chi erano, quanti erano, perché proprio quei doni, li guida una stella o una cometa? Ma il Vangelo è scarno, non dà risposte perché è un altro il significato di questa festa che tanto spesso viene messa da parte per dar più risalto alle tante stelle che gli uomini seguono: e non penso tanto alla Befana, che ha un suo piccolo posto come a ricordare quei doni portati al Bambino….ma penso – per esempio – a quelle code lunghissime davanti ai negozi pur di comprare qualcosa….che serva o che non serva….ma ci sono i saldi e bisogna “approfittare, o alle vacanze che finiscono in tragedia o a pranzi e cenoni quando tanta parte del mondo muore di fame….

Queste sono stelle che cercano solo di coprire il vuoto esistenziale del mondo, e che danno gioia solo per pochi momenti.

La festa dell’Epifania invece ci invita a riflettere: perché il Figlio di Dio si è fatto uomo? Non per restare nascosto ma per manifestarsi a tutti, pastori e Magi, poveri e ricchi, piccoli e sapienti…..tutti sono invitati a rivolgere lo sguardo più in là, ad una “stella” che dia senso alla vita, che apra i cuori all’amore, al rispetto, alla condivisione, alla gioia….

Si dice “Pasqua Epifania tutte le feste le porta via”….. finite le feste inizia il cammino…

  1. Mentre a Natale Dio viene verso di noi, dall’Epifania ognuno dovrebbe incominciare a camminare verso Dio …. che festa bellissima! Poco poco di consumismo, però, non guasta …. un dono ad un bambino in questo giorno lo rende felice e sereno e … solo uomini sereni saranno capaci di costruire un mondo migliore. Buona Pasqua!

    "Mi piace"

  2. I “magi” non erano re? Vero, forse e’ vero. Ma credo che fossero comunque “maghi” ma non con il calderone fumante, le pozioni alchemiche, no…mago in senso lato, includendo in questa categoria anche l’astrologo (come sai astrologo ed astronomo allora non erano due cose distinte).

    E poi c’e il Vangelo di Matteo che dice “in Oriente abbiamo visto la Stella”…
    San Matteo addirittura fa un discorso che noi oggi chiameremmo “new age”..”egli nacque…nella *sesta eta’ del mondo”…. “sesta eta’”, come il “quinto Sole Maya”. Matteo fa riferimenti molto forti all’astrologia antica e credo che magi lo fossero davvero, magari non erano in tre…. Gaspare-> Semiti; Melkiorre-> Camiti; Baldassarre-> Jafiti (potrei vaer invertito qualche nome); Il tre, per rappresentare tre genealogie, quella di Sem, Cam e Jafet, da cui (in senso letterale biblico) discendiamo tutti noi.
    Ah, una cosa e’ forse da mettere in dubbio: “il freddo ed il gelo”. Cristo nacque povero, certo, ma forse non faceva poi tanto freddo, anzi…. e diffcilmente nacque a mezzanotte. Quasi sicuramente nacque…sette anni prima (Erode il grande mori’ nel 4 a. C, percio’…) e non alla fine di dicembre.

    E qui, la mia risposta al tuo commento sul mio blog:

    :)Fausta!!!! Natale, Capodanno, Epifania, sono delle feste bellissime- le piu’ belle-, ma io sul piano del tempo stagionale preferisco, anche se molto meno importante (e, diciamo, meno religioso) il “primo maggio” (nessun riferimento a passioni politche):Il “primo maggio”, zitto zitto, prelude all’ 🙂 estate. Il Natale, invece, apre le porte
    :(all’inverno. Come vedi il mio e’ un discorsetto semplice semplice. L’estate avra’, e sicuramente li ha, i suoi scompensi ma..poter uscire in pantaloncini e maglietta, farti la doccia con il “lusso” di dimenticarti di accendere il boiler-anzi, e’ piu’ piacevole!-, trovare tanta gente quando esci la sera (te lo scrive chi vive da solo, e’ una bella boccata di ossigeno, mentre oggi, alle 19,10 circa i miei amici :”aio’ ch’e frius, a dommu” (dai, che’ fa freddo, a casa”) e, volente o nolente anche io…a casa.
    😆 Ma non c’e paragone, ciao Fausta 🙂

    Marghian

    "Mi piace"

  3. Ciao, Alessandra Bianchi. Hai ragione, erano dei magnhi (in senso lato, mi ripeto…anche perche’ scienza e magia erano, in antichita’, la stessa cosa. Pensa, persino Newton, molto piu’ in qua nel tempo, si interessava di misteri e simbolismi tanto da lasciarsi andare persino a delle profezie…).
    La “stella”, piuttosto, poteva…non essere affatto una stella.

    Se si tratto’ di quella congiunzione astrale che si verifico’- gli astronomi sono in grado di risalire con certezza a tali eventi, anche remoti- nel 6 o 7 avanti Cristo, sempre di stelle si tratta (i pianeti Giove e Saturno appaionoa noi in effetti come delle stelle); l’ipotesi, non mia, che voglio postare qui e’ che quella luce “camminasse davvero”, fino a posarsi sulla verticale della “grotta”.

    In tal caso non era una stella, nemmeno “cometa” (anche se si muove, una cometa appare ferma) e-mi sembra- non ce ne furono fra il 10 avanti Cristo ed il 10 dopo Cristo. Allora…cos’era? Sarei tentato di dire “un ufo”, ma questa parola e’ poco elegante parlando di Gesu’ Cristo (pur se alieni buoni, piu’ maturi e piu’ saggi di noi, potevano sapere che sulla Terra-la piu’ bisognosa di redenzione di tutti i pianeti abitati, la “vera pecorella smarrita”- si sarebbe incarnato lo spirito della “seconda persona della Trinita’ e che, manifestandosi, “ci” avrebbero “indicato la strada”, o il luogo esatto della Natività).

    No, magari *questo no, ma..una luce, prodotta “ad hoc” da Dio stesso, qualcosa di simile al “Sole di Fatima”. A Fatima 50mila persone videro il Sole scendere, da sembrare che cadesse sulla Terra, e si spostava e riprese la posizione originaria alla fine del “prodigio”.

    Chiaramente il Sole non puo’ “cadere sulla Terra”, dunque a Fatima apparve “una luce”, come *segno. Non escluderei che a Betlemme fosse accaduto qualcosa di simile: un prodigio come segno, non una..stella.

    Chiaramente… :)la sostanza non cambia, e’ la venuta di Cristo che ha importanza. Ciao.

    Marghian

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...