2 febbraio. La Chiesa ricorda la presentazione di Maria al Tempio per la purificazione in quanto per gli ebrei, dopo il parto di un maschio, la donna era considerata impura per 40 giorni.
Le origini della festa però sono molto più antiche. A Roma, alle idi di febbraio, si celebravano i Lupercali che servivano a propiziarsi la fertilità.
Per la tradizione celtica questa festa, chiamata Imbolc (nel grembo) è legata alla dea Brigit divinità del fuoco e della guarigione. Con l’avvento del cristianesimo si celebrò la festa in onore di santa Brigida.
Nel lunario toscano del 1805 si legge che, per togliere l’antica usanza di celebrare la dea Februa (Giunone purificata) si benedicevano le candele per la processione, candele che poi i fedeli avrebbero poi portato nelle case.
Siccome la festa cade proprio nel periodo in cui le semine d’autunno sono quasi pronte per la germinazione, in questo giorno si traggono auspici per il futuro e ne sono nate piccole filastrocche.
Ogni luogo ha la sua ….cambia il dialetto ma più o meno le indicazioni sono simili…..però è nata una scherzosa diatriba tra me e mio marito:
a Firenze dicono:
« Per la santa Candelora
se nevica o se plora
dell’inverno siamo fora;
ma se l’è sole o solicello
siamo sempre a mezzo inverno »
A Roma dicono:
“Quando vien la Candelora
de l’inverno semo fora;
ma se piove o tira il vento
de l’inverno semo dentro.”
Chi avrà ragione?
Ciao Fausta, qui siamo entro, oggi piove a dirotto 😦 Buon fine settimana ♥
"Mi piace""Mi piace"
Oggi andrò a pranzo da un’amica francese del Sud, che mi ha sempre raccontato come ad ogni Candelora lei prepari delle crepes, e lanci una di esse con il movimento della padella in alto sui pensili della cucina. Ogni anno così, si rimuove la vecchia e si sostituisce con la nuova, propiziatoria della nuova stagione.
E oggi assisterò a questo rito in presenza 🙂
Un grande bacio, evviva Candelora, dell’inverno semo fora 🙂
"Mi piace""Mi piace"
sempre molto piacevole leggere le tue pagine di tradizione
"Mi piace""Mi piace"
Per me hanno ragione sia “Roma che Firenze”….infatti nella mattinata nuvole, gocce di pioggia, vento, poi un pallido sole verso le 12 , adesso di nuovo nuvole e vento.
Siamo in inverno. Buona domenica Fausta.
"Mi piace""Mi piace"
Qui c’è stata una gran nebbia nei giorni scorsi e ora piove a dirotto, spero abbiano ragione i fiorentini… san di primavera.
Un abbraccio, Fausta cara.
"Mi piace""Mi piace"
La candelora dell’inverno semmu fora qu piova ,o che tiri u su. per quaranta di, n’è a chu Non so se in dialetto Alessandrino si scrive così ma io l’ho scritto come si pronuncia e diciamo che questo proverbio piemontese mette d’accordo tutti ciao
"Mi piace""Mi piace"
Io penso che il futuro prossimo ci farà vedere chi ha ragione, comunque non solo a Firenze, ma anche a Pisa si dice che se piove siamo fuori dall’inverno
"Mi piace""Mi piace"
E sì, i detti si sprecano. Dalle mie parti, in Emilia, vale quella romana.
Feste cristiane, recuperate dalle tradizioni pagane. Un afesta che pare non abbia confini.
"Mi piace""Mi piace"
Hanno ragione tutti e due i detti, il 2 febbraio e’ pieno inverno…saremo fora solo a fine marzo- non per l’equinozio, ma…anche dieci giorni dopo il 21-22 del mese, staremo uscendo “fora” dall’inverno.
Io credevo che “dell’inverno siamo- o sem- *fora”- fosse veneto!!!
:)Condizionato dalla canzone popolare “quando saremo fora fora per la Valsugana…il mio bel parti’ soldato, chissa’ quando ritornera’…”
Noi, sulla Candelora, abbiamo un simpatico dialogo immagianrio tra due contadini. il primo dice:”Santa Luxia e s’Immaculada pottana frittu e temporàda (“Santa Lucia e l’Imamcolata portano freddo e temporali). L’altro gli risponde: “e a Maria Candellàrza, a erba bona la fàgese?” (“E Maria “la candeliera”, ad essere erba buona la fai?”). Come a dire “peggio ancora”
(Dialetto nuorese, preciso. In Oristanese sarebbe “S. Luscia e s’Immaculada, pòttanta frìusu e temporada…” /”e a santa maria candèbas, a erba bella ‘dda fàisi?).
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Oh, Fausta… 🙂 ciao. “Bravissimo”, eh…e’ un “titolo” che, per arrivarci, devo sudare ancora (come canta la Mia Martini in un’altra canzone…”ci vorrebbe un’altra vita”. In un’altra vita, magari…). Si fa quel che si puo’, Fausta, e riuscire ad avere apprezzamenti come il tuo equivale gia’ ad un successo.
Baglioni e Mango insieme mi sono piaciuti subito, singolarmente li conosco gia’, tutti e due grandi. La Mia Martini…da ragazzo (e ragazza lei) ne er’ gia’ un patito. “Inno” e’ la mia preferita, dopo vengono “piccolo uomo”, “donna sola” ed altre, fino alle ultime, con la sua voce diventata piu’ rauca ma egualmente professionale e lei ha saputo trarre vantaggio, come tutti i grandi, da quel suo cambiamento di voce (“Gli uomini non cambiano”, “Almeno tu nell’universo” “La nevicata del ’56” ne sono la prova).
Il brano musicale che senti nel mio blog “come accompagnamento musicale”, lo avrai riconosciuto, e’ una mia interpretazione de “Aria sulla IV corda” di Bach, che suonai e salvai quando ancora eravamo in WLS. Nel commento al file, su WLS, scrissi: meglio nota da noi in Italia come 🙂 “superquark” (Piero Angela ha sempre tenuto fede a questa sigla, che e’ ancora la stessa).
Ciao fausta, e grazie ancora…
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
La “purificazione di maria” e’ una cosa che un po’ mi lascia perplesso ed un po’ sconcertato, e sai perche’?
Mia madre, quando aveva un figlio, andava in chiesa per un rito analogo (che per fortuna non si usa piu’, se non nei paesini dell’entroterra sardo e forse di tutto il sud). “Andai a s’incresiài”, significa letteralmente”andare ad..inchiesarsi”. Perche’ chi avava avuto un figlio era- o e’ ancora-, considerata “in odor di peccato”, nonostante il figlio fosse/sia stato concepito nel contesto del matrimonio. Il sesso come peccato, anche “seguendo le regole”, e’ ancora presente nelle religioni. Ecco perche’ “perplesso e sconcertato”. Non c’e nulla di impuro nel fare l’amore, specie se ci si ama. “Omnia munda mundis”, diceva-tra l’altro- Don Abbondio ne “I promessi sposi”. “Entrate, Renzo, portate dentro anche la vostra ragazza, omnia munda mundis” (tutto e’ puro ai puri).
:)Marghian non e’ cambiato affatto: critico e contestatore… 😆 come sempre.
Ciao, fausta.
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on CIRCOLO PD VALDENGO.
"Mi piace""Mi piace"