MARZO
(di Salvatore Di Giacomo)
Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride ‘o sole cu ll’acqua.
Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’ ‘o vierno ‘e ‘tempeste,
mo n’aria ‘e Primmavera.
N’auciello freddigliuso
aspetta ch’esce o sole,
ncopp’ ‘o tterreno nfuso
suspirano ‘e viole…
Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu ‘o ssaje, si’ tu,
e st’auciello song’io
Decisamente benvenuto !!!!!!
Abbiamo bisogno di un pò di tepore…….
Buon fine settimana,
Luciana
"Mi piace""Mi piace"
mi piacerebbe ascoltarla da un napoletano la suonerebbe con il timbro della voce facendomi ascoltare il rumore della pioggia di Marzo ciao dolce Fausta buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
La primavera ormai è alle porte.
Un sorriso per il fine settimana.
^___^
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta, bella questa poesia, speriamo che arrivi presto un po di caldo,il mio giardino è pieno di violette, e questo fa ben sperare in una bella e calda primavere, una buona domenica.
Angela
"Mi piace""Mi piace"
“Beni benidu Marzu ma..no sèghisti is ancas cun su tempu màu”
(Benvenuto, Marzo, ma non rompere le anche-si, noi dicamo proprio cosi’, “le anche”- con il tempo brutto).
Quest’oggi un vento che faceva quasi paura, tornando dal lavoro riuscivo a stento a tenere la macchina in strada-e pioveva, perfino!!-.
“A marzo pazzerello, guarda il sole e..porta l’ombrello” (sembra che sia vero, ieri era una bellisssima giornata, alla sera sentivo gia’, in lontananza, dei tuoni…).
Ciao Fausta.
"Mi piace""Mi piace"
Ti regalo una canzone sarda, Fausta- l’ho tradotta in parte, ma il senso si capisce…. (questo gruppo sardo , molti anni prima dei “tazenda”, non e’ da meno)
“Viene il giorno senza poesia. L’animo mio, oramai, non sente piu’ il calore. Muore il giorno dentro di me. Vivendo sto con un senso di inganno (ingannìa). Mi sveglio un mattino e mi domando: “cos’e’ la mia vita..la mia vita? Un vento che non sa “ventilare”-che non sa dove soffiare, senza un senso logico-, da quando mi accontento del semplice campare. Ora il destino maledetto, maledetto, non mi vuole piu’ far tornare all’infanzia. Il dolore stringo nel mio cuore, fratello mio, e la colpa (la causa) la conosce Dio. Perche’ io mi lamento in un luogo straniero, mentre ognuno deve poter piangere nella propria casa, ed a che pro ho acceso questo fuoco dentro di me, se mi manca il coraggio di toccarlo? Corro con il volto della mia vita, ma addormentato io lo trovo ed io mi sento solamente triste. Presto tu ti stai facendo buio, tempo mio, e addio non dirmi mai…”
Ciao Fausta.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"