Potrei averlo scritto io….magari non così bene!

  1. Ciao Fausta, abbi un buon 8 marzo… e ti auguro anche un sereno weekend… ci sentiamo lunedì… noi partiamo fra poco con il camper .. ti abbraccio Pif

    "Mi piace"

  2. Buona giornata della donna e tanti auguri a tutte noi perchè non scordiamo di esserlo. E tanti auguri agli uomini che ancora non sano riconoscerci.
    Ciao Fausta, belle parole quelle di Laura.
    Sari

    "Mi piace"

  3. È ormai una ricorrenza commerciale. Come avviene per il natale e per la pasqua. Lo spirito delle cose sta altrove; al di là delle mimose che, pur essendo gradevoli, non rappresentano la grandezza di una donna.
    Un sorriso per il fine settimana.
    ^___^

    "Mi piace"

  4. Belle, vero? Il volo che ricorre sempre, in poesia, Fausta. Vorrrei tanti soldi quante volte ricorrono le parole “volare”, “ali”, “gabbiano” nelle poesie. Non dico “amore” che’ quello si sa’: ne parla il 99,999 per cento delle canzoni 🙂

    :)Avrai sentito la mia “versione”, una cosa fatta in fretta, ad orecchio, usando il programma musicale “come registratore”, senza usare l’altro che mi mette le note che suono- e che mi esegue li pezzo senza “disturbi”, mentre nel registrare dal microfono, il “prodotto” (file Mp3) senbra quasi un giradischi con la puntina difettosa.

    Per farla migliore, ci avrei messo almeno due ore. Suoanre la parte di piano, poi la parte solista, poi gli accordi pieni per simulare l’orchestra, e cosi’, per fare tutto in 15 minuti, ho suonato tipo organo, solo con il timbro “strings” (archi), registrando dalla tastiera, con il microfono.

    :)Ciao Fausta, e grazie.

    Marghian

    "Mi piace"

    • Ah, l’ho rifatta (mandando in suono il brano gia’ fatto) mettendoci il piano, ma sempre dal microfono… non so se ce la mettero’, “siamo li'”. Come diceva il bravo Nino Manfredi, “e’ roba der paese nostro, tanto per ..sona’, per fa’ quarcosa…. 🙂

      ^Oh, sai che credevo di aver scritto su questo post? E’ perche’ ho scritto diversi commenti esprimendo piu’ o meno gli stessi concetti, che ti riassumo:
      “La festa della donna esiste ancora perche’ la donna deve ancora essere pienamente riconosciuta, nella societa’, pari all’uomo; la festa della donna e’ la festa di una categoria disagiata, come la gioranta del disabile… ma non perche’ la donna sia disabile, tutt’altro… e’ che ancora ci sono le discriminazioni. L’augurio che faccio alle donne e’ che non ci sia piu’ bisognio di un 8 marzo, e questo averra’ quando la donna cessera’ di essere una “categoria da difendere” e cioe’ quando ella avra’ conquistato pienamente il posto che lei merita nella societa’ umana…” :)Ciao Fausta.

      Marghian

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...