Una foto

grondaia

 

Una foto che non sa di  nulla, anche piuttosto brutta….il tubo di una grondaia….

Ci passo sotto tutti i giorni perché è sul palazzo accanto al mio, nella direzione delle botteghe..e beh, sì, anche del supermercato perché di botteghe ce ne sono rimaste proprio poche.

C’è un forno e dalla porta aperta arriva un profumo di pane che rianima!

Prima c’era anche l’ortolano ed aveva dei prodotti sempre freschissimi ma per avere una scelta selezionata i prezzi erano alti ed ha resistito poco data la vicinanza del supermercato.

Avevano provato a mettere anche un piccolo negozio molto ben fornito, a conduzione familiare, comodissimo data la vicinanza con casa, ma per la stessa ragione dopo solo 4 mesi è stato chiuso.

Fortunatamente poco più distante c’è il punto vendita di una fattoria che si trova nei dintorni di Firenze: lì arrivano i prodotti che sono stati raccolti al mattino…. Magari c’è meno scelta e in una cesta puoi trovare mele, pere, verdura di tutte le misure – non quella che sembra clonata tanto è perfetta – ma è freschissima e quanto a sapore non c’è paragone. Anche i prezzi sono ottimi: un bell’esempio di produzione a km. 0.

Ma tutto questo non ha niente a che vedere con la foto….mi sono lasciata prendere la mano….

Appunto, la foto. L’ho scattata col telefonino – che è uno di quelli di vecchia generazione (è già tanto che fa le foto ma non sono certo perfette…) un po’ da lontano, dopo aver inutilmente aspettato …evidentemente la mia presenza era stata comunque notata.

Ecco, passando lì sotto un mattina mi accorgo che da quel buco nel muro spunta una codina….dopo un po’ un passerotto spicca il volo. Resto un po’ ferma e mi metto in ascolto: un leggerissimo pigolio esce da lì, leggero all’inizio poi col passar del tempo più forte…ed ecco che un altro passerotto (immagino siano il babbo e la mamma) torna e si infila di nuovo….un po’ di silenzio poi di nuovo il pigolio…..la prole è affamata…..me li immagino quei beccucci aperti ad aspettare il cibo!

Passo tutti i giorni e mi fermo sempre un po’ ad ascoltare quel pigolio e godere quello spettacolo di una famigliola di passerotti che ha trovato un posto riparato e sicuro per mettere su casa e famiglia – protetta da qualsiasi malintenzionato, che sia gatto o essere umano (che spesso di umano ha troppo poco) e dalle intemperie di questa primavera bislacca…..

Spero di riuscire a godermi il primo volo di questi piccoli…..

uccellino-300x200

  1. Poveretti uccellini ormai in città non c’è più tanto spazio per loro… ma nonostante fanno i nidi e ci regalno un pò di allegria.. cara Fausta ho sentito reccentemente che la comunita europeia vuole proibire fare il ortaggio privato.. allora se andiamo avvanti cosi siamo obbligato a mangiare la verdura e frutta clonata… e bei tempi della alimentazione sta per svanire.. ma cosa ci fanno queste politici??? Cara abbi un sereno weekend tvb Pif

    "Mi piace"

  2. che belli ! l’anno scorso mi è capitato di ‘allevarne’ tre (erano merlini; tante foto, filmati e un post). ricordo che ero rimasta sbalordita da quanto riuscivano a spalancare il becco. e quanto mangiavano! è stato giusto guardarli volare via (per un po’ li ho rivisti anche nelle vicinanze), ma mi commuovo ancora adesso al pensiero. ciao Fausta, buona serata

    "Mi piace"

  3. Un piccolo spaccato dei tuoi dintorni. Fornaio, il KM Zero di frutta e verdura (io ho un contadino a qualche centinaia di metri che fa il medesimo servizio) ma in particolare i passeri, che sono sempre più rari a vederli. Hanno murato tutto e non sanno dove fare il nido. Poi i gatti sono sempre pronti a far loro la festa (quest’inverno hanno fatto fuori quattro pettirossi che gironzolavano attorno a casa).

    "Mi piace"

  4. Mamma mia quanta tenerezza Fausta, bellissimi questi passerotti, io ho la fortuna di avere un grande giardino e la mattina ammiro una coppia di tortorelle dal collare e dei merli, che spettacolo!!! , ogni tanto devo litigare con Cleopatra che come vede i merli sul prato si apposta e li rincorre, per fortuna Lei resta sempre a bocca asciutta, ti auguro di vedere il primo volo di questi uccellini, è meraviglioso, un grande abbraccio a presto.
    Angela

    "Mi piace"

  5. Sai, Fausta, degli uccellini avevano fatto il nido nel buco dove sta il tubo del condizionatore d’aria del mio ufficio …. L’estate scorsa non l’ho usato e mi piaceva sentirli cinguettare … quest’anno non sono tornati. Peccato! Sono spettacoli della natura e poi… vedere con quanta dedizioni le mamme proteggono i figli e i papà vanno alla ricerca del cibo… Hanno molto da insegnarci. Ciao e Buona Domenica.

    "Mi piace"

  6. ciao carissima, grazie per i tuoi commenti, verissimo.. i ricordi ci aiutano a guardare avanti,.Sotto le tegole della casa di pietra, ci sono parecchi nidi, devo fare attenzione ai tre mici , sono sempre attenti se qualcuno cade, Un caro saluto serena notte

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...