Non so dove sia quest’albero, ho preso l’immagine da google…. mi ha incantato appena l’ho vista, mi sembrava proprio ideale per la frase che volevo postare
Con il “silenzio” non si offende, si ottengono vittorie sul proprio ego e si evitano dissidi, fraintendimenti che potrebbero rovinare rapporti e sentimenti.
Ho approvato il tuo commento, lo faccio sempre con chi mi viene a trovare, ma non condivido le tue parole. La pace è possibile, basta uscire un po’ dalla mentalità comune e mettere la parola Pace insieme a Speranza
La Pace, con la P maiuscola, è figlia si del silenzio. Ma anche delle giuste parole che, purtroppo, spesso latitano. La fotografia è deliziosa.
Un sorriso per il fine settimana.
^___^
E’ vero, so che cosa significa il silenzio mentre si gusta il paesaggio, spesso mi soffermo a guardare le bellezze che la natura ci dona, sia a Lari che a Firenze o anche nei luoghi dove ho soggiornato! Dona una pace infinita e niente può turbarla
Ciao Fausta. “Dove non ci sono armi, dove non c’e mai la guerra, forse e’ questa..l’isola che non c’e” (Edoardo Bennato). Creiamola, allora, questa isola, con tanti alberi da frutto…della pace, ed innaffiamoli con l’amore, che e’ il seme della pace. Ciao Fausta.
Sotto casa ce sta
‘n mozzico de giardinetto,
ce so ‘n paro de panchine
sgangerate e sverniciate.
Quanno sorte er sole
du vecchiarelli se scallano
accosto accosto.
Li vedo spesso e sento
che borbottano tra de loro.
-Rosetta mia, guarda
sto portafojo de pelle
e tutto conzumato
te l’aricordi me l’hai rigalato
quann’ero giovinotto
gajardo e bello.
Mo ciò sortanto du denti ‘n bocca
e quarche capello su la capoccia
puro dentro sto portafojo
ce so sortanto du sordarelli
ammalappena sufficenti
p’arivà ar quindici der mese.
La sora Rosetta guarda
er marito drento l’occhi
‘n sospiro stanco j’arisponne:
-Nun te preoccupà marito mio
‘n giorno magni te
e ‘n giorno magno io.
Er vicchiarello je da ‘na carezza
co la mano tremante,
s’aripone er portafojo
drento la saccoccia
eppoi co un gesto lento
s’abbraccica la su Rosetta.
Li du vecchiarelli s’arzeno
inzieme se pijano pe mano
e lemme lemme s’avviano
filici verzo casa.
So passata a casa pe ringrazziatte, ma nun so stata bona a entrà. Troppe cose da fa, ma ciò istesso provato. M’arincresce sora Fà, ma pe ste cose so un tantinello imbranata. Eppoi te volevo scrive che, m’ha fatto un sacco piacere e me so sortite le lagrime. ‘N abbraccico forte da parte mia e puro da la sora Cencia.
Non c’è nessun problema, volevo solo dirti che quella poesia mi ha ncantata. Ho messo una foto di due anziani su una panchina…..l’ho trovata sul web e mi è sembrata proprio perfetta!
Ciao Fausta mia cara.. belle parole e bella foto… si sempre la pace nel tuo cuore… non sono più qui come blogghista ma passo ogni tanto qui da te mia cara amica tvb Rebecca
Che luogo meraviglioso!!!! Buon inizio settimana! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo
"Mi piace""Mi piace"
bellissima immagine vorrei trovarmi sotto quell’albero per godermi tutti i suoi frutti ciaoooooooooooo
"Mi piace""Mi piace"
Nonna Fausta, dove si trova questo talentuoso albero?
Bellissima citazione, che ha il pregio di affermare una sacrosanta verità.
Un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"
Non so dove sia quest’albero, ho preso l’immagine da google…. mi ha incantato appena l’ho vista, mi sembrava proprio ideale per la frase che volevo postare
"Mi piace""Mi piace"
L’immagine è stupenda come la frase che hai postato.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Era doveroso. Quello che è bello è bello!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Annitapoz's Weblog.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Con il “silenzio” non si offende, si ottengono vittorie sul proprio ego e si evitano dissidi, fraintendimenti che potrebbero rovinare rapporti e sentimenti.
"Mi piace""Mi piace"
Un albero del genere sarebbe da piantare nel giardino dei nostri politici.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
… quest’albero mette radici solo nei cimiteri.
"Mi piace""Mi piace"
Ho approvato il tuo commento, lo faccio sempre con chi mi viene a trovare, ma non condivido le tue parole. La pace è possibile, basta uscire un po’ dalla mentalità comune e mettere la parola Pace insieme a Speranza
"Mi piace""Mi piace"
La Pace, con la P maiuscola, è figlia si del silenzio. Ma anche delle giuste parole che, purtroppo, spesso latitano. La fotografia è deliziosa.
Un sorriso per il fine settimana.
^___^
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, so che cosa significa il silenzio mentre si gusta il paesaggio, spesso mi soffermo a guardare le bellezze che la natura ci dona, sia a Lari che a Firenze o anche nei luoghi dove ho soggiornato! Dona una pace infinita e niente può turbarla
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta. “Dove non ci sono armi, dove non c’e mai la guerra, forse e’ questa..l’isola che non c’e” (Edoardo Bennato). Creiamola, allora, questa isola, con tanti alberi da frutto…della pace, ed innaffiamoli con l’amore, che e’ il seme della pace. Ciao Fausta.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Un sorriso per un solare fine settimana.
^___^
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fà, drento st’immaggine ce sta bbene puro…
Du vecchiarelli
Sotto casa ce sta
‘n mozzico de giardinetto,
ce so ‘n paro de panchine
sgangerate e sverniciate.
Quanno sorte er sole
du vecchiarelli se scallano
accosto accosto.
Li vedo spesso e sento
che borbottano tra de loro.
-Rosetta mia, guarda
sto portafojo de pelle
e tutto conzumato
te l’aricordi me l’hai rigalato
quann’ero giovinotto
gajardo e bello.
Mo ciò sortanto du denti ‘n bocca
e quarche capello su la capoccia
puro dentro sto portafojo
ce so sortanto du sordarelli
ammalappena sufficenti
p’arivà ar quindici der mese.
La sora Rosetta guarda
er marito drento l’occhi
‘n sospiro stanco j’arisponne:
-Nun te preoccupà marito mio
‘n giorno magni te
e ‘n giorno magno io.
Er vicchiarello je da ‘na carezza
co la mano tremante,
s’aripone er portafojo
drento la saccoccia
eppoi co un gesto lento
s’abbraccica la su Rosetta.
Li du vecchiarelli s’arzeno
inzieme se pijano pe mano
e lemme lemme s’avviano
filici verzo casa.
franca bassi
"Mi piace""Mi piace"
So passata a casa pe ringrazziatte, ma nun so stata bona a entrà. Troppe cose da fa, ma ciò istesso provato. M’arincresce sora Fà, ma pe ste cose so un tantinello imbranata. Eppoi te volevo scrive che, m’ha fatto un sacco piacere e me so sortite le lagrime. ‘N abbraccico forte da parte mia e puro da la sora Cencia.
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è nessun problema, volevo solo dirti che quella poesia mi ha ncantata. Ho messo una foto di due anziani su una panchina…..l’ho trovata sul web e mi è sembrata proprio perfetta!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta mia cara.. belle parole e bella foto… si sempre la pace nel tuo cuore… non sono più qui come blogghista ma passo ogni tanto qui da te mia cara amica tvb Rebecca
"Mi piace""Mi piace"