Carlo Maria Martini

Un anno fa, il 30 agosto 2012 moriva il Cardinale Carlo Maria Martini, grande uomo di Chiesa, ma soprattutto Grande Uomo.

Nei venti anni trascorsi come Pastore di Milano ha avuto modo di incontrare persone e famiglie, in situazioni ed ambienti diversi.

Da tutto questo è nato un bellissimo libro da cui ho stralciato un brano che, a suo tempo avevo sottolineato per evidenziarlo e poterlo ritrovare ….

Con questo brano lo voglio ricordare

250px-Martinicardinale

 

<È nel quotidiano e nel cordiale incontro delle persone che cresce la coscienza di essere cittadini e l’opportunità di occuparsi insieme della cosa comune. Perchè se è vero, come dice il Vangelo, che “ad ogni giorno basta il suo affanno” è pur vero che nella quotidianità, sofferta e partecipata, gli uomini sperimentano quell’amicizia e quel mutuo riconoscimento fraterno che sono le radici di ogni possibilità di convivenza.>

(da Famiglie in esilio)

  1. Restare con te
    Signore Gesù,
    sul far della sera ti preghiamo di restare.
    Ti rivolgeremo questa preghiera,
    spontanea ed appassionata,
    infinite altre volte nella sera del nostro smarrimento,
    del nostro dolore e del nostro immenso desiderio di te.

    Tu sei sempre con noi.

    Siamo noi, invece, che non sempre sappiamo diventare
    la tua presenza accanto ai nostri fratelli.

    Per questo, Signore Gesù, ora ti chiediamo di aiutarci
    a restare sempre con te,
    ad aderire alla tua persona
    con tutto l’ardore del nostro cuore,
    ad assumerci con gioia la missione che tu ci affidi:
    continuare la tua presenza,
    essere Vangelo della tua risurrezione.

    Carlo Maria Martini

    "Mi piace"

  2. Gia’ passato un anno? “Come passa il tempo!” diceva spesso mio padre.

    Ciao Fausta. Si’, come hai scritto tu, e’ stata una bellissima festa (dal lato musicale, poi… C’era un gruppo che faceva latinoamericano, canzoni sarde rivisitate in chiave moderna, collages di canzoni italiane e straniere. “Il” batterista, pensa, e’..una ragazza. Un’altra ragazza (anzi erano due) curava-no il canto, molto bravi tutti. C’era poi un violinista che arricchiva i suoni della tastiera, della chitarra e della batteria.

    Buon settembre anche a te 🙂
    Settembre e’ un bellissimo mese, ma..l’estate ha i giorni contati, e per un appassionato di mare come me… e’ una nota un po’ triste (a parte che io vorrei che fosse estate tutto l’anno, mare o non mare..).

    Ti ringrazio (da parte sua) per i complimenti a mio fratello. naturalmente, di suo ci sono nel vidio due, tre quadri al massimo (a meno che non abbia visto i video del SITO di Artinsieme). Ma in queste mostre (questa e’ la terza, se non sbaglio, che viene allestita in occasione di feste paesane), lui presenta due, tre quadri al massimo. Nella mostra di questi giorni, di suo c’e un “papa bergoglio”-credo sia un omaggio al parroco che ha messo a disposizione il locale e perche’ lui, furbetto, sa che molti visitatori sono religiosi….-, un suo autoritratto ed il ritratto di un loro-ed anche mio-amico pittore, scomparso qualche anno fa.

    Oops, io non dipingo..avevo sempre 4 in disegno, per la cronaca 🙂

    Ciao Fausta.

    Marghian

    "Mi piace"

  3. Cardinale Carlo Maria Martini, un uomo dalla mente aperta. Non solo “bonta’”, quantunque questo sia la cosa piu’ importante non solo per Martini ma per ogni uomo; ma anche apertura mentale, perche’ la Chiesa-dopo millenni di oscurantismo ancora in parte esistente- ha bisogno di menti aperte.

    Carlo Maria Martini come Ersilio Tinini. Anche Tonini era un uomo aperto. Sue sono le parole “l’omosessuale, questa cosa, puo’ averla anche nel DNA, stiamo attenti prima di etichettarli per…”. Ed ancora: “le coppie di fatto, se ci pensate..sono gia’..matrimonio”. Ecco, ed ancora “apertura verso la scienza”, “dialogo con i non credenti”..tutte cose di cui la Chiesa ha tanto bisogno. Della bonta’, lo sappiamo, il bisogno c’e. Ma tanti uomini di chiesa dalla mente “chiusa” sono stati e sono delle persone buone; ma ancora tante sono le “torri d’avorio” da abbattere, per una chiesa che si definisce “universale” e “per tutti” (“cattolico” significa “per tutti”).

    Ma io, e tantissimi altri, non ci riconosciamo in una Chiesa…chiusa, scusate il gioco di parole.

    Ciao fausta 🙂

    Marghian

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...