…ma ricordiamo anche

allende

 

11 settembre.
Oltre 30.000 morti accertati.
Oltre 600.000 persone torturate.
Questi sono i numeri principali dell’11 settembre 1973, una data troppo spesso dimenticata e poi sorpassata dalla capacità mediatica dell’ 11 settembre 2001.
Il golpe dell’ 11 settembre 1973 portò al potere Pinochet con l’esplicito aiuto e contributo determinante degli USA.

  1. Pingback: 11 setembar 2001 ma non solo… | Accantoalcamino's Blog

  2. In effetti questa data non è mai citata come se fosse sepolta nell’oblio. In realtà fu una tragedia ancora maggiore dei quella del 2001 non solo per le proporzioni ma anche perché compiute da una potenza che si dice democratica, quando le conviene.

    "Mi piace"

  3. Giusto ricordare anche l’omicidio di Allende e quello che io chiamo “democrazicidio”, l’avvento di una dittatura che spazza via un regime-pur con i suoi difetti- democratico. Per dirla con Churchill, “la democrazia e’ un brutto sistema, ma non ne conosco uno migliore”.

    “11 settembre”. Gia’, talmente insito nelle nostre menti che basta citare questa data-senza l’anno- che tutti sanno di che si tratta, cio’ che avvenne (curioso come, un per cento di americani, o di italiani, non ricorda l’anno, a furia di dire solo “september eleven” o “undici settembre”.

    Non credo pero’ che quei fatti fossero causati solo e soltanto da “Al Qaeda”, la cosa e’ forse molto piu’ complessa ed inquietante, se pensi che i due palazzi sono caduti come se degli ingegneri specializzati in demolizioni avessero collocato degli esplosivi nei punti strategici. Strano come, dicono, nessun ebreo (l’antisemitismo non c’entra…) sia andato in ufficio quella mattina; strano che “solo” tremila persone fossero la’ dentro, con una capienza (in entrambe le torri) di cinquantamila persona.

    E tante altre stranezze ancora, come…l’agenzia assicurativa con il quale il “world trade center” era assicurato, un palazzo attiguo, sia rimasto intatto; ma soprattutto gli accordi fra la famiglia Bush e Bin Laden su un oleodotto saltarono, e…c’e stata la guerra in afganistan, “a causa” dell’11 settembre.

    “Siamo tutti d’accordo, ci ammutineremo, tanto moriremo ugualmente”, avrebbero detto tra di loro i passeggeri dell’aereo che stava per schiantarsi sulla Casa Bianca (pare che sia stata intercettata una telefonata dall’aereo a..non so a chi…). Si dice che, invece, l’aereo sia stato abbattuto- da chi sapeva da prima-la “casa bianca non si tocca”-.

    Tante ipotesi, teorie..ma non credo che nessuna di queste sia infondata…

    Marghian

    "Mi piace"

    • Correzione: “non credo che nessuna di queste sia…fondata”.

      Ciao Fausta, come va? Io sto bene, anche se..l’estate se ne sta andando 😦
      Pazienza, anche perche’ ottobre (se non fa lo stupido..quest’anno, come dice..quasi una canzone romanesca) da noi e’ quasi un mese estivo..piove, ma ci sono 24 gradi).

      Riguardo alla canzone del mio post….

      Esattamente come io ho scritto a Ross, come numero di canzoni che piacciono a me e a te, vincono i Beatles. Ma quelle dei Rolling stones che sono belle..sono belle. Lady Jane, una canzone semplice, anche nel testo ( dove il “protagonista” dice semplicemente di preferire “lady jane” a “mary Ann”, a “Marie” e ad altre..) niente di speciale, ma e’ carina anche quella canzone.
      Non si dimentichino “satisfation”, “paint it, black” (quella che, nella versione italiana dice “di notte il cielo senza stelle e’ tutto nero…”), “Angie”.

      Ciao Fausta, e grazie del tuo saluto-commento 🙂

      Marghian

      "Mi piace"

  4. visto che è una data tanto negativa, ricordo almeno un anno in cui è coincisa con qualcosa di positivo. Chissà, magari un auspicio
    1
    906 – Il Mahatma Gandhi Durante una protesta all’Empire Theatre of Varieties di Johannesburg, adotta per la prima volta la sua metodologia della satyagraha, una nuova parola coniata a seguito di un concorso su Indian opinion, chiamando i suoi compagni a sfidare la nuova legge e a subire le punizioni previste, senza ricorrere alla violenza

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...