Ho ricevuto un inaspettato quanto piacevole invito da parte di una carissima amica. Un concerto molto bello al Teatro Comunale….quello vecchio…quello bello….
Così la nuova stagione teatrale – che pensavo non iniziasse prima della metà di ottobre – ha un felicissimo inizio domenica prossima… domani….
Andando a cercare nei vari cartelloni teatrali gli spettacoli che vorrei vedere (che sarebbero tantissimi) per poterli selezionare in modo da rientrarci col tempo e con la spesa, mi sono resa conto che quest’anno non avevo fatto il mio solito pro-memoria della stagione passata, quegli appunti che mi servono per ricordare….prima che la memoria faccia cilecca….
Ecco allora rimesso insieme il calendario….l’ho diviso per teatri per semplicità…
Come al solito la parte del leone l’ha fatta il Teatro Lumière che con la sua formula di abbonamento veramente conveniente ci assicura comunque una bella stagione (siamo sempre io e mia figlia, amanti entrambe del teatro) undici spettacoli assicurati….in prima fila….Il Direttore Artistico Marco Predieri, giovane poliedrico ( attore, regista, giornalista, critico teatrale… ) mette insieme ogni anno un palinsesto in cui c’è la risata e la riflessione, coinvolgendo personalità di grande spicco insieme a talenti emergenti facendo diventare questo teatro una delle realtà più interessanti del panorama fiorentino.
Ha aperto la stagione “Ti vuoi mettere con me?” con Michela Andreozzi, Paola Tiziana Cruciani e Giorgio Scarselli… tre nomi della TV ben noti …seguito da “insieme a te non ci sto più” interpretata da 5 bravissimi giovani, con la regia di Michele La Ginestra
Un intervallo musicale con Tutto Spadaro interpretato dall’amatissimo (dai fiorentini) Riccardo Marasco
Poi c’è stato “Twist”, dove Marco Predieri è regista e attore, insieme a Eleonora Cappelletti, Fiorella Sciarretta, Chiara Ciofini e Marcello Sbigoli
“Ti amo…o qualcosa del genere” anche questo con quattro giovani attori, molto conosciuti a Roma ma ancora poco a Firenze.
Seguono da Michele La Ginestra e Michela Andreozzi in “C’eravamo troppo amati” che a Roma ha tenuto il cartellone per vari mesi. Due grandi amici del Lumiere, presenti in tutte le stagioni….
Poi la grandissima Anna Meacci in “Caldane”, dove racconta di se stessa tra risate e commozione…
Poi è salito sul palcoscenico Emanuele Salce, figlio del grande regista Luciano, in “Mumble mumble”
A seguire “Tutta colpa dei piccioni” con Macellina Ruocco, Marco Zannoni e lo stesso Marco Predieri.
Siamo arrivati a Marzo e la stagione sta volgendo al termine. Si presentano in teatro Alessandro Riccio e Gaia Nanni con uno strepitoso “La meccanica dell’amore”…. Lo spettacolo intero si trova su You Tube e vi consiglio di guadarlo perché è veramente particolare sia per la grande bravura degli interpreti, sia per la storia che unisce tecnologia e solitudine, poesia e meccanica.
E chiudono in bellezza (come è stata del resto tutta la stagione) Paola Tiziana Cruciani e Alessandra Costanzo in “Sugo finto”
11 spettacoli, ognuno con la sua particolarità, tutti piacevoli, in un ambiente che è diventato familiare dato che gli abbonamenti aumentano ad ogni stagione (ed è praticamente l’unica fonte di cui usufruisce il teatro oltre allo sponsor Coop) per cui ci si ritrova sempre con le stesse persone…..un valore aggiunto a quel piccolo gioiello che è il Teatro Lumiere, con le sue poltroncine verdi
e il delizioso logo liberty.
Buon cartellone teatrale!
Interessante evariegato
"Mi piace""Mi piace"
buona domenica ciaooooo
"Mi piace""Mi piace"
Mica male eh! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
complimenti per il suo blog
"Mi piace""Mi piace"