Un pranzo veramente speciale

Nelle strade del centro di Firenze, dietro ai grandi portoni di legno lavorati si aprono degli splendidi cortili.

966921362645535

 

In via dei Serragli, la bellissima lunga strada

viadeiserragli

che dal Ponte alla Carraia arriva a Porta Romana,

kveit2626s

 

attraversando il quartiere di San Frediano in Oltrarno si apre l’Atelier Artgianelli,

artigianelli

un luogo di scambio di saperi che riguardano l’arte con lo scopo di diffondere attraverso l’incontro e l’insegnamento, i mestieri dell’artigianato artistico.

Nel bel cortile c’è un locale molto particolare, il Ristorante dei Ragazzi del Sipario.

ingresso

È lì che alcuni giorni fa sono stata con mia figlia a pranzo.

“I Ragazzi del Sipario” è una cooperativa onlus in cui lavorano per la maggior parte ragazzi con handicap intellettivo e sensoriale., con la presenza di alcune meravigliose persone che li guidano nella loro attività con un amore ed una pazienza infinite.

È importante per tutti , tanto più per chi ha meno capacità e risorse, potersi sperimentare, dedicarsi ad un lavoro ed ottenerne i frutti e i ragazzi ci mettono veramente tanto impegno e tanta energia.

L’ambiente è molto bello, luminoso e ampio. Alle pareti ci sono i quadri dipinti dai ragazzi, le tavole ben apparecchiate, con gusto e fantasia.

chef-ristorante-ragazzi-sipario

C’è tanta cordialità e ci si sente proprio come a casa propria. Il menù presenta i piatti tradizionali della cucina toscana, piatti semplici ottenuti con ingredienti di uso comune ma ben fatti e sfiziosi…

Tante storie personali – una per ogni ragazzo – che si mettono insieme per una grande avventura:

350_33304431449_8523_n

 

li vediamo concentratissimi quando portano i piatti da servire in tavola e si spalancano in un gran sorriso quando arrivano a destinazione senza incidenti e li ringrazi anche tu con un gran sorriso perché è proprio bello vedere l’amore che mettono nei loro gesti a volte un po’ goffi… ma qui nessuno ride di loro e il loro lavoro viene sempre apprezzato….e anche se ci scappa una risata parte proprio da loro che non si vergognano a prendersi in giro!

E’ una nuova esperienza fiorentina, “La Vetrina Toscana”, che ha coinvolto grandi chef che sono andati a lavorare con loro per insegnare nuove ricette e alcuni trucchi del mestiere,

con Dario Cecchini

 

così come artigiani locali hanno contribuito con le stoviglie e i bicchieri e alcune cooperative della Garfagnana che forniscono i prodotti per le “serate a tema” che vengono fatte il Venerdì e il Sabato. Inoltre sta iniziando anche la nuova sfida… quella del Catering e chi ne ha usufruito è rimasto veramente contento della loro bravura e simpatia!

Sipario10

Per la cronaca io ho preso un risotto ai porri, delizioso, ed un gustoso piatto di bocconcini di tacchino in salsa di peperoni con patate arrosto e mia figlia le penne al radicchio e taleggio e il peposo al barolo (ci siamo anche scambiate i piatti per assaggiare tutto!). poi, ovviamente un dolcetto: il tiramisù ricoperto da una squisita crema di cioccolato e il caffè. Se si deve fare un appunto ai piatti è che sono abbondantissimi ma lo chef ci ha spiegato che questi ragazzi hanno sempre fame e calcolano le porzioni sulla loro voglia di mangiare!!!!!

E questo è il mitico Edo che ci ha servito a tavola, con perizia e con tanta, tanta simpatia!

1978663_10152306186326450_845173041_n

 

  1. Anche a Roma c’è la Locanda dei Girasoli che è un accogliente ristorante/pizzeria situato in via dei Sulpici nell’antico quartiere del Quadraro ove lavorano ragazzi con handicap. Io non sono mai andata perchè troppo lontano da dove abito.
    Le immagini sono belle, bravissima Fausta.

    "Mi piace"

  2. Anche a Roma c’ e’ un ristorante gestito da questi meravigliosi ragazzi, ” la locanda dei girasoli” riaperto dal gennaio scorso per merito di un campagna di sensibilizzazione ad hoc. Attualmente ci sara’ una prossima apertura anche in un altro quartiere di Roma.
    Grazie dell’ informazione!
    Love
    L

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...