L’alba del terzo giorno

Suonano le campane ed esplode la gioia ! Il dolore, la morte, tutto ha finalmente acquistato un senso

La vita inizia questa notte, alba del terzo giorno

 

Il diacono intona il Preconio Pasquale

 

“Esulti il coro degli angeli,
esulti l’assemblea celeste:
un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto.
Gioisca la terra inondata da così grande splendore;
la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo.

……………..

O notte beata, tu sola hai meritato di conoscere

il tempo e l’ora in cui Cristo è risorto dagli

inferi.

 

Di questa notte è stato scritto: la notte

splenderà come il giorno,

e sarà fonte di luce per la mia delizia.

 

Il santo mistero di questa notte sconfigge il

male,

lava le colpe, restituisce l’innocenza ai

peccatori,

la gioia agli afflitti”

tomba vuota

 

    • Beato Lui, che e’ risorto al terzo giorno. Noi, forse, risorgeremo all’alba del terzo.miliardo di anni dalla nostra morte. Meglio tardi che mai, l’importa te e’ “risorgere”. Fausta, forse sai- nel senso de “forse ricordi, dai miei precedenti posts e commenti, anche fra te e me- come la penso circa la “resurrezione finale”, creduta dalla religione cristiana. “Risorgere”, tra virgolette perche’ io, in tutta umilta’ e senza pretesa di avere in tasca la verita’, non credo che si risorgera’ “su questa Terra” per vivere per sempre qui. Io penso piuttosto che la vita terrena sia davvero una ed una sola, che anche la Terra ed il Sole finiranno, che il “paradiso terrestre” non sia mai esistito- “la Terra non e’ stata mai idonea ad ospitare un essere immortale e che..”resurrezione” abbia un altro significato. “Non corpo materiale ma “corpo spirituale”, scriveva San paolo. A me sembra che questo sia proprio il modo piu’ logico di credere nella “resurrezione”. Cristo, dai resoconti evangelici, sembra essere risorto fisicamente, e’ vero. Pero’…io penserei ad una “trasfigurazione del suo corpo”, che forse poteva anche “materializzarsi” (“Tommaso, tocca le mie piaghe…”) Ma la sua era, comunque, una “condizione spirituale”. Cosi’ tutto sembra, a mio modesto avviso, avere piu’ senso (che pensare ad una futura “vita terrena” che non abbia mai fine). Nel mondo spirituale-qualunque cosa questo significhi, beh, la cosa cambia parecchio, li’ “tutto e’ possibile”, e lo spirito non cozza nemmeno contro le leggi della fisica. Scusa, Fausta, per questo mio “romanzo”. Eh, quando mi ci metto….mi conosci 🙂 🙂

      Cambiando-decisamente- argomento…. :

      Grazie, Fausta per il commento che hai lasciato nel mio post “I Tazenda- Sa festa”” La mia canzone preferita dei Tazenda e’ forse-anzi di sicuro- la meno conosciuta. Ho fatto a suo tempo un post, “non “spunta la luna dal monte”, non “carrasecare” od altra canzone che voi conoscete ma..”in s’istrada e’ sa luna”. Infatti, la mia preferita e’ proprio questa.

      Ti riporto la traduzione:: “Nella strada della Luna c’era una ragazzina dagli occchi castani. Nella strada della Luna un raggio riluceva come segno di speranza, segno di Fortuna. E come fiore di inverno, bellissima la luce che portava la pace in cieli di ferro. Nella guerra delle guerre c’era un ragazzino dai capelli neri. Nella guerra delle guerra cantava un canto ai “malfatati”, alle nuove terre. E come il vento, come un fiore era bello il sorriso, era grande il sole che aveva nel cuore. C’era un ragazzino, i capelli neri, gli occhi stupiti ed in bocca un canto. Nel cuore dei soldati c’era una canzone, ce l’aveva messa Dio. Nel cuore dei soldati non c’era ragione di inventare l’affanno, frutto di dolori nudi. E come una brezza del mare, meraviglioso è il giorno, e bella sei tu colomba di aprile. Nel cuore dei soldati , meraviglioso è il giorno e bella sei tu colomba di primavera. C’erano due ragazzini dentro questo sogno, dentro questa storia, belli come due cavallini. nella strada della Luna c’erano due ragazzini che portavano speranza…alla Luna” (dal mio post, dove mi hanno oscurato il video!!!!!).

      Non ti preoccupare per non essere “presente”- poi non e’ proprio cosi’, anzi leggo spesso i tuoi commenti e saluti-. Ciao Fausta 🙂

      Marghian

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...