San Giovanni, mi ricordo…..

La grande di festa di oggi, qui a Firenze, con la gioia per questa splendida città che oramai sento profondamente mia, mi ha fatto ripensare alle altre feste di San Giovanni, a Roma.

Ero una bambina – erano gli anni del dopoguerra – c’era voglia di riprendere la vita, la normalità e di stare insieme senza più la paura dei bombardamenti o degli arresti.

Il quartiere dove abitavo era quello di San Giovanni in Laterano, la splendida Basilica che vedevo dalle finestre di casa e il 24 giugno era festa grande. hotel_pensione_roma

Fin dal mattino le bancarelle riempivano le strade del quartiere, non ricordo bene che genere di cose vendessero…però ricordo benissimo quelle dei giocattoli, molto più semplici e poco costosi rispetto a quelli di oggi, ma preziosi per noi che non ne avevamo certo le case piene….

Poi lo zucchero filato

zucchero filato

 

e i sacchetti con le “mandorle torrate”

timthumb

che riempivano del loro profumo dolce l’aria ma soprattutto i chioschetti, ambitissimi dato il caldo, delle gratta checche

582151497_c8a6c88a66

con il loro parallelepipedo di ghiaccio, per metà coperto da un sacco di juta perché non si sciogliesse troppo presto, da cui gli esperti “grattacheccai” raschiavano il ghiaccio con un arnese un po’ simile ai pelapatate di ora,

11563_192597136826_6155108_n

per riempirne i bicchieri e versarvi lo sciroppo …arancio, granatina, menta e tamarindo i più ricercati.

images

La sera poi le numerose trattorie ed osterie della zona mettevano i tavoli sul marciapiede o addirittura sulla strada (tanto nessuna macchina passava e non si pagava lo spazio coperto)…

AnticaTrattoriaPolese02

e accanto ai tavoli enormi ceste piene di lumache che girellavano tranquille non immaginando la fine che avrebbero presto fatto in pentola per il piatto “di rito” in quel giorno!

6454890131_6391b3feec_z

Dove c’era una fisarmonica c’era sempre qualcuno che si metteva a ballare, sempre in mezzo alla strada: si respirava aria di festa, una tranquilla festa paesana.

Poi, verso le 23 sul sagrato della Basilica cominciava lo spettacolo pirotecnico…fuochi d’artificio che concludevano in allegria una bella giornata di festa!

$(KGrHqV,!oMFC3H2(IrrBR!BIJYugw~~60_35

  1. Lo sai che quando racconti queste cose della tua infanzia io resto incantata, vero?
    Mi hai regalato un bellissimo viaggio nel tempo, nelle tradizioni e nei tuoi ricordi di ragazzina…quale dono più bello potevo desiderare stanotte? 🙂
    Un caro abbraccio, dolce Fausta

    "Mi piace"

  2. Ciao fausta. Come stai? San Giovanni Battista e’ patrono anche di Torino. No, non sono un esperto di santi patroni, me lo ha detto mia sorella al telefono (“oggi qui a Torino e’ festa, San Giovanni.”, ecco perche’ lo so…). Ti abbraccio Fausta 🙂
    *Dimenticavo, da noi-fra tre giorni sara’ festa patronale: San Pietro, patrono- anche di Terralba, prov. Oristano,il mio paese.

    Marghian

    "Mi piace"

  3. Ciao Fausta. Caspita se ce ne’ di talento in Julio Silpitucla- questo cognome e’ uno sgioglilingua…- . Dopo solo un anno di studio, ricavarne una esecuzione cosi’ bella e complessa… gia’, complessa. La melodia di “Titanic”, con qualche arpeggio e qualche accordo di riempimento, la suono anche io. Ma non così- ci metterei tre vite- come la esegue questo ragazzino. Ciao Fausta 🙂

    Marghian

    "Mi piace"

    • Sono sempre io.. per ringraziarti del tuo intervento sul mio- altro- post. .Purtroppo non posso scrivere tanto, mancandomi il tempo. Potrei scegliere degli argomenti, aprire delle pagine web e copiarle, citare la fonte..^ ma che soddisfazionie avrei? Le uniche cose che copio, a volte, sono solo dati “storici” (ad esempio, nome e cognome dello scopritore, “in che anno..”), per il resto mi piace scrivere da me i posts, a parole mie. Queste che leggi qui sono notizie di scienze apprese su “Tiscali -scienze”, ma esposte comunque-e sempre- a parole mie. Ma è il tempo che mi manca. Pensa, devo ancora scrivere la seconda parte di “mondi ghiacciati”. La prima parte e’ una notizia scientifica, sempre letta su “Tiscali- scienze”, notizia avente soprattutto lo scopo di “introdurre” un post sui mondi ghiacciati (sai, le lune di Giove- la luna “Io” a parte che e’ un mondo vulcanico… 🙂 -, Plutone eccetera) . Spero di trovare il tempo di scriverlo. A proposito, sono quasi le 22 e non ho ancora iniziato a preparare la cena…per dirti. Ciao Fausta 🙂

      Marghian

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...