AREA CANI

Quando nel 1970 sono venuta ad abitare in questa casa, dopo i tre anni vissuti a Siena, di fronte avevamo solo una grande fabbrica – capannoni bassi, poco rumore e nessun fumo inquinante e un bel “fazzoletto” di terra dove una contadina, la mitica Attilia, teneva polli e conigli e coltivava la terra vendendo poi i suoi freschissimi prodotti. C’erano dei bellissimi alberi che creavano un’isola ombrosa dove si restava volentieri a chiacchierare, ed una polla di acqua freschissima e buona (un gran dono dato che dopo l’alluvione l’acqua era ancora imbevibile). Dal mio balcone al 4° piano vedevo il Parco delle Cascine e più in là le verdi colline che circondano Firenze come una corona per questa splendida città, e splendidi tramonti ed il cielo che ancora lasciava vedere le stelle.

Per tanti anni ho goduto di questo privilegio, la strada si era allungata e nella parte nuova crescevano palazzi ma la fabbrica impediva che si costruisse di fronte al mio.

Una quindicina di anni fa le cose cambiarono. La fabbrica fu chiusa e il terreno dell’Attilia espropriato: presto si inselvatichì senza che nessuno facesse niente.

Solo i bambini della vicina scuola elementare, dove andavano anche le mie figlie, fecero un’azione di protesta perché il terreno fosse almeno ripulito permettendo loro di andarvi a giocare al sicuro dalle macchine. La rete intorno si riempì di disegni fatti dai bambini e di letterine all’amministrazione comunale….ma nulla.

Poi furono tagliati gli alberi e sorsero quattro mega palazzoni, quattro cubi di 1000 appartamenti l’uno, a mio parere (e non solo mio) particolarmente brutti. Rimase libero solo il vecchio campo, sempre più selvaggio e sporco ed anche pericoloso perché sarebbe bastata una scintilla per scatenare un incendio.

Solo all’inizio di questa primavera una mattina si videro i giardinieri del Comune al lavoro: tagliarono tutta l’erba, misero quattro panchine, recintarono tutto e sul cancellino che si apriva sulla strada attaccarono un cartello che fu per tutti una piacevole sorpresa.

areacani

Ben presto arrivarono i primi ospiti, i cani dei palazzi intorno con i loro padroni a godere di quello spazio libero e sicuro e questa estate sono stati per me il passatempo pomeridiano mentre mi riposavo sul balcone….

cani3

Non c’è niente che aiuti a fare amicizia quanto portare a spasso un cane – lo so per esperienza avendone avuti tanti – e i padroni si ritrovavano sulle panchine a chiacchierare mentre i loro amici a quattro zampe si divertivano….

cani2,jpg

Ma la stessa cosa vale anche per i cani che hanno fatto amicizia ed è fantastico vedere come si salutano festosi ogni volta che uno di loro arriva…. Gli corrono incontro abbaiando e si mettono intorno al cancellino per fargli festa, poi corse e salti. Anche fra loro ho visto che si formano delle amicizie più profonde, si stendono sull’erba al sole, vicini come se si raccontassero qualcosa….

cani1

Sono molto istruttivi….non litigano o se qualche volta lo fanno dopo pochi minuti sono di nuovo a giocare insieme mentre conosco buona parte dei loro padroni e so bene che ci sono invidie e gelosie anche se davanti ci sono solo sorrisi!

Ovviamente ci sono i soliti benpensanti che hanno trovato da ridire perché i cani abbaiano ma sono lì solo in orari lontani dal “riposino” pomeridiano e non so a chi possano dare noia, visto che oltre a tutto la strada rimane pulita….

Ora, con tutte queste piogge, nessuno si ferma… spesso i cani vengono mandati da soli nel campo pregno di acqua per i loro bisogni…e che siano veloci!

Sia loro che anche io aspettiamo che arrivino di  nuovo i giorni di sole!

cani4

  1. Cuai cara Faustam anche noi qui abbiamo nella vicinanza 3 area per cani, uno e 3, 5 x 5 metri percio un fazoletto non c’è nessun albero che fa ombra nessuna erba solo sassi.. per me e il posto giusto pe il sindaco ma non per i cani… L’altra area e 3 volte più grande alla fine di parco comunale dove i tossici lasciano le loro siringe per terra.. ma la nessuno si lamenta solo si lamenta per i cani.. poi abbiamo una area ad un incrocio dove c’è sempre il trafico delle auto… Tatanka ha sempre la tosse in questo parco e difficolta di rispirare.. insomma qui nel mio quatiere in un arco di 3 km abbiamo 1 parco cumunale aperto a tutti anche ai cani ma al quinzaglio 3 area per cani .. 13 area per bambini di cui 5 sono chisi permanente e sarebbano ottimo dalla grandezza per i cani.. io faccio passeggiate e so posti dove lascio Tatanka correre libero .. ma non vado nella area per cani che sembrano prigioni … Ovviamente a Verona sono belle area per cani ma non faccio un giro col autubus per portare Tatanka in un’altro parco per cani… ti abbraccio cara Fausta

    "Mi piace"

  2. Ciao Fausta, qui, per fortuna ci sono ancora molti spazi dove i cani possono scorazzare e godere della libertà di una corsa salutare, di una pipì/popò lontane dai marciapiedi dove non tutti gli “accompagnatori” si abbassano a raccogliere 😉 Ci sono a Gemona i distributori di sacchetti, un bel passo avanti. La prima area per cani l’ho vista a Milano, mi era piaciuta molto e, non convengo con Rebecca: non tutti hanno la possibilità di portare i cani fuori città e certamente queste aree non sono prigioni ma delle possibilità in più per “liberare” i cani. Una bella giornata Fausta ❤

    "Mi piace"

  3. Ci vorrebbe uno spazio specifico ovunque. Anche perché, oggi, gli animali domestici, in particolar modo i cani, sono diffusi in moltissime famiglie.
    Un sorriso per il fine settimana.
    ^___^

    "Mi piace"

  4. Pingback: * La buona notizia del venerdì: Il 17enne di Barletta chiamato dal Cern | Laurin42

  5. Storia di quotidianità, un pochino malinconica, che ricorda come non siamo mai contenti, noi italiani.
    Spesso ho l’impressione, cara Fausta (io, noi, a casa non abbiamo mai avuto cani) che la diffusione degli animali domestici, nelle città che ormai assomigliano sempre più a affollate prigioni di isolamento, sia più un modo per addolcire il peso della condanna che un vero atto di amore verso gli animali.
    Ma in realtà conosco molte persone che hanno adottato dei cani, e la maggior parte di loro (gli uomini intendo) è amabile e dolce con le bestiole casalinghe, quindi è certo che sono io ad essere nel pregiudizio…
    Ma, pur non avendo il desiderio di un amico a quattro zampe, non mi lamento troppo dei rumorosi raduni urbani sotto casa mia. Forse perchè, abitando in alto (sono all’ottavo, ultimo, piano di un palazzo, i rumori giungono attutiti, e non ci sono vicini di pianerottolo con rumori molesti.
    Anzi ci sono diversi cani nella mia scala, alcuni molto vecchi, ormai, che ancora fanno compagnia ai loro padroni. Li trovo simpatici (i cani, intendo stavolta, ma anche i padroni [lei un pò più, lui un pochino meno, spero non mi leggano qui….])…
    Certo, poi ci sono i casi disperati: quelli che ognuno odierebbe per la maniera inurbana di convivere…
    Quelli… in quei casi, sicuramente, i cani sono migliori dei loro padroni!!
    Un abbraccio,
    Piero

    "Mi piace"

    • Da quando mi sono sposata abbiamo sempre avuto un cane (marito cacciatore): era un compagno prezioso ed un amico fidato ma aveva la possibilità di correre felice e libero nei boschi e le sue soste in città non gli (anzi l’ultima, meravigliosa era una lei) imponevano troppi sacrifici. Questi di cui parlo dividono i loro spazi tra le mura di casa e il prato….però a vederli direi che la prendono con molta filosofia e riescono a trasmettere gioia….
      Io sono convinta che sappiano vivere molto meglio di noi!!!

      "Mi piace"

      • si, mi piace l’immagine di questi cani filosofi. Hai ragione.
        Anche io penso che un cane vero debba essere tenuto in campagna da un padrone vero: la città non è un posto adatto ai cani… in generale, perchè poi ci sono a che i cagnolini soprammobile…
        Ma ai cani filosofi non avevo pensato.
        Hai proprio ragione…
        Piero

        "Mi piace"

  6. A me piacerebbe avere un cane. “E che problema c’e?”. Beh, con il lavoro – di ufficio, non in campagna dove potrei andarci con il cane-, il fatto che vivo da solo..”animali da compagnia. ma..si sentirebbe solo lui!. Quando saro’ in pensione, molto probabilmente, prendero’ un cane anche io. Per ora mi basta la gatta, la si deve accudire molto meno.

    Per qunto riguarda il mio post…

    “Non l’eterno, magari..”. Per l’eterno abbiamo tutto il tempo. Se c’e, un al di la’, potrebbe (e dico potrebbe..) essere come in certi resoconti di “premorte”, dove il paziente si vede fluttuare in uno spazio di luce, dopo aver attraversato un “tunnel”. Esattamente come nei films di fantascienza si attraversa un tunnel spaziotemporale Nel fiml “contact” la protagonista dice “e’.. bellissimo!” Ma per l’eterno c’e tempo.
    Va benissimo, hai condiviso bene. Adesso il video lo streaming non gira bene, ma il link e’ giusto. Ciao Fausta, grazie 🙂

    Marghian

    "Mi piace"

  7. Ciao Fasuta. Ho letto il tuo commento sul mio post dove canta Massimo Ranieri.
    “Sono d’accordo con Silvia anche se è vero che Lara.” Lara? Ed io che ho scritto “Laura”! Correggo subito. Io non ho scritto che Lara-ecco, cosi’ va bene..- e’ migliore, ma che e’ molto brava. Ciao Fausta 🙂 .

    Marghian

    "Mi piace"

  8. Grazie, fausta. L’avevo gia sentita, ma non avevo badato al nome. “Adatio”. “Love Stoy”, “IL Padrino” , “Giochi Proibiti” eccetera, sono brani che io preferisco solo “suonati”. Comunque, bellissima interpretazionie , ciao 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...