È una parola che ne contiene tante….amore, rispetto, comprensione, attenzione, condivisione…. e via e via…
Questa Ode di Neruda mi sembra le contenga tutte….
È una parola che ne contiene tante….amore, rispetto, comprensione, attenzione, condivisione…. e via e via…
Questa Ode di Neruda mi sembra le contenga tutte….
la pace è un diritto… cara fausta ti abbraccio ❤
"Mi piace""Mi piace"
Cara Fausta, e che aggiungere?
Non conoscevo questa Ode alla pace di Neruda, poeta che in qualche modo ho frequentato da adolescente e che mi ha accompagnato anche in momenti per me difficili.
Gli voglio bene, a Neruda, uomo di carne, di cuore, di poesia, che sapeva usare le parole per costruire un mondo migliore, più bello, più umano, che forse è il modo di dire che li racchiude tutti.
Ode alla pace, che dichiara la pace come vita comune quotidiana, che dice che quella quotidianità che pure ci sembra annoiarci, che a noi, oggi, sembra essere diventata ributtante, stomachevole, ecco quella quotidianità è il bene più prezioso, più caro, più solenne.
E’ la pace.
Ieri, o l’altro giorno, mi raccontavi il tuo ricordo del nazista entrato in casa, tanti anni fa, quando la pace non c’era e sembrava un sogno impossibile: ecco, a confronto con quel momento, tutta la nostra vituperata quotidianità è la PACE!
Dovremmo ricordarcene più spesso, in questi giorni, leggendo i giornali o ascoltando i tiggì, e forse ci aiuterebbe a comprendere meglio e reagire più incisivamente per difenderla, questa PACE tanto agognata.
La poesia di Neruda mi ha fatto venire in mente un’altra poesia sulla pace, diversa da questa, di Wislawa Szimborska. Sai che quella poetessa mi piace moltissimo, e trovo le sue poesie molto vive. Perciò vado a cercare la poesia… aspetta…
Ho trrovato questa versione letta dalla voce di Wislawa, con i sottotitoli, che trovo magica.
Anche la poesia, magicamente vera, ma dolorosamente, vera fino a fare male.
Mettiamole insieme, queste due facce della PACE, perchè, vere tutte e due, servono a mostrare la complessità nelle sue due estremità, perchè è complessa la realtà, la vita, non è qualcosa di superficiale, uniforme,stucchevole.
E dobbiamo darci da fare, per vivere con questa cosa, che oggi a molti non piace. Ma questo fastidio che si sente in giro è il frutto dell’ignoranza, della brama di abbrancare solo un tesoro fatto di monotona invarianza, che stanca e annoia… oh, certo, è pace anche quella, ma … una pace eterna!
Un abbraccio (e grazie per il bellissimo post).
Piero
"Mi piace""Mi piace"
Grazie” Anche io amo Wislawa, tantissimo, come amo Neruda…..
Bellissima la poesia, da brividi…
"Mi piace""Mi piace"
BAMBINI GIOCANO (Bertold Brecht)
I bambini giocano alla guerra.
E’ raro che giochino alla pace
perché gli adulti
da sempre fanno la guerra,
tu fai “pum” e ridi;
il soldato spara
e un altro uomo
non ride più.
E’ la guerra.
C’è un altro gioco
da inventare:
far sorridere il mondo,
non farlo piangere.
Pace vuol dire
che non a tutti piace
lo stesso gioco,
che i tuoi giocattoli
piacciono anche
agli altri bimbi
che spesso non ne hanno,
perché ne hai troppi tu;
che i disegni degli altri bambini
non sono dei pasticci;
che la tua mamma
non è solo tutta tua;
che tutti i bambini
sono tuoi amici.
E pace è ancora
non avere fame
non avere freddo
non avere paura.
Un bacio cara amica mia!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Anna, poesia stupenda che dovrebbe essere letta più spesso e soprattutto ai bambini e non solo perché tutti abbiamo da imparare tanto ancora
"Mi piace""Mi piace"
Una parola troppo bistrattata e piegata sui volori dei più forti. In realtà dovrebbe essere come dici tu.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Annitapoz's Weblog.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Neruda è senza dubbio uno dei poeti più vicini al cuore della gente comune. Cosa non facile.
Un sorriso per il fine settimana.
^___^
"Mi piace""Mi piace"
Neruda, Vecchioni e Wislawa Szimborska.
Cosa chiedere di più?
"Mi piace""Mi piace"
“Pace”, come tante altre parole semplici- e le piu’ usate-, e difficile da definire. Si provi a definire cos’e l’amore, ad esemio. Altra parola semplice fra le piu’ usate e’ “intelligenza”. Si provi a dare una definizione di “intelligenza” (o di “amore” o di “pace”). Io non ci sono ancora riuscito, ma credo di essere in buona compagnia.
E allora? La pace, e cosi’ pure l’amore o l’intelligenza, vanno cercati; magari, senza magari mai raggiungerli. Ma cercati.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fausta. Siete voi un regalo per me (perche’, se nessuno la ascolta, la musica, a che pro? 😆 ). Ciao e buone feste natalizie.
"Mi piace""Mi piace"
Auguri per un sereno e lieto Natale.
^__^
"Mi piace""Mi piace"
Carissima amica Fausta, abbi un sereno Natale con la tua famiglia che veglia la pace su ti voi.. con amicizia Rebecca ♡
"Mi piace""Mi piace"
Buon Natale e Buone feste a te e alla tua famiglia…
ti voglio bene
Auguri di sereni giorni, di albe chiare e di notti stellate!
♥ DolceNera ♥
"Mi piace""Mi piace"