Archivi del mese: gennaio 2015
27 gennaio
Oggi, per questa Giornata del Ricordo di un Olocausto che ha riempito il mondo di dolore e angoscia
come segno di tutti gli Olocausti del passato e i tanti, troppi, Olocausti della storia presente
il mio cuore batte e piange…..
AVANIM – STONES
Sabato scorso sono stata a vedere uno spettacolo – cosa che mi succede molto spesso dato il mio amore per il teatro. Di solito alla fine della stagione faccio un piccolo riepilogo degli spettacoli visti ma di questo voglio parlare in particolare perché è stato un incontro con un mondo completamente nuovo, quello di un testo solamente mimato.
Lo spettacolo si intitolava AVANIM – STONES (pietre)
“Durante la seconda guerra mondiale, mentre le forze naziste invadevano l’Europa, Adolph Hitler inviò in Svezia una squadra speciale allo scopo di localizzare e recuperare delle pietre in granito per costruire un monumento che celebrasse il trionfo del Terzo Reich.
Alla fine della guerra, dopo la sconfitta nazista, i blocchi di granito furono abbandonati.
Nel 1946, lo scultore ebreo Nathan Rapoport fu incaricato di creare un’opera in onore dei ribelli del Ghetto di Varsavia. Per realizzare la scultura si mise alla ricerca dei pezzi di granito più adatti. Li trovò infine in Svezia, gli stessi blocchi abbandonati dai nazisti…..lo stavano aspettando….
Le pietre destinate a glorificare il Terzo Reich commemorano adesso il terribile Olocausto degli ebrei in Europa.”
Con queste parole – in una scena buia in cui è illuminato solo un muro con il gruppo scultoreo che si trova ora all’ingresso del Ghetto di Varsavia e che mostra sei figure in granito grigio – si apre lo spettacolo Stones, portato in Italia dagli Orto-Da, gruppo teatrale israeliano formato da sei mimi attori specializzati nel teatro di strada.
Nella loro ricerca di nuovi linguaggi espressivi per il “teatro visivo” gli Orto-Da si sono ispirati a questa storia. Il loro linguaggio da una parte mantiene il legame con la tradizione (Orto come radice di Ortodosso) dall’altro esplora nuovi campi dello spettacolo teatrale (Da come Dada). Anche in ebraico il loro nome acquista valore in quanto Or significa “luce” e Toda significa “grazie”…
Mentre la musica di Exodus inizia la sua melodia le figure del monumento, all’inizio immobili, prendono vita: sono i corpi-statue degli attori, completamente rivestiti di argilla dalla testa ai piedi ed inizia il viaggio.
E’ un viaggio drammatico e poetico nell’allora e nell’oggi, che investe le coscienze e la memoria, a volte divertente, a volte sconcertante ma sempre toccante, umano.
Il sorriso si mescola con le lacrime, le immagini sono forti e nello stesso tempo cariche di poesia. Succede così che i simboli tragici dell’Olocausto si trasformino, che una doccia ristoratrice su cui volano bolle di sapone all’improvviso getti gas mortale, che le stelle di David danzino nel buio prima di fermarsi sul petto degli attori, o che la svastica formata da un nastro giallo si trasformi in un aquilone che prende il volo, oppure la recinzione di filo spinato possa diventare prima il gioco del tre (X e O) e poi un’arpa su cui suonare una delicata melodia.
Altre belle musiche accompagnano i vari momenti: i temi de “La vita è bella” e di “Shindler List”, Evenu Shalom, The Wall…Una delle cose che più mi ha colpito è il fatto che tutto questo avviene senza che mai gli attori escano dal riquadro della scultura!
Il finale – ancora una forte emozione – li vede di nuovo nel ghetto, ma mentre tengono nelle mani protese una colomba bianca che spicca il volo verso il cielo.
Uno spettacolo che lascia il segno nella mente e nel cuore…
Amore fragile
Cecilia Strada
Amo e stimo lei e suo padre Gino.
Queste parole di Cecilia le ho sentite mie…..
…………..
aiuti gli stranieri in italia —> era meglio aiutarli a casa loro
li aiuti a casa loro —> facevi meglio a restare a casa
parli di Charlie Hebdo —> perché non parli della Nigeria?
parli della Nigeria —> perché non parli dei marò?
condanni l’islamofobia —> perché non hai condannato l’antisemitismo?
condanni l’antisemitismo —> tanto siete ipocriti
e comunque se sei donna stai sicura che per contestare le tue idee finiamo a parlare del tuo aspetto fisico o a fare commenti malati sul tuo corpo.
compatrioti, ce l’avete qualcosa per il mal di testa?
Not in my name
CAPODANNO
2015
…pensieri e immagini in libertà….
Che sia un anno da sfogliare giorno per giorno, pieno di colori e sorrisi
che la crisi lasci il posto alle opportunità…
che ci faccia ritrovare l’amore per la nostra patria, per la sua bellezza e per la grandezza di tante persone semplici ma concrete…
che ci ricordi i nostri desideri con una bella canzone
che ci faccia vivere con un po’ di sana ironia
che ci faccia sorridere con una delicata vignetta
e con il mio augurio….che questo nuovo anno appena nato ci dia la voglia di sperare, di farci coinvolgere dal bene, perché se o vogliamo davvero il Bene vincerà ma se ci lasceremo prendere dalla paura daremo campo libero al Male…. perché – come dice Rodari – “per il resto anche quest’anno sarà come gli uomini lo faranno”…
BUON 2015