Tempo di riflessione e di digiuno.. ma a cosa rinunciare del tanto che ancora abbiamo? Invece della rinuncia, in quaresima si dovrebbe dare, dare attenzione ma soprattutto tempo. Tempo ai figli sempre più soli, ai genitori anziani, a chi ci vive vicino e a chi è solo.
Un abbraccio a te, Fausta, che sai mirare dritto al cuore.
Mia cara Fausta,
sai che non frequento molto la religione, e così la quaresima per alcuni aspetti … mi sfugge.
Ma credo di poterla associare all’intimo silenzio, alla riflessione dell’uomo che cerca di riflettersi nel suo spirito più alto.
La “rinunzia”!
Io lo chiamo “dire no!”.
La disobbedienza all’istinto che ci vorrebbe animali, o, peggio, la disobbedienza ai meccanismi sociali, economici, che ci vorrebbero come cagnolini scondinzolanti dinanzi al padrone, sottomessi passivamente all’istinto…
Disobbedienza , o Quaresima, è saper decidere secondo la propria scala di valori, rinunciando a ciò che fa venire la bava alla bocca, per imparare a dominare gli impulsi, per rafforzare la ragione attraverso l’educazione e la cultura, per essere liberi, non succubi.
Questo mi fa venire in mente la quaresima, anche se oggi è … uno sport sempre meno praticato, in società…
Un carissimo saluto,
Piero
È proprio così che la vedo anche io, infatti la parola rinunzia non c’è tra quelle che ho scelto: lo considero un tempo di opportunità per andare a ritrovare il “centro dell’uomo” e in questo modo ritrovare il giusto valore delle cose e il loro giusto uso….
Ecco, direi che è il tempo di ritrovare la bellezza della condivisione…Per quello che leggo direi che sei più tu a frequentare la “religione” di tanti che si credono molto religiosi…
“Quaresima: un cammino breve, in un anno di vita. Un anno di vita: un cammino breve..negli anni della vita. Gli anni della vita: Un cammino breve, nei secoli della storia. I secoli della storia: un cammino breve, negli eoni del cosmo. Gli eoni del cosmo: un cammino breve, nel buio della Eternità. Quaresima: un cammino, nel cammino” (Marghian)
“Quaresima: un cammino breve, in un anno di vita. Un anno di vita: un cammino breve..negli anni della vita. ..”. Queste parole sono diventate un piccolo post..che ieri sera ho scritto dopo aver commentato qui 🙂
Ciao Fausta.
Io pratico da tempo la meditazione, così apprezzo lo spazio dedicato alla riflessione della Quaresima, il soffermarsi su temi poco comodi, quelli che affrontano il momento della morte e della rinascita…giustamente, c’è un tempo per ogni cosa: dovremmo tutti comprendere davvero il significato di queste antiche sagge parole.
Un caro abbraccio
La pace è una chimera che l’uomo insegue a balzi. A volte la sfiora, altre volte precipita in un antro buio. Speriamo, sempre. Speriamo.
Un sorriso per il fine settimana.
^___^
Bellissime parole cara Fausta, andiamo assieme con il cuore in pace verso pasqua la festa della resurrezione del figlio di Dio… ti abbraccio Rebecca
"Mi piace""Mi piace"
Einen schönen Mittwoch wünsche ich dir schöne Worte lieber Gruß und Freundschaft von mir Gislinde
"Mi piace""Mi piace"
Considero questi giorni un’opportunità per camminare con più impegno verso la meta. Buona quaresima carissima.
"Mi piace""Mi piace"
anche a te, Lucetta!
"Mi piace""Mi piace"
Tempo di riflessione e di digiuno.. ma a cosa rinunciare del tanto che ancora abbiamo? Invece della rinuncia, in quaresima si dovrebbe dare, dare attenzione ma soprattutto tempo. Tempo ai figli sempre più soli, ai genitori anziani, a chi ci vive vicino e a chi è solo.
Un abbraccio a te, Fausta, che sai mirare dritto al cuore.
"Mi piace""Mi piace"
E’ il momento della riflessione e mai come ora ne abbiamo bisogno.!
"Mi piace""Mi piace"
Mia cara Fausta,
sai che non frequento molto la religione, e così la quaresima per alcuni aspetti … mi sfugge.
Ma credo di poterla associare all’intimo silenzio, alla riflessione dell’uomo che cerca di riflettersi nel suo spirito più alto.
La “rinunzia”!
Io lo chiamo “dire no!”.
La disobbedienza all’istinto che ci vorrebbe animali, o, peggio, la disobbedienza ai meccanismi sociali, economici, che ci vorrebbero come cagnolini scondinzolanti dinanzi al padrone, sottomessi passivamente all’istinto…
Disobbedienza , o Quaresima, è saper decidere secondo la propria scala di valori, rinunciando a ciò che fa venire la bava alla bocca, per imparare a dominare gli impulsi, per rafforzare la ragione attraverso l’educazione e la cultura, per essere liberi, non succubi.
Questo mi fa venire in mente la quaresima, anche se oggi è … uno sport sempre meno praticato, in società…
Un carissimo saluto,
Piero
"Mi piace""Mi piace"
È proprio così che la vedo anche io, infatti la parola rinunzia non c’è tra quelle che ho scelto: lo considero un tempo di opportunità per andare a ritrovare il “centro dell’uomo” e in questo modo ritrovare il giusto valore delle cose e il loro giusto uso….
Ecco, direi che è il tempo di ritrovare la bellezza della condivisione…Per quello che leggo direi che sei più tu a frequentare la “religione” di tanti che si credono molto religiosi…
"Mi piace""Mi piace"
sei molto cara, Fausta. Grazie davvero.
Piero
"Mi piace""Mi piace"
“Quaresima: un cammino breve, in un anno di vita. Un anno di vita: un cammino breve..negli anni della vita. Gli anni della vita: Un cammino breve, nei secoli della storia. I secoli della storia: un cammino breve, negli eoni del cosmo. Gli eoni del cosmo: un cammino breve, nel buio della Eternità. Quaresima: un cammino, nel cammino” (Marghian)
Ciao, Fausta.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
hai ragione Marghian…un procedere che ci coinvolge tutti….
Un saluto caro
Fausta
"Mi piace""Mi piace"
Molto bella!
"Mi piace""Mi piace"
“Quaresima: un cammino breve, in un anno di vita. Un anno di vita: un cammino breve..negli anni della vita. ..”. Queste parole sono diventate un piccolo post..che ieri sera ho scritto dopo aver commentato qui 🙂
Ciao Fausta.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Io pratico da tempo la meditazione, così apprezzo lo spazio dedicato alla riflessione della Quaresima, il soffermarsi su temi poco comodi, quelli che affrontano il momento della morte e della rinascita…giustamente, c’è un tempo per ogni cosa: dovremmo tutti comprendere davvero il significato di queste antiche sagge parole.
Un caro abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
La pace è una chimera che l’uomo insegue a balzi. A volte la sfiora, altre volte precipita in un antro buio. Speriamo, sempre. Speriamo.
Un sorriso per il fine settimana.
^___^
"Mi piace""Mi piace"