Mare nostro che non sei nei cieli
e abbracci i confini dell’isola e del mondo,
sia benedetto il tuo sale,
sia benedetto il tuo fondale.
Accogli le gremite imbarcazioni
senza una strada sopra le tue onde,
i pescatori usciti nella notte,
le loro reti tra le tue creature,
che tornano al mattino con la pesca
dei naufraghi salvati.
Mare nostro che non sei nei cieli,
all’alba sei colore di frumento,
al tramonto dell’uva di vendemmia,
ti abbiamo seminato di annegati
più di qualunque età delle tempeste.
Tu sei più giusto della terraferma,
pure quando sollevi onde a muraglia
poi le abbassi a tappeto.
Custodisci le vite, le vite cadute
come foglie sul viale,
fai da autunno per loro,
da carezza, da abbraccio e bacio in fronte
di madre e padre prima di partire.
(Erri De Luca)
Non riesco a capire come non si abbia pietà di tante vite disperse in un mare di speranza e disperazione. 😦
Erri De Luca, è un grande, come al solito.
Grazie. ❤
"Mi piace""Mi piace"
un abbraccio Fausta.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Fausta, siamo prossimo a San Valentino, anno scorso ho ideato questo award https://rebeccaantolini.wordpress.com/2016/02/05/condividere-lamore-award-per-te/ ti invito a condividerlo come segno d’amore.. buon weekend grazie Pif ♥
"Mi piace""Mi piace"
Veramente bella!!!! Grande Erri. Ciao Fausta
"Mi piace""Mi piace"
queste parole di De Luca fanno accaponare la pelle.
"Mi piace""Mi piace"
“La lode al mare, che se non e’ nei cieli, dei cieli ne riflette i colori. La lode al mare, dal quale la vita e’ nata, che nella terra poi si e’ trasformata, per poter vivere fuori da esso. E per poterci ritornare, quando il mare ha rifatto sue le terre, la vita si e’ adattata ancora, diventando balena, foga e delfino. Lode al mare, nelle acque il navigar e’ dolce per il poeta, e per me il nuotarci e’ gioia grande, e soddisfazione immensa..immensa come il mare” (Marghian)
Ciao Fausta, come stai? Ti ho “visto” da Harielle, scusa se non passo spesso da te (io uso la pagina “i miei commenti” ed e’ li’ che vedo le icone, i nomi. Io scrivo qualcosa, ogni tanto, come posso. Ciao, buona domenica 🙂
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
“…nelle acque il navigar e’ dolce per il poeta…”, “..nelle CUI acque il navigar e’ dolce per il poeta…”
"Mi piace""Mi piace"
Anche io faccio come te…ma i post cerco di leggerli tutti….i tuoi soprattutto!
Un abbraccio Marghian….
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per quell “i tuoi soprattutto” 🙂 . In questo blog, marghemarg.wordpress.com/ c’e qualcos’altro, che ho scritto sabato sera 🙂
Ciao.
Marghian
"Mi piace""Mi piace"
Questi versi sono bellissimi e terribili allo stesso tempo, fanno pensare e ci danno dolore, quel senso del dolore che deve essere di monito, di cui parlava Primo Levi nella prefazione a Se questo è un uomo:
“Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi”
Se permetti la ribloggo.
Un abbraccio e complimenti per il nuovo template, mi piace molto
"Mi piace""Mi piace"
Come le parole di Primo Levi, sì! Che memoria corta ha l’uomo che gli fa ripetere gli stessi errori e fa pesare tanto dolore sulle spalle di altri uomini….
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su An Angel in the Citye ha commentato:
Dalla sensibilità di un grande autore e dal blog della mia amica Fausta un post degno delle nostre considerazioni e della nostra compassione per tante vite migranti
"Mi piace""Mi piace"